• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Geografia [291]
Storia [161]
Storia per continenti e paesi [93]
Economia [70]
Geografia umana ed economica [75]
Europa [66]
Archeologia [67]
Arti visive [56]
Asia [51]
Zoologia [48]

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GORIZIA (XVII, p. 555) Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle [...] per superficie forestale di proprietà demaniale. Contava, nel 1930, 54.468 bovini, 4335 equini, 26.346 suini, 12.480 ovini e 6520 caprini. Nella provincia esistono 120 latterie sociali per la produzione del burro da tavola e del formaggio Montasio ... Leggi Tutto
TAGS: FLORICOLTURA – OSLAVIA – CAPRINI – ISONZO – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

LEPTOSPIROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEPTOSPIROSI Brenno BABUDIERI . Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] di numerosi animali e particolarmente di piccoli roditori. Anche il cane, il maiale e più raramente bovini, equini, ovini, uccelli e rettili possono essere portatori di leptospire. Nell'animale portatore le leptospire sono situate nei reni e vengono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SCARLATTINIFORME – EUROPA CENTRALE – TETRACICLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSPIROSI (2)
Mostra Tutti

ALAGÔAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] colture sparse di cotone, tabacco, manioca e mais, con aree adatte all'allevamento dei bovini (400.000 capi) e degli ovini (300.000 capi) e con vaste distese di foreste, che danno ottimo legname da costruzione. Nel 1920 furon noverate 8840 fattorie ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – PERNAMBUCO – PORTOGHESE – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGÔAS (1)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096) Elio Migliorini Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] il numero dei suini e invece in declino l'allevamento equino (in relazione col grande sviluppo dei mezzi meccanici di trazione), degli ovini e ancor più dei caprini. Il V. mantiene il primato per il baco da seta (metà della prod. italiana) e per il ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PIANURA PADANA – PONTELAGOSCURO – BACO DA SETA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

CARMARTHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo della contea di Carmarthen, Galles, situata in amena posizione sulla riva destra del fiurne Towy, che è navigabile per piccole imbarcazioni, a circa 13 km. dalla sua foce. Fu per secoli [...] basso del Towy; il terreno collinoso, formato per lo più da rocce ordoviciane e siluriche, si addice al pascolo degli ovini, mentre le larghe pianure delle vallate si prestano all'allevamento del bestiame bovino. Nella parte SE. della contea un lembo ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO METODISTA – PRINCIPI DEL GALLES – NUOVO TESTAMENTO – GLAMORGANSHIRE – CRISTIANESIMO

VOSGI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSGI (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] da boschi; 1/4 è tenuto a prati e pascoli su cui poggia l'allevamento del bestiame con 130 mila bovini e 34 mila ovini e caprini (1932); il resto è coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a barbabietole, a legumi, a canapa, a viti. L ... Leggi Tutto

VAL CAVALLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21) Giuseppe Caraci CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] corrisponde più all'economia agricolo-pastorale che vi domina oggi ed è volta essenzialmente allo sfruttamento dei bovini (ovini e caprini sono quasi scomparsi). Notevole anche l'attività industriale, che assorbe l'8,3% della popolazione (industrie ... Leggi Tutto

VINADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINADIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe RUA Guido RUATA Piero LANDINI Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] è data dai foraggi (oltre 90.000 q.), con conseguente intenso allevamento del bestiame: 167 equini, 667 bovini, 1914 ovini. Le industrie sono quasi assenti, quando si eccettui quella turistica. La popolazione complessiva del comune è in continua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINADIO (1)
Mostra Tutti

CORRÈZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq. Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, [...] importanza ha l'allevamento del bestiame: maiali (169.000 capi nel 1923) e soprattutto bovini (178.150 capi) e ovini (160.000 capi nel 1924). L'industria estrattiva è rappresentata solamente da cave di ardesia; attiva è l'industria manifatturiera ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GRANO SARACENO – ALLEVAMENTO – LIMOSINO – EROSIONE

Nairobi

Enciclopedia on line

Nairobi Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] , sul fiume Tana, è in funzione un complesso per la produzione di energia idroelettrica. Malattia di N. Affezione degli ovini dell’Africa orientale con sintomi di una grave gastroenterite. La malattia, sostenuta da un virus, è trasmessa dalla zecca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AFRICA MERIDIONALE – GASTROENTERITE – AGGLOMERAZIONE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nairobi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 87
Vocabolario
ovini
ovini s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazióne
ovinazione ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali