RÍOS Vasta regione dell'Argentina, di cui costituisce una provincia, che è compresa press'a poco tra 30° e 34° di lat. S. e 58° e 61° di long. O. ed ha una superficie di 74.571 kmq. e una popolazione di [...] l'industria delle carni salate. Secondo il censimento del 1921, l'Entre Ríos possedeva 2.714.000 bovini, 2.710.000 ovini, 509.000 cavalli e 79.000 suini. Fabbriche di estratti di carne si trovano a Concordia, Colón e Gualeguaychú.
L'esportazione ...
Leggi Tutto
LANDES (A. R., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] 'essenza di trementina, della colofonia, della pece, ecc.
Lo sfruttamento del pino ha determinato la decadenza dell'allevamento degli ovini, l'abbandono delle colture del lino e della canapa che erano una volta fiorenti. Vi sono numerose fabbriche di ...
Leggi Tutto
MANCHA, la (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe Caraci
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso alla parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia a sé stante nel 1691, [...] stendono sul primo pendio della Sierra Morena. Nel suo complesso l'economia mancega resta imperniata sulla pastorizia (ovini, muli) e sull'agricoltura estensiva (cereali, soprattutto grano, orzo, segala); ma vi hanno importanza localmente, sia alcune ...
Leggi Tutto
RUTLAND (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Florence M. G. HIGHAM
La più piccola delle contee inglesi (397 kmq.), situata nei Midlands orientali. Confina a N., NE. e E. con la contea di Lincoln; a [...] al pascolo e proporzionato a questa estensione è l'alto posto che la contea occupa in Inghilterra per l'allevamento di ovini e anche di bovini. Braunston, presso il confine occidentale, è il luogo di produzione del formaggio di Stilton.
La contea di ...
Leggi Tutto
SAMARIA
Roberto Almagià
È una delle regioni storiche della Palestina, che occupa la parte centrale dell'altipiano ad ovest del Giordano, avendo per confine questo stesso fiume ad est, la pianura costiera [...] alle forme indigene tradizionali: i prodotti più importanti sono l'olio (fabbriche di sapone a Nābulus), i cereali e il bestiame (ovini).
La samaria è percorsa da nord a sud, in tutta la sua lunghezza, dalla strada (oggi a fondo artificiale, ottima e ...
Leggi Tutto
Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo [...] dall'altra. Il clima non è molto favorevole all'agricoltura; nelle zone collinose è fiorente l'allevamento degli ovíni. L'industria mineraria, già importante, è ora insignificante. Anche le industrie della pesca e delle costruzioni navali sono ...
Leggi Tutto
WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] , del Liffey, del Dargle, del Vartry, del Glendalough).
L'economia della contea è prevalentemente volta all'allevamento (ovini), esercitato nelle alte terre; il clima mite e le moderate precipitazioni permettono la coltura dei cereali (grano, orzo ...
Leggi Tutto
LOZÈRE (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia centrale, con una superficie di circa 5180 kmq. Pur appartenendo alla parte meridionale del Massiccio Centrale, comprende due parti [...] ricche terre dell'Aubrac, e nella Margeride (fabbricazione del formaggio nei burons) viene sostituito sui Causses da quello degli ovini (180.000 capi). L'industria è rappresentata solo dalla lavorazione e concia delle pelli, e dalla filatura della ...
Leggi Tutto
È la forma larvale dei Tenioidi superiori (Cestodi [v.]), le Cystotaeniae, che segue allo sviluppo, nell'ospite intermedio, dell'embrione o larva esacanta schiusa dall'uovo. Si presenta sotto forma d'una [...] Batsch 1786, anch'essa propria di carnivori (cane e gatto: Cysticercus tenuicollis Rud., 1810) il quale appare nel mesenterio di ovini, bovini, suini sotto la forma di una rossa bolla, da cui sporge lo scolice a mo' di corpicciolo opaco. Queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] tradizioni alimentari non è comunque così netto. In molte aree dell’Europa mediterranea, l’allevamento del maiale o degli ovini riveste una notevole importanza nell’economia contadina e quindi si fa un ampio uso dei rispettivi grassi animali. E il ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...