Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] foraggere (1.100.000 ha.); nel 1935 si avevano 3.116.000 bovini, 3.503.000 suini, 536.000 equini, 175.000 ovini.
L'allevamento e le industrie annesse forniscono circa i 5/6 dei prodotti di esportazione; la fabbricazione del burro nel 1935 raggiunse 1 ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] e pascoli permanenti, e solo il 9% viene utilizzato come arativo. L'allevamento conta 340.000 bovini, 400.000 fra ovini e caprini, 290.000 suini.
L'industria è limitata a modesti impianti di trasformazione dei prodotti agricoli e della pesca. Nei ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] sono stati prodotti 410.000 q di datteri e 200.000 q di banane. Il patrimonio zootecnico conta oltre 2 milioni di capi fra ovini e caprini, 104.000 bovini, 40.000 cammelli. Nel 1977 sono state sbarcate 161.700 t di pesce (che alimentano una delle ...
Leggi Tutto
SURREY (A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inhilterra sud-orientale, compresa tra le contee di Kent a E., di Sussex a S., lo Hampshire e il Berkshire a O. e [...] da latte, i cui prodotti vengono assorbiti dal prossimo mercato londinese. I pascoli dei Downs alimentano inoltre numerosi ovini. Le industrie recenti sono localizzate negl'immediati dintorni di Londra e comprendono le alimentari, la lavorazione del ...
Leggi Tutto
SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] cereali (grano, mais), e l'uliveto; aree considerevoli sono messe a ortaggi. Vi sono poi estese zone pascolative (ovini e bovini). Nel territorio di Sermoneta la locale università agraria ha sistemato, col concorso finanziario del governo, quasi 1100 ...
Leggi Tutto
VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] essenzialmente pastorale (i prati permanenti occupano oltre i 3/4 della superficie agraria e forestale), con prevalenza di bovini e ovini. Buono il prodotto dei boschi, data l'abbondanza dclle conifere.
La Valfurva è compresa in un unico comune (con ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] da zucchero, lino (164 tonn. nel 1912, 1192 nel 1925). Il patrimonio zootecnico conta 170.000 bovini, 155.000 ovini. Il dipartimento annovera inoltre industrie svariate: fabbriche di sidro, di burro, concerie di pelli, cartiere, ecc. e anche ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] umana del «Gruppo Esquilino», da un bronzetto di Marte del «Gruppo Nocera Umbra», da bronzetti di animali (bovini, suini e ovini), da pezzi di aes rude, alcuni dei quali con Signum, e da figurine di piombo femminili e maschili, conformate queste ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] annuo) e diminuisce anche il numero di capi d’allevamento, fatta eccezione per gli animali da cortile e per gli ovini, unica risorsa dei gruppi nomadi (6.200.000 capi nel 2005). Il settore secondario contribuisce per una modesta parte alla formazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] ). L’allevamento è praticato soprattutto sulle pendici del Fouta Djalon e conta 3,7 milioni di capi bovini, nonché ovini e caprini. Notevolissime sono le risorse minerarie, che rappresentano oltre il 70% del valore delle esportazioni. La bauxite, di ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...