• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [37]
Biologia [26]
Fisiologia umana [17]
Zoologia [15]
Fisiologia generale [11]
Patologia [6]
Embriologia [6]
Farmacologia e terapia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biotecnologie e bioetica [5]

ALLOFENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] portato agli animali allofenici si può comunque prestare a impieghi diversi e utili: basti pensare alla possibilità di indurre la super-ovulazione in femmine di specie in estinzione, o comunque rare, e di produrne in vivo o in vitro blastocisti che ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GENI OMEOTICI – ONTOGENETICO – TROFOBLASTO – BLASTOCISTI

Vagina

Universo del Corpo (2000)

Vagina Alessandra Graziottin La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] necessariamente un'infiammazione vaginale: è più frequente nelle adolescenti, nelle donne in fase postmestruale, in coincidenza con l'ovulazione, nel qual caso si presenta come un muco filante a chiara d'uovo, prodotto dalle ghiandole del collo dell ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – NEUROTRASMETTITORI – DIFESE IMMUNITARIE – ESCHERICHIA COLI – IMMUNODEFICIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vagina (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] prostata. Nel corso degli anni sono stati preparati molti altri farmaci analoghi, tra i quali il clomifene, che stimola l'ovulazione ed è utilizzato nel trattamento dell'infertilità. In questa classe, il composto di maggior successo è senza dubbio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] 3 a 4 giorni dopo le maree primaverili. Esistono anche osservazioni su animali terrestri: per es. il ciclo mestruale di ovulazione nella donna dura all'incirca un mese lunare anche se non è in fase con nessuna particolare posizione della luna; nelle ... Leggi Tutto

selezione

Enciclopedia on line

Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi. Agraria S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] di riprodursi. Attualmente, riconosciuto il valore fisiologico di molti caratteri sessuali secondari (riconoscimento dei sessi, stimolo all’ovulazione ecc.), si dà una più precisa formulazione alla s. sessuale. In realtà non si tratta di un tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DI POPOLAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PARTICELLE ELEMENTARI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezione (2)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] evoluzione. Più comuni però sono i casi nei quali, sempre analogamente a quanto si è detto per il maschio, gli ovuli pur normali e maturi non possono scendere e progredire verso l'utero per un ostacolo, il più spesso acquisito e infiammatorio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] proprie dello stato di riposo. Il corpo luteo gravidico si affretta verso la regressione completa, dopo di che l'ovulazione ricomincia. Nella vagina e nei genitali esterni si ha la scomparsa dell'iperemia gravidica e dello stato d'imbibizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] intervalli di 60÷120 minuti può indurre spermatogenesi e increzione di testosterone nell'uomo con funzione ipotalamica alterata, ovulazione in donne con perdita del flusso mestruale, induzione della pubertà in soggetti di entrambi i sessi con ritardo ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] norsteroide, un progesterone sintetico. John Rock, Gregory G. Pincus e Min C. Chang scoprono che l'ormone previene l'ovulazione nelle donne. Nel 1957 la pillola sarà commercializzata con il nome di Enovid, ma solo come terapico ginecologico. Nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] accoppiano in autunno; il liquido seminale rimane raccolto nell'utero della femmina, finché a primavera succede l'ovulazione e successivamente la fecondazione. A questo punto bisogna distinguere ciò che accade nelle tre sottoclassi di Mammiferi. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ovulazióne
ovulazione ovulazióne s. f. [der. di ovulo]. – In biologia, il rilascio dall’ovario delle uova mature e pronte per la fecondazione; nei mammiferi, consiste nella deiscenza di uno o più follicoli di Graaf: le cellule-uovo che ne escono vengono...
ovulare¹
ovulare1 ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda e protegge l’uovo. 2. Che ha forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali