• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

Alecsandri, Vasile

Enciclopedia on line

Poeta, autore drammatico e patriota romeno (Bacău 1819/1821 - Mirceşti 1890). Di famiglia aristocratica, prese parte alla rivoluzione moldava del 1848 e, dopo l'unione dei Principati, al cui trono fu candidato [...] sulla letteratura del tempo, la sua raccolta di poesia popolare romena. Ancora, l'A. può essere considerato il creatore del teatro nazionale romeno (drammi storici, di cui uno dedicato a Ovidio, commedie sociali, farse, vaudevilles, monologhi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – DANZA NELLA STORIA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – TEMI GENERALI
TAGS: TORINO – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alecsandri, Vasile (1)
Mostra Tutti

Boitani, Piero

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1947). Prof. di letteratura inglese all'univ. La Sapienza di Roma, ha pubblicato saggi su autori americani e sulla narrativa e la letteratura dell'Inghilterra [...] è un dio (2014); Tre favole romane (2014); Il grande racconto di Ulisse (2016); Dieci lezioni sui classici (2017); Ovidio. Storie di metamorfosi (2020); Rifare la Bibbia (2021); In cerca di Amleto (2022); Timeo in Paradiso. Metafore e bellezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – METAMORFOSI – SHAKESPEARE – NOVECENTO – MEDIOEVO

Preto

Enciclopedia on line

(gr. Προῖτος) Mitico re di Tirinto, figlio di Abante; fratello gemello di Acrisio, col quale si contese il regno, finché gli lasciò Argo tenendosi Tirinto, che fortificò con l’aiuto dei Ciclopi. Da sua [...] del regno di Tirinto. L’altro figlio di P., Megapente, gli successe sul trono di Tirinto. Secondo la versione seguita da Ovidio, P. avrebbe assediato Acrisio in Argo, finché fu trasformato in statua di pietra da Perseo venuto in aiuto del nonno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BELLEROFONTE – MEGAPENTE – TIRINTO – MELAMPO – CICLOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preto (1)
Mostra Tutti

ALCATOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Alcatoe o Alcitoe è figlia di Minia in Orcomeno di Beozia, insieme con Leucippe e Arsippe (l'ultima denominata anche Aristippe o Arsinoe). Quando il culto di Dioniso s'estende in Beozia, mentre tutte le [...] fuggono e tentano di nascondersi in cupi recessi, ma son cambiate in pipistrelli. Tali le linee generali del racconto in Ovidio, Metam., IV. Più tragico è il racconto presso Antonino Liberale, Metam., 10, dove Dioniso stesso sotto le spoglie d'una ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – PIPISTRELLO – BARBAGIANNI – PLUTARCO – ORCOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCATOE (1)
Mostra Tutti

SCEGLOV, Jurij K

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCEGLOV, Jurij K. Giorgio Patrizi Semiologo e linguista russo, nato a Mosca nel 1932. Attualmente insegna all'università del Wisconsin. È un rappresentante della scuola di Tartu che, sotto la direzione [...] , 1967). Nel suo scritto Nekotorye certy strukture ''Metamorfoz'' Ovidija (trad. it., Alcuni tratti strutturali delle ''Metamorfosi'' di Ovidio, in Semiotica della letteratura in URSS, a cura di R. Faccani e U. Eco, 1969), apparso nella miscellanea ... Leggi Tutto

CANTONI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantono), Gaspare Giuseppe Dondi Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] da una sottoscrizione in versi che si leggeva in calce a un'edizione in volgare, ora irreperibile, del De arte amandi di Ovidio, stampata in urbe Casali vivente Guglielmo VIII di Monferrato, andrebbe posto dopo il 19 apr. 1474, giorno nel quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARCISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARCISO (Νάρκισος; Narcissus) L. Guerrini Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] la morte, fu dato il nome di narciso. Questa la versione più nota del mito, quale appare nei versi di Ovidio (Met., iii, 339 ss.). Gli stessi motivi fondamentali - indifferenza verso l'amore altrui, improvvisa passione verso la propria immagine ... Leggi Tutto

Polimnia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polimnia (latino Polyhymnia) Antonio Martina Una delle nove Muse, figlie di Zeus e di Mnemosine, come narra Esiodo (Theog. 52 ss.), il quale ci fornisce per la prima volta anche i loro nomi, che solo [...] i Latini è invocata, per esempio, da Orazio (Carm. I I 33) come protettrice e ispiratrice della poesia lirica monodica; da Ovidio (Fasti V 9), pseudo-Virgilio (Ciris 55), Marziale (IV 31). In un carme attribuito ad Ausonio (367, p. 412 dell'ediz ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – POESIA LIRICA – MNEMOSINE – VIRGILIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimnia (1)
Mostra Tutti

ENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENONE (Οἰνώνη) A. Rumpf Ninfa, figlia della divinità fluviale Kebren, unitasi con Paride, da cui nacque Phorytos. Per quanto sappiamo, essa è nominata per la prima volta nel sec. V da Ellanico; il nucleo [...] di lei e il suo pentimento, spinse i poeti ellenistici a ornare le loro opere di elementi novellistici. Da Ovidio (Heroides, v) questa leggenda è trattata con fine penetrazione della psicologia femminile. Inspiegabilmente raro è il ricorrere di essa ... Leggi Tutto

LINCEO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCEO (Λυγκεύς, Lynceus) Angelo Taccone Figlio di Afareo e di Arene, fratello d'Ida. Più ricca assai è la leggenda fiorita intorno a Ida che non quella intorno al fratello. Questi è noto specialmente [...] e rapite loro dai Dioscuri. Nelle varie fonti, tra cui principalissime, almeno per valore estetico, Pindaro, Teocrito, Ovidio, i particolari della lotta fra le due coppie di cugini variano non poco. La rappresentazione esteticamente più efficace è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali