• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Geografia [292]
Storia [161]
Storia per continenti e paesi [95]
Economia [70]
Geografia umana ed economica [76]
Europa [66]
Archeologia [67]
Arti visive [58]
Asia [51]
Zoologia [48]

COCCIDIOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico. Nei bovini, specialmente in quelli [...] . 10 e 11; P. Cremona, in Nuovo Ercolani, 1918, n. 10; L. Busso, in Nuovo Ercolani, 1921, n. 2. Per gli ovini: M. Bouin: Recueil de médecine vétérinaire, 1919, p. 617; V. Lerche, in Deutsche tierärztliche Wochenschrift, 1920, pp. 228, 489; M. Marotel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCESSI CONVULSIVI – AGENTE EZIOLOGICO – INTESTINO CRASSO – BLU DI METILENE – RUMINAZIONE

MARSUPIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, che merita [...] molto tempo come competitori che topi e Chirotteri. Nell'Australia attuale l'intensità dei pascoli per bovini ed ovini, il pullulare del coniglio, la volpe europea, i cani randagi limitano pericolosamente le possibilità di esistenza dei Marsupiali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPIALI (1)
Mostra Tutti

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di sei-otto galere. Dopo uno scalo in Istria, a Pola o a Parenzo per caricare legname e capi di bestiame - pollame e ovini -, la "muda" costeggiava il Golfo fino a Corfù dove la attendeva, in caso di necessità, una squadra militare; di lì faceva ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] formando ampi delta che nell'antichità offrivano condizioni favorevoli all'insediamento di comunità di allevatori. Bovini, ovini e cavalli traevano nutrimento da pascoli di superficie relativamente limitata; le comunità di allevatori stanziate nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] con sabbia. Prodotti di sussistenza erano principalmente grano, orzo, ovini e caprini, ma anche diverse altre specie vegetali e animali. orzo e datteri e, per quanto concerne la fauna, ovini, caprini e, soprattutto, bovini. Di particolare importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Romani e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] giuridico è familia pecuniaque, e della familia fanno parte anche gli animali domestici e il bestiame posseduto (principalmente ovini, bovini, suini, capre, cavalli e asini). L’interesse dei Romani per l’economia rurale si manifesta anche con ... Leggi Tutto

DE ANDREIS, Perretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro) Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] condotte da Paolo Orsini. Il D., ritirandosi verso Sud, fece allora nelle campagne romane un enorme bottino di animali da pascolo, ovini e bovini, il cui valore sarebbe asceso a più di 100.000 fiorini, che portò con sé in Campagna, la provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I dati archeozoologici I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] cnossia in scrittura lineare B è particolarmente significativa al riguardo e può essere presa ad esempio. L'intera popolazione ovina nella Creta d'età micenea è stata stimata, sulla base dei riferimenti epigrafici, nell'ordine dei 100.000 capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

MARCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Ezio Alberto Carli Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini. Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] con la razza Merinos-Rambouillet, in Le Stazioni agrarie sperimentali italiane, XXXII (1899), pp. 33-105; Il policerismo negli ovini, in Monitore zoologico italiano, XVI (1905), pp. 103-110. Fu autore di numerose monografie su temi zootecnici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REGGIO NELL'EMILIA – COLONIA ERITREA – ORGANOGENESI

LEGGE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGGE, Francesco ** Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] -331 (in collab. con A. Lanzillotti-Buonsanti); Sulla completa assenza della gran falce della dura madre nel cervello degli ovini, ibid., pp. 491-493 (in collab. con A. Lanzillotti-Buonsanti); Embrione duplice in un blastoderma unico, in Boll. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 87
Vocabolario
ovini
ovini s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazióne
ovinazione ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali