• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

Infera regna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inferaregna Eugenio Chiarini . È un luogo dibattutissimo della prima egloga di D. a Giovanni del Virgilio (v. 49), che a nostro avviso significa, come tutti oggi pensano a eccezione di Aldo Rossi, i [...] Arcadico " CXVI (1848) 353; F. Macrì-Leone, La bucolica latina nella letter. Ital. del sec. XIV, Torino 1889, 78, 106; F. D'Ovidio, Tre discussioni, in Studii sulla D.C., Milano-Palermo 1901, 433 ss. (rist. Caserta 1931, II 194 ss.); P.H. Wicksteed-G ... Leggi Tutto

Peleo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peleo (Peleus) Antonio Martina Re di Ftia in Tessaglia, era figlio di Eaco e di Endeide e padre di Achille. Sulla sua figura s'innestano moltissime tradizioni che qui non è possibile nemmeno riassumere. Si [...] 6). Il nome di P. ricorre anche nei versi di Orazio che D. cita in Ep XIII 30 (Ars poet. 93-96). Già in Ovidio si favoleggiava che la lancia di P., ereditata poi da Achille, col primo colpo feriva e con quello successivo risanava la ferita (Met. XIII ... Leggi Tutto
TAGS: BALIO E XANTO – POESIA LIRICA – ISOLA DI COS – MONTE PELIO – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peleo (2)
Mostra Tutti

Assiri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Assiri Vincent Truijen Popolo stabilito in Mesopotamia e il cui centro fu la città di Ninive presso il Tigri. Questo popolo, dal 2000 circa al 600 a. C., giocò un grosso ruolo nel Medio Oriente e nella [...] antica. Con l'ausilio di queste fonti D. spiega le allusioni trovate negli autori classici e cristiani, tra i quali cita Ovidio (Met. IV). È evidente che una tale conoscenza è assai vaga e in parte basata su delle leggende. Una conoscenza veramente ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – EUSEBIO DI CESAREA – IMPERO ROMANO – MEDIO ORIENTE – PAOLO OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiri (3)
Mostra Tutti

Colco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colco Clara Kraus . Singolare collettivo usato da D. in Pd II 16 Que' glorïosi che passaro al Colco, in luogo del plurale ‛ Colchi ', per indicare metonimicamente la Colchide. Era questo il nome antico [...] dove è ricordata per la prima volta nel poema l'impresa degli Argonauti, cui si accenna ancora in Pd XXXIII 95-96 e per la quale D. segue come fonte principale la versione di Ovidio (Met. VII 1-158). ‛ Colchus ' con valore di aggettivo è in Eg IV 1. ... Leggi Tutto

PRETI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETI, Girolamo Luigi Fassò Poeta, nato, pare, a Bologna nel 1582 di nobile famiglia. Fu paggio nelle corti di Ferrara e di Modena, maestro di camera del cardinale Emanuele Pio di Savoia, istitutore [...] lo stile, col consueto abuso di metafore e di antitesi. Fama particolare ebbe il suo idillio La Salmace, tolto a Ovidio (fu tradotto in francese, in spagnolo e financo in latino); ma anch'esso, tramontato il gusto secentistico, venne rapidamente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PROTESILAO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) Giulio Giannelli Eroe greco, noto alle leggende del ciclo troiano, che lo fanno figlio di Ificlo. Dalla sua patria, la città di Filace nella Ftiotide (Tessaglia), egli condusse [...] tradizione posteriore anche come esempio di fedeltà coniugale verso la moglie Laodamia: questo amore durò anche dopo la morte (Ovidio, Metam., XII, 67); P. risaliva spesso dall'Ade per visitare la moglie inconsolabile, finché questa, per unirsi al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTESILAO (1)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] petrarchesca, e il Petrarca ancora riecheggia nel quarto e nell'undecimo verso, e a un tempo si rifà all'elegia di Ovidio sulla partenza da Roma, quasi volesse tradurre la situazione ovidiana in un sonetto per stampo e per locuzioni petrarchesco. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MERLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Pietro Domenico Proietti – Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli. La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] Napoli (in particolare con il glottologo M. Kerbaker, professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine, e con F. D’Ovidio, che proprio a Kerbaker e al M. dedicò la redazione definitiva di uno dei suoi lavori più famosi, La lingua dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRUNETTO LATINI – GIACOMO LIGNANA – GAUCELM FAIDIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Gorra, Egidio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gorra, Egidio Cesare Federico Goffis , Letterato e filologo (Fontanellato 1861-Pavia 1918), docente di storia comparata delle letterature neolatine nell'università di Pavia, ivi e poi a Torino rettore. [...] o leggende, usando solo di un " diritto di scelta ", contrapposto al " diritto di grazia " di cui parlava il D'Ovidio. Il G. volle così limitare, con una specie di determinismo soggettivo, l'inventività di D., pur affermandone la sconfinata fantasia ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – FONTANELLATO – DETERMINISMO – BASSERMANN – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorra, Egidio (1)
Mostra Tutti

Driadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Driadi Clara Kraus Ninfe abitatrici degli alberi, furono quasi sempre identificate nella tarda poesia classica, in quanto forze animatrici della natura, con le Oreadi, ninfe dei monti, e con le Naiadi, [...] con esso, ossia si consideravano escluse dall'immortalità. Umanamente fragile era la ninfa racchiusa nell'albero abbattuto da Erisitone, in Ovidio Met. VIII 757 ss.; ed è verosimile che tale fonte ispirasse a D. l'accento con cui allude alle Driadi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Driadi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali