Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] la distensione della vescica.
I Ciprinidi si nutrono di animaletti e di sostanze vegetali in putrefazione. Sono tutti quanti ovipari, a eccezione di una sola specie (Barbus viviparus Weber, di Natal) e producono una grande quantità d'uova; fra ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] malpighiani e da nefrociti sparsi. I sessi sono separati, gli organi genitali sboccano nel secondo segmento del tronco. Sono tutti ovipari. Dall’uovo si forma un embrione immobile; sguscia poi una larva, con un numero di segmenti inferiore a quello ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] tutti a sessi separati; lo sbocco delle gonadi si trova nella parte ventrale del segmento genitale preanale. Sono tutti ovipari, dall’uovo sguscia una larva fornita già di tutti i segmenti e le appendici come l’adulto (Scolopendroidea, Geophiloidea ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] possano convertirsi mantenendo intatti i loro caratteri qualitativo e quantitativo (se è vero che "nessun mammifero è oviparo", è vero anche che "nessun oviparo è mammifero", e se è vero che "alcuni Ateniesi sono eroi" è vero anche che "alcuni eroi ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] marini. Chimicamente sono costituiti di sostanze silicee o calcaree o di sostanze organiche miste con le inorganiche. Le uova degli animali ovipari sono per lo più rivestite da g. resistenti, di forma, struttura e composizione chimica variabile. ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] terrestre sia trasformati in pale per la natazione. Apertura cloacale longitudinale o circolare; organo copulatore presente, impari. Ovipari.
I Chelonî rimontano al Triassico ed ebbero il loro massimo sviluppo fra la fine del Mesozoico e i primi ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] gli scambi gassosi (polmoni a libro); alcuni A. hanno anche tubi respiratori o trachee. Hanno sessi separati, sono ovipari e vivipari; nell’embrione i metameri appaiono più numerosi che nell’adulto.
Gli A. sono in maggioranza terrestri; numerose ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] E. Wotton (1552).
Animali provvisti di sangue:
1. Quadrupedi vivipari (uomo e altri mammiferi).
2. Pholidota o quadrupedi ovipari (rettili e anfibî).
3. Uccelli.
4. Animali acquatici provvisti di sangue (pesci e cetacei, che però nettamente distingue ...
Leggi Tutto
GESNER (non Gessner), Konrad von
Medico e naturalista, nato a Zurigo il 26 marzo 1516, morto ivi il 13 dicembre 1565. Ottenne (1531) una borsa di studio per intervento di Zwingli e frequentò le università [...] Zurigo 1551 segg.). Gli animali vi sono raggruppati secondo la classificazione aristotelica: la prima parte tratta dei Quadrupedi vivipari e ovipari, la seconda degli Uccelli, la terza dei Pesci, e la quarta, che uscì postuma nel 1587, dei Serpenti e ...
Leggi Tutto
Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] distolsero comunque dal lavoro scientifico, orientato anzi a nuovi campi di ricerca. Indagò, per es., l'embriogenesi negli ovipari, riprendendo e superando i risultati conseguiti un secolo prima da M. Malpighi. H. prese dunque partito nello scontro ...
Leggi Tutto
oviparo
ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali si compie lo sviluppo dell’embrione...