• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

CORRER, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Gregorio Paolo Preto Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] diede un precoce saggio, scrivendo a soli diciotto anni la tragedia Progne, chiaramente ispirata a Seneca e a Ovidio. Degli stessi anni mantovani è il trattatello Quomodo educari debeant pueri et erudiri (Libellus de educatione et eruditione puerorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – VESPASIANO DA BISTICCI – VITTORINO DA FELTRE – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRER, Gregorio (2)
Mostra Tutti

ODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODO, Pietro Maria Grazia Blasio ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425. Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] e Bibl.: F.M. Renazzi, Storia dell’Uni-versità degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza, I, Roma 1803, pp. 161 s., 229, 238; Publi Ovidi Nasonis Ibis, a cura di A. La Penna, Firenze 1957, pp. LXXX-CL, CCXXII, CXXIV, 82 s.; Scholia in Publi ... Leggi Tutto

recare

Enciclopedia Dantesca (1970)

recare Alessandro Niccoli Il vocabolo compare in tutte le opere, anche se con frequenza non alta, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie. Suo valore fondamentale è quello di " portare un oggetto [...] luogo topico della scolastica [cfr. Tomm. Sum. theol. I II 13 6] anche se il suo svolgimento figurato è stato forse ispirato da Ovidio Met. V 164 ss.); altri esempi in Fiore XVII 3, LXII 14, LXVI 6, CLXVIII 8, CLXXIX 4. In Vn XL 7 chiamarsi palmieri ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atene Mario Vitti Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio. In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto [...] si partio... d'Atene / per la spietata e perfida noverca (cfr. Met. XV 497 ss.); in Cv IV XXVII 17-18 è ricordato Ovidio in quella favola dove scrive come Cefalo d'Atene venne ad Eaco re per soccorso, ne la guerra che Atene ebbe con Creti... Mostra ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DUCA D'ATENE – ASIA MINORE – CACCIAGUIDA – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Diomede

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diomede Giorgio Padoan Eroe della mitologia greca, figlio di Tideo, re di Argo. Fu uno dei più valorosi guerrieri greci, famoso per l'abilità con cui combatteva sul cocchio; partecipò alla guerra di [...] astuto o fraudolento). L'idea degl'indissolubili legami che hanno unito i due in imprese tanto nefande perviene a D. da Ovidio e Stazio: questo descrive ampiamente, e commenta con tono di aspra condanna, il modo e le parole fraudolente con cui Ulisse ... Leggi Tutto
TAGS: BENEVENTO – DEIDAMIA – VIRGILIO – IFIGENIA – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diomede (2)
Mostra Tutti

Ecuba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ecuba Giorgio Padoan Figlia di Cipseo (o, per alcuni mitografi, di Dimante) e seconda moglie di Priamo re di Troia, E. è l'esempio più patetico di madre sventurata sulla quale si addensano, uno dopo [...] omicida, credette che la moglie Ino e i figlioletti fossero una leonessa con i leoncini; il furore di E. è da Ovidio paragonato a quello di una leonessa cui abbiano portato via i cuccioli), è già indicativo di questa fruizione meramente erudita, che ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMESTORE – METAMORFOSI – PRIAMO – OVIDIO – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuba (2)
Mostra Tutti

fino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fino (fine) Bruno Basile Compare in tutte le opere di D., anche se con frequenza non alta. In un primo gruppo di occorrenze, il significato fondamentale è quello di " puro ", " esente da impurità ", [...] in che lo sol percuota, fin è attributo di una gemma evocata nel suo splendore dai libri lapidum o da Ovidio (Met. II 109 " Per iuga chrysolithi positaeque ex ordine gemmae / clara repercusso reddebant lumina Phoebo "). Interessante il confronto con ... Leggi Tutto

eta dell'oro

Enciclopedia Dantesca (1970)

età dell'oro Giovanni Reggio dell'oro. Della mitica età favoleggiata dai poeti, D. fa specifica menzione nella Commedia, due volte: la prima, come uno degli esempi di temperanza nella cornice dei golosi [...] ogne frutto; / nettare è questo di che ciascun dice. Gli elementi che caratterizzano l'età aurea sono quelli descritti da Ovidio (Met. I 89 ss.): la pace e la giustizia incontrastate, l'eterna primavera, i frutti della terra nati spontaneamente senza ... Leggi Tutto

sacrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacrato Alessandro Niccoli È usato come sinonimo di " sacro ", e perciò è riferito a cose più o meno intimamente connesse con il culto reso alla divinità o con i misteri della religione. L'identità [...] mai, in esempi certi, con il valore di " esecrando " attestato per il latino ‛ sacer ' e per il francese sacré (cfr. F. D'Ovidio), " né D. poté far dire a Ugo che le ossa di tutti i suoi successori, compreso San Luigi, fossero " esecrande, " né ciò ... Leggi Tutto

cominciamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

cominciamento Fernando Salsano . Ha rare attestazioni in poesia: in Pd XXII 86 giù non basta buon cominciamento, significa l'iniziale attuazione di un'opera; in Fiore XLVII 7 in maggior tormento / assa', [...] si esprime l'ipotesi, confutata (cfr. ai §§ 5-9) con le testimonianze di Aristotele e Platone, di Salomone e di Ovidio, che la natura umana non abbia avuto un unico principio. Riferito ad argomenti di varia natura, ne significa genericamente l'inizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali