• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

AURAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURAE (Αὖραι) G. Bermond Montanari Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] (Nat. hist., xxxvi, 29) Prassitele rappresentò Aurae velificantes sua veste. Un'anticipazione dell'Aura velificans è su uno sköphos italiota (di acquisto recente del Nicholson Museum di Sydney) della fine ... Leggi Tutto

Piche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piche Solo in Pg I 11, con immediato riferimento alla favola (Ovidio Met. V 294-331, 662-678) delle P., figlie di Piero, che, vinte nel canto da Calliope, furono mutate nell'uccello che assunse il loro [...] nome: quel suono / di cui le Piche misere sentiro / lo colpo tal, che disperar perdono. Per il mito e per altri luoghi, v. PIERIDI ... Leggi Tutto

Aiace

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aiace All'eroe omerico Aiace di Telamone, noto a D. soprattutto attraverso Ovidio (Met. XII 624, XIII 1-398), si accenna in Cv IV XXVII 20 (del quale Telamon nacque Aiace); per l'interpretazione del [...] confuso passo v. ACHILLE; OMERO; PELEO ... Leggi Tutto
TAGS: TELAMONE – ACHILLE – OVIDIO – OMERO – PELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aiace (1)
Mostra Tutti

Aracne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aracne (Aragne) Clara Kraus La leggenda di A. è diffusamente narrata da Ovidio (Met. VI 5-145): nata in Lidia, a Ipape, presso il monte Tmolo, e figlia di un tintore, Idmone, A. è una tessitrice famosa; [...] accecata da superbia, osa sfidare a gara la stessa Pallade, sua maestra, che alla fine della contesa la percuote mal sopportando la sua straordinaria abilità. Per non sopravvivere all'umiliazione A. si ... Leggi Tutto
TAGS: PALLADE – IDMONE – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracne (2)
Mostra Tutti

Meleagro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Meleagro Clara Kraus Personaggio mitologico, la cui vicenda è ampiamente trattata da Ovidio (Met. VIII 260-546). Figlio di Oeneo, re di Caledonia, e di Altea, era destinato a vivere quanto un tizzone [...] gettato nel fuoco dalle Parche al momento della sua nascita. Per sottrarlo al suo destino Altea spense il tizzone e lo nascose; ma più tardi, quando, sorta una contesa per l'uccisione del cinghiale caledonio, ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – VIRGILIO – OVIDIO – PARCHE – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meleagro (2)
Mostra Tutti

Simintèndi, Arrigo

Enciclopedia on line

Notaio pratese (sec. 14º), autore d'un volgarizzamento in prosa delle Metamorfosi d'Ovidio (pubbl. nel 1846-50 in 3 voll.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAMORFOSI – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simintèndi, Arrigo (1)
Mostra Tutti

avventuroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

avventuroso Federigo Tollemache . Ha una sola attestazione, in Cv IV XXVII 18 Mostra [Ovidio] che [Eaco] fosse largo, quando disse a Cefalo dopo la dimanda de lo aiuto: " O Atene, non domandate a me [...] sono a noi di soperchio; e lo avversario è grande, e lo tempo da dare è, bene avventuroso e sanza escusa ". Sull'autorità di Ovidio (Met. VII 507-511) D. cita l'esempio di Eaco, signore di Egina, che nella sua vecchiaia possedeva le quattro virtù che ... Leggi Tutto

Pirroi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirroi Antonio Martina Uno dei quattro cavalli aggiogati al carro del Sole. Narra Ovidio nel II libro delle Metamorfosi (vv. 1-366) che Fetonte chiese a Febo suo padre, per avere una prova sicura di [...] del sole avea quattro cavalli: lo primo chiamavano Eoo, lo secondo Pirroi, lo terzo Eton, lo quarto Flegon, secondo che scrive Ovidio nel secondo del Metamorfoseos (§ 14). D. si richiama qui a Met. II 153-155 " interea volucres Pyrois et Eous et ... Leggi Tutto

mondiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

mondiale " Del mondo ": l'aggettivo è presente soltanto in Cv IV XV 8 Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos... tratta la mondiale constituzione secondo la credenza pagana. ... Leggi Tutto

Piramo

Enciclopedia on line

(gr. Πύραμος) Nome antico del fiume Ceyhan (Turchia meridionale) che, dopo aver attraversato le zone montagnose del Tauro, la Cappadocia e la Cilicia, sbocca in mare nel Golfo di Alessandretta. Nella [...] mitologia greca, il dio fluviale omonimo è protagonista di una diffusissima leggenda, narrata fra gli altri da Ovidio nelle Metamorfosi: P., tratto in inganno da un velo insanguinato, crede che l’amata Tisbe sia stata uccisa da un leone, e si uccide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CAPPADOCIA – CILICIA – CEYHAN – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piramo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali