• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Botanica [78]
Medicina [43]
Biologia [35]
Sistematica e fitonimi [31]
Anatomia morfologia citologia [17]
Biomedicina e bioetica [10]
Anatomia [11]
Zoologia [10]
Biografie [10]
Biotecnologie e bioetica [9]

ovulatore

NEOLOGISMI (2018)

ovulatore s. m. Chi trasporta, occultandoli all’interno del proprio corpo, ovuli pieni di sostanze stupefacenti. • la tempestività dell’intervento ha consentito di scongiurare i letali effetti di quella [...] Costantini, Corriere della sera, 13 aprile 2016, Cronaca di Roma, p. 2) • Dei 21 arrestati cinque sono i cosiddetti «ovulatori», ossia persone reclutate perlopiù tra le fasce povere di popolazione, di Paesi in genere poveri a loro volta. Questo tipo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MESSAGGERO – COCAINA – EROINA – OSTIA

COCCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] quale forse rappresenta l'androceo rudimentale, triloculare, stimma trilobo quasi sessile, terminale, logge ognuna con un solo ovulo basale. Frutto ovoidale della grossezza perfino d'una testa umana, formato di un pericarpo assai spesso, distinto in ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFIDRICO – OCEANO INDIANO – CECOSLOVACCHIA – INDIE OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCO (1)
Mostra Tutti

POLIEMBRIONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione") Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Alberto CHIARUGI Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] nello stesso seme. Questa può dipendere: 1. da abnorme sviluppo di dne o più nucelle, ciascuna contenente un gametofito, nello stesso ovulo, sia per coalescenza di due abbozzi ovulari, sia per sdoppiamento d'un abbozzo nucellare entro tegumenti d'un ... Leggi Tutto

RUBIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIACEE (lat. scient. Rubiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee Epigine che comprende circa 4500 specie diffuse dai paesi caldi ai freddi. I fiori sono pentameri o tetrameri, [...] zigomorfi. L'ovario, infero, consta di 2 o talora di 1 a molti carpelli saldati, ciascuno contenente da 1 a molti ovuli; lo stilo è unico, rigonfio a capocchia alla sommità o ramificato. Falsi frutti di forma diversa. Le Rubiacee sono erbe o piante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIACEE (1)
Mostra Tutti

gravidanza e parto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gravidanza e parto Luigi Bonito Giulio Levi Lo sviluppo di una nuova vita Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] dei milioni di spermatozoi che le sono andati incontro in un canalino (tuba) che collega l'ovaio all'utero. L'ovulo fecondato (o zigote) va incontro a una serie di divisioni cellulari fino a formare un piccolo ammasso rotondeggiante di cellule che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ANIDRIDE CARBONICA – MUSCOLO DIAFRAMMA – SACCO AMNIOTICO – TAGLIO CESAREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravidanza e parto (5)
Mostra Tutti

levonorgestrel

Dizionario di Medicina (2010)

levonorgestrel Paolo Tucci Ormone progestinico di seconda generazione, normalmente utilizzato nella contraccezione e nella intercezione (contraccezione post-coitale). Quando viene utilizzato (per via [...] cervicale sfavorendo il transito degli spermatozoi. Quando viene utilizzato come contraccettivo post-coitale, probabilmente agisce inibendo l’ovulazione, se il coito è avvenuto nella fase pre-ovulatoria e, inoltre, sembra agire sulla tuba sfavorendo ... Leggi Tutto
TAGS: ETINILESTRADIOLO – CONTRACCEZIONE – IPERTENSIONE – IPOTALAMICHE – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levonorgestrel (2)
Mostra Tutti

RUTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTACEE (lat. scient. Rutaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] 5-4, raramente 3-i o numerosi, spesso liberi inferiormente e saldati solo nella parte superiore, contenenti 2-numerosi ovuli. Frutti e semi di forma diversa. Sono generalmente piante legnose, raramente erbe, con foglie sparse od opposte, semplici o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTACEE (1)
Mostra Tutti

PROTALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo") Valeria Bambacioni Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] una cellula fertile che diventa lo spermatangio; il protallo femminile, chiuso nel sacco embrionale, a sua volta nascosto nell'ovulo, risulta di un tessuto vegetativo, l'endosperma, alla cui estremità superiore si differenziano uno o più oangi. Nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTALLO (1)
Mostra Tutti

Poligonacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] , la placentazione basale, l’endosperma con amido. L’analisi cladistica ha evidenziato che le Poligonali sono costituite da 2 cladi principali: il primo comprende le P. e le Plumbaginacee (con un solo ovulo), il secondo le Droseracee e le Nepentacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – PLUMBAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poligonacee (1)
Mostra Tutti

CICADACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] la parte nutritiva, e un embrione con 1-2 (raramente 3-6) cotiledoni. Non è raro il caso che gli ovuli si possano accrescere anche senza fecondazione, in corpi simili a semi. Nelle radici di molte Cicadacee sí trovano delle ramificazioni coralliformi ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICO – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICADACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
òvulo
ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare che viene introdotto per via vaginale;...
ovulare¹
ovulare1 ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda e protegge l’uovo. 2. Che ha forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali