SCARABEIDI (lat. scient. Scarabaeidae; volg. scarabei, maggiolini, pillolari, stercorarî, cetonie, ecc.)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.), di forme, statura e colori [...] torace di tre potenti corna dirette in avanti) asporta faticosamente l'abbondante materiale di scavo, poi va in cerca di escrementi ovini e li fa cadere, sminuzzati con le zampe, in fondo alla galleria, dove la compagna prepara un "salsicciotto" che ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-orientale, formato in gran parte con le antiche provincie del Lionese e del Beauiolais, compreso tra i dipartimenti dell'Ain, dell'Isère, [...] è tenuto a lande, prati e pascoli permanenti su cui nel 1931 vivevano 90.000 capi di bovini e 57.000 di ovini e caprini. I prodotti agrarî sono la base di un attivo commercio; ma l'economia del dipartimento poggia principalmente sulle industrie della ...
Leggi Tutto
RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83)
Margherita GUARDUCCI
*
Città nell'isola di Creta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. [...] da frutta. L'olivo che è la coltura principale si spinge fin verso gli 800 m. Notevole importanza ha inoltre la pastorizia (ovini). La popolazione, che vive accentrata in piccoli villaggi (150-200 ab.) o sparsa, contava, al 1928, 67.674. ab.
Bibl ...
Leggi Tutto
HÉRAULT (A. T., 35-36)
Dipartimento della Francia, formato da una parte della Linguadoca, che si affaccia al Mediterraneo e confina con i dipartimenti del Garde, di Aveyron, del Tann e dell'Aude. Abbraccia [...] delle "Garrigues", la quale succede alla zona più propriamente montuosa e offre solo magri pascoli sfruttati dagli ovini. Delle industrie ha importanza nell'Hérault solo quella enologica.
Il dipartimento conta, secondo il censimento 1931, 514 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] la popolazione, prestano la loro forza-lavoro (ad esempio asini, cavalli, buoi), sono alla base dell’alimentazione (ad esempio galline, ovini, suini e tutti gli animali da macello), o sono di svago e compagnia (come cani, gatti).
Il gatto ha un ruolo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] di malattie dell'uomo, ma studiò anche morbi contagiosi ed epidemici di alcune specie animali, in particolare bovini e ovini. Dei bovini fece studi sul cancro volante e sulle malattie vescicali, sulla peripneuinonia e sulla epizoonia, detta anche ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] si è pensato di sfruttare questo biogas per produrre energia.
Elevate emissioni si hanno negli allevamenti di bovini e ovini, che producono metano nei processi digestivi a opera di batteri presenti nello stomaco. Il fenomeno richiede interventi per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] le colture alimentari di base (riso, mais, patate, manioca), nonché la coca. L’allevamento può contare su bovini (5 milioni), ovini (1,05) e suini (1,3). Rilevante è la pesca (527.128 t nel 2006), praticata soprattutto intorno alle Galápagos ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 1933 si è contratta a 0,9 milioni nel 1936. La consistenza del patrimonio zootecnico (p. 797) nel 1935 (in migliaia di capi) era: ovini 8185; caprini 5286; bovini 957; suini 624; asini e muli 556; cavalli 361; conigli 562 (1933); pollame 11.502 (1933 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Sovietista Russa abbracciano globalmente anche i territorî asiatici: si possono forse stimare a 130 milioni i bovini, a 180 milioni gli ovini, a oltre 80 milioni i maiali, a 40 milioni i cavalli (esclusa l'Unione Russa, le cifre date dall'Istituto ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...