Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] il prodotto di esportazione più importante (circa 300.000 fr. oro nel 1922), dopo quelli, di cui s'è detto, forniti dagli ovini.
È nota da tempo remoto la grande pescosità dei fiumi e dei laghi costieri dell'Albania, ma l'industria della pesca ha ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] animale che può vivere anche alle quote più elevate); altrove sono assai numerosi, specie in rapporto al numero degli abitanti, gli ovini, che assicurano al K. una discreta produzione di lana; non mancano i piccoli e robusti cavalli di razza kirghiza ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] consistenza del patrimonio zootecnico (p. 297) era nel 1933 la seguente (migliaia di capi): suini 2702,3; bufali 2237,0; bovini 1360,7; ovini 454,2; caprini 130,0; cavalli, asini e muli 357,0.
Tra i prodotti minerarî (p. 297) meritano cenno l'oro (18 ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 19 marzo 1930 diede per l'Emilia i seguenti risultati (dati provvisorî): cavalli 82.025, asini 28.706, muli 5973, bovini 1.159.951, ovini 233.896, caprini 10.019, suini 599.704. Nella produzione del bachi da seta l'Emilia occupa il 4° posto: da q. 28 ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] , Ortisei, ha 1973 ab.
Basi dell'economia della valle sono, più che l'agricoltura, l'allevamento (1300 capi di ovini, 400 ovini e 200 suini circa), con prevalenza delle vacche da latte, e la lavorazione del legname. Delle antiche industrie domestiche ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] in parte coltivato e produce soprattutto vino e grano; una parte notevole è ancora a pascoli, per cui l'allevamento degli ovini ha sempre notevole importanza. Le vaste aree coperte di macchie, specialmente a ovest e a sud-ovest, sono ancora campo all ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] esportazioni. Il 61,5% del territorio turkmeno è destinato a prati e pascoli permanenti che consentono un cospicuo allevamento di ovini (5,4 milioni di capi nel 1998), per la massima parte pecore karakul dalla lana pregiata. Il resto della superficie ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] ), 21.000 a piselli, ecc. Ragguardevolissimo il patrimonio zootecnico (279.850 cavalli, 811.900 bovini, 937.500 suini, 138.300 ovini e 97.000 capre). Tra le industrie, sta al primo posto quella dello zucchero: vi sono grandi zuccherifici a Poznań ...
Leggi Tutto
MALAWI (v. niassa, App. III, 11, p. 263)
*
Salvatore Bono
Stato (94.081 km2 di superficie, che salgono a 118.484 comprendendo anche le acque interne) dell'Africa sud-occ.; indipendente dal 1964 e repubblica, [...] ) per oltre 4,7 milioni di m3. L'allevamento, nel 1975, poteva contare su 600.000 bovini, 800.000 fra caprini e ovini, 160.000 suini. È praticata anche la pesca (laghi Malawi, Malombe, Chiuta). L'industria è tuttora scarsamente sviluppata e le uniche ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] del dipartimento, e le foreste il 6%. Ragguardevole l'allevamento del bestiame (110.000 equini, 104.000 bovini, 211.000 ovini, 230.000 suini).
Monumenti. - La città soffrì molto nelle varie guerre, soprattutto nel 1552 e nel 1716, quando fu quasi ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...