coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] alla scomparsa dei dinosauri. Si trovano esclusivamente in paesi tropicali e prevalentemente nelle acque dolci. Predatori e ovipari, mostrano sorprendenti cure per i loro piccoli, davvero insolite per i rettili. La temperatura di incubazione delle ...
Leggi Tutto
Piccola classe di Artropodi Miriapodi, lunghi circa 2 mm. Il capo porta lateralmente gli pseudo-occhi e anteriormente le antenne bifide e l’apparato boccale, costituito da un paio di mandibole e uno di [...] 11-12 segmenti più un telson e 9-11 paia di zampe (v. fig.). Mancano gli apparati circolatorio e respiratorio. Ovipari, hanno sviluppo postembrionale graduale, da larve con tre paia di zampe. Vivono nell’humus, o sotto pietre in luoghi umidi ...
Leggi Tutto
Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] specie fino a 20 forme; le ali membranose, a riposo sono ripiegate sull’addome orizzontalmente). Sono privi di ano; ovipari, generalmente con ciclo monoico; fitofagi (la pianta ospite è una latifoglia). La maggior parte delle specie ha interesse ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi con le famiglie Anacantobatidi, Arincobatidi e Raidi, che comprende le razze. In alcune classificazioni gli ordini Miliobatiformi, Pristiformi, Rinobatiformi e [...] grande sviluppo delle pinne pettorali; occhi e spiracoli situati dorsalmente, bocca e fessure branchiali ventrali. Sono vivipari o ovipari; la fecondazione è interna, il maschio è provvisto di organi copulatori (pterigopodi); le uova, protette da una ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] di due spicole copulatrici; l’apertura genitale femminile è invece situata presso la regione esofagea; sono ovipari o vivipari.
Parassiti dei Vertebrati, utilizzano come vettori Ditteri ematofagi: zanzare (Culex, Aedes, Anopheles), Tabanidi ecc ...
Leggi Tutto
Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, [...] gli anteriori), respirano per mezzo di polmoni o di branchie o attraverso la pelle e l’epitelio delle vie digerenti superiori; frequente la neotenia; la fecondazione è interna, sono ovipari, ma spesso ovovivipari, le larve sono simili agli adulti. ...
Leggi Tutto
Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] respiratoria in alcune forme attuali; nei fossili, vi sono sacchi aeriferi per la respirazione attraverso la faringe. Sono ovipari. Compaiono nel Paleozoico con forme primitive (Devoniano, fig. A, e Permiano, fig. B), insieme ai primi Crossopterigi ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] grasso, cadono nel lume dell’alveolo per essere espulse; la base della cellula rigenera la parte perduta.
Nei Mammiferi ovipari (Monotremi), le m., meno sviluppate, mancano di papille mammarie, cioè di capezzolo, e constano di due gruppi di ghiandole ...
Leggi Tutto
VOLUTIDI (lat. scient. Volutidae, Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi che prende il nome del genere tipo Voluta L. (1758).
L'animale ha piede grande, largo, ottuso posteriormente, [...] delle pieghe oblique che diminuiscono di grandezza dall'avanti all'indietro. Raramente l'opercolo manca. I Volutidi sono ovipari. Vivono di preferenza nei mari caldi dell'Australia e della Nuova Zelanda: amano le spiagge sabbiose e possono restare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] . I vivipari, dunque, hanno un valore superiore agli ovipari. Gli ovipari terrestri possono aprire e chiudere gli occhi, cosa impossibile per gli ovipari dei luoghi umidi. Pertanto gli ovipari terrestri hanno un valore superiore rispetto a quelli dei ...
Leggi Tutto
oviparo
ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali si compie lo sviluppo dell’embrione...