• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Botanica [78]
Medicina [43]
Biologia [35]
Sistematica e fitonimi [31]
Anatomia morfologia citologia [17]
Biomedicina e bioetica [10]
Anatomia [11]
Zoologia [10]
Biografie [10]
Biotecnologie e bioetica [9]

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace [...] flusso mestruale, dato che la massima fecondabilità si ha nel periodo di 7-8 giorni che circonda l'epoca in cui l'ovulo maturo esce dal follicolo ovarico (verso il 14° giorno del ciclo), ed è quindi possibile il suo incontro con lo spermatozoo. Tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti

CORDAITEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] note sotto il nome di Cordaianthus, mostrano un asse allungato con pedicelli bratteati, recanti gli ovuli alati a simmetria bilaterale e cordiformi. Ogni ovulo aveva due tegumenti e una nocella, con una grande camera pollinica e un canale micropilare ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – CORDAITALES – PARENCHIMA – MESOZOICO

semantica

Dizionario di filosofia (2009)

semantica Dal fr. sémantique, der. del greco σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare». Termine coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia per riferirsi a [...] prototipici (la madre adottiva) o addirittura conflittuali con quello prototipico (la donna che partorisce un figlio generato da un ovulo di un’altra), per cui non possono essere descritti da liste di tratti/proprietà tra loro equivalenti, con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (8)
Mostra Tutti

egg-sharing

NEOLOGISMI (2018)

egg-sharing (egg sharing), loc. s.le m. inv. Pratica di fecondazione artificiale consistente nella cessione degli ovociti in sovrannumero. • Per quanto riguarda invece la donazione femminile, ovvero [...] e che necessitano di risorse». (Roberto Mazzoli, Avvenire, 13 ottobre 2016, p. 17, èVita). - Espressione inglese composta dal s. egg ‘ovulo’ e dal p. pres. e s. sharing ‘condivisione’. - Già attestato nell’Avvenire del 18 marzo 2010, p. 19, èVita ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ETEROLOGA – CARLO LEVI – OVOCITI – ITALIA – OVULO

FRANCINI, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Eleonora Gaspare Mazzolani Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] L.; sugli aspetti evolutivi desunti dal ciclo ontogenetico nella sistematica dei generi Pinus e Quercus, sul comportamento degli ovuli dei pini in assenza di impollinazione. A questi interessi si ricollega anche l'importante lavoro sul tappeto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

I carpelli, detti anche carpidi e foglie carpellari, sono i macrosporofilli del fiore delle Spermatofite, cioè foglie più o meno profondamente metamorfosate, che portano i macrosporangi o ovuli. Nelle [...] da laminette fogliacee o da squame, le quali sono foglie più o meno modificate, portanti su una delle facce gli ovuli nudi o per meglio dire allo scoperto e quindi direttamente invisibili; nelle Spermatofite superiori (Angiosperme) invece, la foglia ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOFITE – ANGIOSPERMA – GIMNOSPERME – CARPELLI – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPELLO (1)
Mostra Tutti

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] fiori organizzati in capolini, i sepali altamente modificati a formare un pappo, le antere connate, l’ovario con un solo ovulo e con placentazione basale, l’achenio circondato da un pappo persistente. Da un punto di vista evolutivo all’interno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI

poro

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno. In [...] poco ispessito della membrana attraverso il quale germina il tubetto pollinico (➔ polline). La penetrazione del tubetto pollinico nell’ovulo attraverso il micropilo è detta porogamia (o acrogamia porogama). Se manca il micropilo si ha aporogamia. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – REGIONE INGUINALE – MACCHIA SOLARE – ANATOMIA UMANA – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poro (2)
Mostra Tutti

GASPARRINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRINI, Guglielmo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] da G.B. Amici, H. Mohl, E. Strasburger per dimostrare che il budello emesso dal grano di polline si fonde con l'ovulo per dare inizio allo sviluppo, contro il parere di M.J. Schleiden, che sosteneva l'embrione derivare dal solo granulo pollinico, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Cellula. Movimento cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Movimento cellulare Chris M. Coppin Daniel W. Pierce Ronald D. Vale Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] propulsione di una singola cellula. Il ruolo più noto è quello della propulsione degli spermatozoi che nuotano verso un ovulo, con un movimento basato sulla propagazione di un'onda sinusoidale, come avviene per la locomozione di un serpente. Ciglia ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – PROCESSO ESOERGONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Movimento cellulare (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
òvulo
ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare che viene introdotto per via vaginale;...
ovulare¹
ovulare1 ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda e protegge l’uovo. 2. Che ha forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali