• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Botanica [78]
Medicina [43]
Biologia [35]
Sistematica e fitonimi [31]
Anatomia morfologia citologia [17]
Biomedicina e bioetica [10]
Anatomia [11]
Zoologia [10]
Biografie [10]
Biotecnologie e bioetica [9]

ILO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILO (dal lat. hilum "punto, areola"; fr. hile; sp. hilo; ted. Bildungskern; ingl. hilum) Carlo Avetta 1. La parte del granello d'amido che si forma per la prima e attorno alla quale si deposita successivamente [...] per distinguere al microscopio i diversi amidi. 2. Malpighi chiamò ilo od ombelico il punto d'attacco del funicolo dell'ovulo alla placenta che rimane visibile sul seme staccato quale piccola cicatrice di vario aspetto e di colore diverso da quello ... Leggi Tutto

ANACARDIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante legnose, alberi o frutici, con corteccia resinosa o gommosa, e foglie alterne, raramente opposte, semplici, trifogliate od imparipennate, senza stipole; portano fiori sempre piccoli, [...] e stami per solito in numero doppio dei petali, a filamenti liberi fra loro: ovario supero, uniloculare, con un solo ovulo: hanno frutti drupacei, polposi, dolciastri, o più sovente con un succo oleoso o caustico. Questa famiglia comprende 66 generi ... Leggi Tutto
TAGS: ANACARDIACEAE – PISTACIA VERA – DICOTILEDONI – ANEMOFILIA – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACARDIACEE (1)
Mostra Tutti

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ti fa a pezzi. O accetti o niente figlio. E tuo marito preme. E pensi che lui potrebbe mollarti e cercarsi una che gli ovuli ce li ha, belli e pronti, a paIate. Una donna che non aspetta altro che trovare uno come lui, come tuo marito, disperatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

La vita

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La vita Maria Arcà Elisa Manacorda Cosa vuol dire essere vivi Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] Ma i due progetti si possono mescolare solo se i genitori sono della stessa specie: un progetto di acciuga contenuto in un ovulo di acciuga non si mescola con un progetto di ranocchio contenuto in uno spermatozoo di ranocchio. E se si accoppiano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FRANKENSTEIN O IL PROMETEO MODERNO – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

fiore

Enciclopedia on line

Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] chiuso formato da uno o più carpelli fusi insieme, nella parte più rigonfia del quale, l’ ovario, sono racchiusi gli ovuli. In un f. bisessuale si distinguono: il ricettacolo fiorale o talamo, formato dall’estremità distale del peduncolo fiorale; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – VERTICILLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti

WALCHIACEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALCHIACEE (lat. scientifico Walchiaceae, dal nome del genere Walchia) Giuseppe Lusina Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentata da tronchi del tipo delle Araucarie per i rami [...] cui ascella c'è un rametto formato da più squame sterili e da 1 ÷ 2 foglie ovulifere, picciolate, portanti all'apice un ovulo ortotropo o anatropo, che ha un tegumento provvisto di stomi e di peli. I resti delle W. sono rari nel Carbonico superiore ... Leggi Tutto

intracitoplasmatico

NEOLOGISMI (2018)

intracitoplasmatico agg. All’interno del citoplasma, il protoplasma cellulare che avvolge il nucleo. • «Non ci sono problemi particolari ‒ spiega Carlo Flamigni, che insegna ginecologia all’università [...] alla fecondazione in vitro si procede anche all’Icsi (iniezione intracitoplasmatica: lo spermatozoo viene iniettato direttamente dentro l’ovulo, bucandolo) qualche anomalia in più è stata notata. (Elena Dusi, Repubblica, 16 luglio 2008, p. 36) • La ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – LIQUIDO SEMINALE – SPERMATOZOO – PROTOPLASMA – INFERTILITÀ

ANACARDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Anacardiacee che comprende alberi a tronco corto e grosso, con foglie alterne, brevemente picciolate, semplici, intere, ovali, ottuse, coriacee: portano fiori in grappoli [...] , ed glanduloso: l'ovario è supero, con uno stilo semplice laterale, ed ha una sola loggia, con un solo ovulo. Il frutto è grosso, secco, reniforme, inserito e quasi incluso in un peduncolo straordinariamente ingrossato e trasformato in una massa ... Leggi Tutto
TAGS: ANACARDIUM OCCIDENTALE – ANACARDIACEE – PICCIOLATE – ANDROCEO – OVARIO

clonazione

Dizionario di Medicina (2010)

clonazione Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] uguali mediante il trapianto del nucleo di una cellula donatrice in una cellula uovo ospite (enucleata) e il reinserimento dell’ovulo manipolato (o dell’embrione che ne deriva in vitro) nell’utero di una madre portatrice. Le tappe della tecnica di ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – GENETICA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – INTERFERONE – BIOCHIMICA

Euforbiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] di solito in numero di 3, interi, bifidi o più volte divisi; pistillo tipicamente di 3 carpelli, con 1 o 2 ovuli per loculo; il frutto è uno schizocarpo che presenta una colonna centrale persistente. Le E. sono estremamente varie e alcuni autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INFIORESCENZE – PIANTE GRASSE – CLADISTICA – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforbiacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
òvulo
ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare che viene introdotto per via vaginale;...
ovulare¹
ovulare1 ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda e protegge l’uovo. 2. Che ha forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali