Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] 362.900 t), il riso (215.200 t), i fagioli, il cotone, la canna da zucchero. I bovini sono oltre 3 milioni di capi, gli ovini circa 5 milioni, i caprini 4,3 milioni. La pesca, soprattutto fluviale, ha fornito 421.517 t di pescato nel 2007. Le risorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] risicoltura irrigua. Notevole importanza ha l’allevamento (7,7 milioni di bovini e oltre 20 milioni di capi tra caprini e ovini). Tra le risorse del sottosuolo si segnala in particolare l’oro, la cui produzione, in sensibile crescita, è arrivata a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] parte costiera. Il patrimonio zootecnico è assai consistente (quasi 6 milioni di bovini e 8 milioni tra caprini e ovini). Il legname (mogano, ebano e altre essenze tropicali) rappresenta il più importante prodotto di esportazione dopo il petrolio.
La ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] .
Il patrimonio zootecnico era forte al 1935 di 3.849.200 bovini da latte, di 4.971.400 altri bovini, di 3.421.100 ovini, di 3.654.000 suini, di 2.933.492 equini (1934).
Minerali e industrie (p. 639). - Il Canada accentua la sua posizione preminente ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] riguarda l'allevamento del bestiame, si nota un aumento notevole nei suini, una diminuzione di circa 1 milione di capi negli ovini, mentre le cifre riguardanti i buoi, i muli, gli asini e i cavalli hanno subito solo lievi oscillazioni.
L'industria ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] carne hanno soppiantato i tipi da lavoro. Quasi raddoppiati i suini, dimezzati i caprini e gli equini, stazionari gli ovini. La normativa agricola CEE non è favorevole alla C., ove la frammentazione fondiaria è acuta e l'associazionismo cooperativo ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] sisalana, il tabacco, il tè e il kenaf. L'allevamento del bestiame risulta sostanzialmente stazionario (1.144.000 bovini, 743.000 ovini, 2.679.000 caprini, 705.000 suini nel 1977), nonostante l'aumento dei prati-pascoli.
L'attività mineraria, dopo la ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] alberi da frutto, agrumi (Formia); inoltre ortaggi (pomodori, ecc.). La zona montuosa ha importanza per l'allevamento (ovini e anche suini). Vanno anche assumendo importanza nell'Agro Pontino le colture industriali (barbabietola da zucchero, canapa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] è applicata a circa il 14% della superficie complessiva). L’allevamento non è molto sviluppato, malgrado una recente crescita (ovini e caprini 22 milioni di capi; bovini 11; suini 7), e l’integrazione carnea all’alimentazione, in assoluta prevalenza ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] (slivoviz), essiccate o trasformate in conserve. L’allevamento riguarda soprattutto i suini, seguiti, per consistenza di capi, da ovini, bovini e animali da cortile.
La S. è anche ricca di risorse minerarie, presenti, in particolare, nella regione ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...