PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] in sostanze azotate. Esse vengono aggiunte in ragione del 10÷20% ai mangimi destinati sia ai bovini, agli equini, agli ovini ed ai suini, sia anche a tutti gli animali di bassa corte, ottenendo ottimi risultati.
Gli olî grezzi di pesce, ottenuti ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] della pecora, Oestrus ovis L. (cosmopolita), nate da uova deposte tra il vello del capo o vicino alle narici degli Ovini, penetrano nelle cavità nasali, nei seni frontali, nell'etmoide, nei seni mascellari e talvolta fino nella faringe, laringe e ...
Leggi Tutto
N Provincia dell'Afghānistān, sulla sinistra del Panǵ (corso superiore dell'Amu-darja) che la cinge a N. e ad E., limitata a S. dallo spartiacque del Hindu-kush fino al passo di Khawak, e ad O. da una [...] e Anderāb sul fiume omonimo. Oltre all'agricoltura (orzo, leguminose) ha importanza l'allevamento (cavalli, cammelli, bovini e ovini) e, specie nel Wakhān, la pastorizia (pecore, yak tibetani). Il Badakhshān è inoltre ricco di boschi. I prodotti ...
Leggi Tutto
OBBIA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] . La pastorizia costituisce la base dell'economia indigena; numerosi sono i cammelli e i bovini, in minor numero gli ovini. Le greggi si spostano di continuo, essendo costrette nelle due stagioni secche a radunarsi presso i radi pozzi. L'allevamento ...
Leggi Tutto
SUSA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comprende il bacino imbrifero montano della Dora Riparia, affluente di sinistra del Po (km. 125), situato per intero nella provincia di Torino (Piemonte). [...] , San Giorgio, Villar Focchiardo, ecc.). Del pari notevole è l'allevamento del bestiame, soprattutto bovini, caprini e ovini. Grande importanza ha la valle anche dal punto di vista industriale, dall'industria idroelettrica (si ricordino le potenti ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] , e di abete e faggio in quelle più elevate; per un altro quinto è tenuta a pascoli e lande, su cui vivono 160 mila capi ovini e caprini e 4 mila bovini, con 12 mila suini e 10 mila equini; il resto è a prevalenza coltivato a grano, avena, legumi e ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia formato nel 1790, con una parte della provincia dell'Alvernia; ha per capoluogo Aurillac (ab. 17.153). Deve il suo nome a un imponente massiccio vulcanico, il cui diametro è [...] mm. Questa umidità è assai favorevole allo sviluppo delle pasture e delle praterie artificiali. L'allevamento (soprattutto maiali, ovini e bovini) si sviluppa ogni anno e fa indietreggiare la foresta (castagni, querce, noci, conifere) e le colture ...
Leggi Tutto
FUERTEVENTURA (A. T., 41-42)
Riccardo Riccardi
La maggiore delle isole Canarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale la divide [...] (specialmente fichi) e ortaggi (pomodori soprattutto). Vengono allevate numerose capre; notevole è pure il numero degli ovini, dei bovini e dei dromedarî, i quali ultimi servono per i trasporti. Amministrativamente Fuerteventura forma il partido ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] del settore primario, l’agricoltura occupa il peso minore, in particolare il settore agrario, mentre quello zootecnico (bovini e ovini nel Sud, renne e animali da pelliccia nel Nord) riveste un certo rilievo. Ancora più importante, anche se inferiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] che trovano in alcune aziende moderne del Tell le condizioni favorevoli per una buona resa di carne e di latte; ovini (18,7 milioni) e caprini (3,2 milioni) restano gli animali più frequentemente allevati nelle regioni steppiche e predesertiche. Le ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...