• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [56]
Arti visive [48]
Storia [33]
Religioni [19]
Archeologia [17]
Letteratura [17]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [15]
Geografia [9]
Medicina [8]

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] il singolo e i repeat players a diverso titolo competenti; del resto non era per caso che nella Convenzione di Oviedo e nei relativi Protocolli si richiamasse la necessità di discussioni pubbliche e aperte sulle questioni genetiche, a conferma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Bedmar, Alfonso de la Cueva y Benavides marchese di

Enciclopedia on line

Cardinale e diplomatico spagnolo (1572-1655). Ecclesiastico, fu ambasciatore a Venezia di Filippo III, dal 1607 al 1618, quando fu scoperta una macchinazione contro la Repubblica, in cui egli avrebbe avuto [...] , il B. fu forse responsabile di aver favorito ambigue offerte di prezzolati. Comunque, la Spagna lo allontanò, sotto forma di promozione; inviato a presiedere il Consiglio delle Fiandre, fino al 1622, fu poi nominato cardinale e vescovo di Oviedo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III – CARDINALE – VENEZIA – FIANDRE – SPAGNA

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLAGRA Giuseppe Antonini (formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy). Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] pellagra, sotto il nome di "mal de la rosa", erano stati osservati nella Spagna fin dal 1735 dal medico Gaspare Casal di Oviedo, il quale li considerò come forme speciali di lebbra. Comparve poi in Francia verso il 1800, attribuita da T. Roussel alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti

BEDMAR, Alonso de la Cueva y Benarides, marchese di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Spagna nel 1572: consacrato alla vita ecclesiastica, fu trasportato ancor giovane nella vita diplomatica, quale ambasciatore di Filippo III, in una delle sedi più importanti e più delicate del [...] interesse per la vita del suo paese: presidente del Consiglio nelle Fiandre fino al 1622; cardinale e vescovo di Oviedo dopo quest'anno e fino alla morte avvenuta nel 1655. Il momento spiccatamente rappresentativo della sua opera è costituito dalla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATENEO VENETO – AMSTERDAM – CARDINALE

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León S. Moralejo Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] San Isidro di Dueñas e Santo Domingo a Silos. A. dotò del suo attuale rivestimento in argento l'Arca santa di Oviedo che sia per il nome, sia per la leggenda - secondo la quale essa proveniva da Gerusalemme, attraverso Toledo - costituiva il simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TABAREZ, Oscar Washington

Enciclopedia dello Sport (2002)

TABAREZ, Oscar Washington Alberto Costa Uruguay. Montevideo, 3 marzo 1947 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1966-67: Club Fraternidad; 1967-71: Istitución Atlética Sud América; [...] -90), Boca Juniors (gennaio 1991-aprile 1993), Peñarol (1993-94), Cagliari (1994-95), Milan (luglio-dicembre 1996), Real Oviedo (1997-98), Cagliari (luglio-settembre 1999), Boca Juniors (dicembre 2001-02) • Vittorie: 1 Coppa Libertadores (1987), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – ARRIGO SACCHI – SUD AMÉRICA – MONTEVIDEO – ARGENTINA

MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino

Enciclopedia Italiana (1934)

MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino Salvatore Battaglia Critico spagnolo, nato il 3 novembre 1856 a Santander, dove morì il 19 maggio 1912. Studiò all'università di Barcellona, dove ebbe a maestro M. Milá [...] ebbe l'incarico di dirigere la Biblioteca nazionale. Dal 1893 al 1895 fu rappresentante al senato dell'università di Oviedo, e dal 1899 in poi dell'Academia española: appartenne sempre al partito consenvatore. Lasciò a Santander la sua biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – SANTANDER – MADRID – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino (2)
Mostra Tutti

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale) Aldo CASTELLANI Filippo RHO È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] curiosa letteratura che era un misto di notizie geografiche, zoologiche, botaniche, etnografiche e mediche. Tali sono le opere di G. H. Oviedo, G. da Orta, P. Alpini, J. de Bondt (Bontius), W. Piso, A. Cleyer, H. Sloane, E. Kaempfer. Vennero poi le ... Leggi Tutto

TERESA di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Portogallo Angelo Ribeiro Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] . T., che si era alleata ad Alfonso, dovette sottomettersi a Urraca e comparire come vassalla dinnanzi alle Cortes di Oviedo (1115). Nel 1116 il capo almoravida Ibn Mesdeli, venuto dall'Africa per vendicare alcune gesta dei cristiani, l'assediava ... Leggi Tutto

SEPULVEDA, Juan Gines

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPULVEDA, Juan Gines Angela Valente Nato a Mariano presso Pozoblanco (Cordova) nel 1490, morto ivi nel 1573. Fu in Italia, nel collegio Albornoz di Bologna, dove ebbe a maestro il Pomponazzi; poi a [...] (1ª ediz., Roma 1521); Apologia; la traduzione dal greco della Politica di Aristotele; un rimaneggiamento in latino dell'opera di Oviedo De rebus Hispanorum gestis; De fato et libero arbitrio, ecc. L'accademia spagnola di storia pubblicò nel 1780 un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali