• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

Marsia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marsia Giorgio Padoan Personaggio della mitologia classica. Satiro, nato nella città di Celene (cfr. Theb. II 666, IV 186), abitatore dei boschi della Frigia. Avendo Minerva inventato il flauto e suonandolo [...] . a un albero e scorticandolo vivo; il misero corpo fu poi lasciato in preda alle tortore. La terribile punizione è descritta da Ovidio (Met. VI 382-400), il quale aggiunge che M. si sarebbe poi mutato in fiume, scorrente nella Frigia. D. nel proemio ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALIGHIERI – SPIRITO SANTO – OVIDIO – FRIGIA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsia (2)
Mostra Tutti

Catona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catona Adolfo Cecilia Località calabra, che dal 1927 è aggregata al comune di Reggio Calabria. E citata in Pd vici 62 assieme a Bari e a Gaeta come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno [...] di Crotone e su alcune caratteristiche comuni a Bari, Gaeta e Crotone; il secondo ricorre alla citazione di due versi di Ovidio (Met. XV 58-59) sull'origine di Crotone: " Talia constabat certa primordia fama / Esse loci positaeque Italis in finibus ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BASSERMANN – SERRAVALLE – CALABRIA – CROTONE

ALBERTO della Piagentina

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO della Piagentina Mario Marti Assai probabilmente fiorentino, vissuto a cavallo tra il sec. XIII ed il sec. XIV. Nel 1322 esercitava il notariato a Firenze ed era in relazione con Bindo Bonichi, [...] dei brani ritmici latini in terzine in volgare. Secondo taluni, è da identificarsi con lui un ser Alberto fiorentino, volgarizzatore di Ovidio. Fonti e Bibl.: Volgarizzamenti del Due e Trecento, a cura di C. Segre, Torino 1953, pp. 28-29 e 283 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – SEVERINO BOEZIO – GIULIO BERTONI – BINDO BONICHI – RINASCIMENTO

Falaride

Enciclopedia Dantesca (1970)

Falaride Clara Kraus Tiranno di Agrigento tra il 570 e il 555 a.C., noto per la sua efferata crudeltà. Ne è simbolo la leggenda diffusa dagli antichi, secondo la quale egli avrebbe costretto l'artefice [...] con la voce de l'afflitto, / sì che, con tutto che fosse di rame, / pur el parea dal dolor trafitto; / così... La fonte della leggenda è Ovidio (Trist. III XI 41-54); in Ars am. I 655-656 c'è anche il concetto di quanto sia giusto che un inventore di ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIGENTO – OVIDIO – LIMA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falaride (3)
Mostra Tutti

Miniadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Miniadi Clara Kraus Le tre mitiche figlie di Mynia, re di Orcomeno, citate quasi sempre assieme, con il patronimico di M. o Minyèidi. I loro nomi erano Arcippe, Leucippe, Alcitoe. Secondo la versione [...] contemtricium in semine Semeles), quando richiama l'attenzione di Cino da Pistoia, cui l'epistola è diretta, su di un passo di Ovidio (Met. IV 190-225: la vicenda di Apollo e Leucotoe; v. LEUCOTOE), che è appunto incluso nella trama del mito delle M ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – PATRONIMICO – ORCOMENO – ALCITOE – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miniadi (1)
Mostra Tutti

Mongibello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mongibello Adolfo Cecilia Il nome M., composto dal latino mons e dall'arabo giabal (monte), è altro nome dell'Etna, il più alto vulcano attivo di Europa, che sorge a metà della costa orientale della [...] 67 ss., ove D. afferma che la bella Trinacria non caliga a causa dello sbuffare di Tifeo ivi sepolto, come credevano gli antichi (Ovidio Met. V 353), ma per le emanazioni sulfuree dell'Etna (Isidoro Etym. XIV VIII 14 " Mons Aethna ex igne et sulphure ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – SICILIA – CAPANEO – BOLOGNA – EFESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongibello (3)
Mostra Tutti

CIRCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] i comici Anassila ed Efippo commedie su C. Un vano amore di C. per Glauco di Antedone (v. glauco) è cantato da Ovidio nelle Metamorfosi (XIV, 1 segg.). Bibl.: Seeliger, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Myth., Lipsia 1890-1894, II, 1193-1204; E ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – APOLLONIO RODIO – ESTREMO ORIENTE – MONTE CIRCELLO – LESTRIGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCE (2)
Mostra Tutti

FABIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima stirpe patrizia romana che faceva risalire la propria origine a Ercole. Da essa prese il nome la tribù Fabia, istituita secondo la tradizione insieme con le altre tribù rustiche nel 494 a. [...] per il gran numero di magistrature da loro ricoperte e ancor più per le loro grandi imprese di guerra e di pace. Ovidio (Fast., I, 606) riferisce che la gente Fabia si chiamò Massima per i suoi meriti. Nelle guerre contro gli Etruschi molto spesso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – TRIBÙ RUSTICHE – FABIO RULLIANO – TH. MOMMSEN – SERVILIANO

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1617 a Breslavia, morto ivi il 18 aprile 1679. Dopo aver compiuto gli studî a Danzica (ove conobbe l'Opitz) [...] drammatico-lirici (Geschichtreden: Klage Hiobs, Cato, Die erleuchtete Magdalena. Fonti: Marino, Loredano, Barlaeus), eroidi sul modello di Ovidio e di varî contemporaneî, epitaffî scherzosi, spesso osceni, imitati da quelli di P. Michiele e G. F ... Leggi Tutto

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanciulla che appare in parecchi miti sempre in relazione con Apollo: essa è la personificazione dell'albero dell'alloro. La leggenda più nota racconta che D., avversa all'amore, inseguita da Apollo, fu [...] quanto per le arti figurate il mito di D. costituì un soggetto preferito: tra le fonti letterarie basterà ricordare Ovidio (Metamorfosi, I, 452 segg.), Stazio, Nonno, Luciano, l'Antologia Palatina, ecc.; tra le seconde interessante è una pittura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – FIUME PENEO – ANTIOCHIA – LEUCIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali