• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

PINCIO, Giano Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCIO, Giano Pirro Benedetta Valtorta PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] in quella città a partire dal 1490 (Galeno, Marziale nell’edizione di Domizio Calderini e Giorgio Merula, i Tristia di Ovidio con il commento di Bartolomeo Merula, il Decretum di Graziano con glossa ordinaria di Giovanni Teutonico e Bartolomeo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – ISABELLA DI CASTIGLIA – GUERRA DEI CONTADINI – FERDINANDO D’ASBURGO

Frazer, Sir James George

Enciclopedia on line

Frazer, Sir James George Etnologo (Glasgow 1854 - Cambridge 1941). Delle sue numerose e vaste opere soprattutto di etnologia religiosa, vanno ricordati i volumi riuniti sotto il titolo The golden bough; a study in magic and religion [...] ); i tre di The belief in immortality (1913); Folklore in the Old Testament (1918) e i commenti comparativi ai Fasti di Ovidio e alla Periegesi della Grecia di Pausania. Il metodo di F. si fonda essenzialmente su una comparazione su larga scala. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – CAMBRIDGE – ETNOLOGIA – PAUSANIA – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frazer, Sir James George (1)
Mostra Tutti

Buero Vallejo, Antonio

Enciclopedia on line

Buero Vallejo, Antonio Drammaturgo spagnolo (Guadalajara 1916 - Madrid 2000). Esordì con Las palabras en la arena (1949) e la Historia de una escalera (1949), rimasto il suo dramma più significativo, cui seguirono altre opere [...] personale, l'influenza del "teatro epico" brechtiano (Un soñador para un pueblo, 1958; Las meninas, 1960; El concierto de San Ovidio, 1962; El tragaluz, 1967; El sueño de la razón, 1969; Llegada de los dioses, 1971; Tres maestros ante el publico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buero Vallejo, Antonio (2)
Mostra Tutti

LUPO, Publio Rutilio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO, Publio Rutilio Marco Galdi Retore romano, vissuto sotto Tiberio, e autore di un trattato sulle figure di pensiero (Schemata dianoeas), che più che un compendio o una traduzione abbreviata del [...] col poeta Lupo, auctor Tantalidae reducis Tyndaridosque, che figura nel catalogo dei poeti elegiaci a lui contemporanei che Ovidio ci ha lasciato. Ma tale identificazione non ha un fondamento serio Non è improbabile che sia stato figlio di ... Leggi Tutto

Achille

Enciclopedia Dantesca (1970)

Achille Giorgio Padoan . Figlio di Peleo e della dea marina Teti, nacque a Ftia, in Tessaglia; la madre lo immerse nello Stige rendendolo invulnerabile, tranne che nel tallone per il quale ella lo teneva, [...] recarsi a un appuntamento d'amore, si lasciò attrarre in un agguato, e Paride gli scoccò la freccia fatale nel tallone (secondo Ovidio [Met. XII 597-606] la morte di A. sarebbe invece avvenuta sul campo di battaglia, sempre per mano di Paride). Sorse ... Leggi Tutto
TAGS: DEA DELLA DISCORDIA – LINGUE ROMANZE – METAMORFOSI – AGAMENNONE – ACHILLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

I' vegno il giorno a te infinite volte

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' vegno il giorno a te infinite volte Mario Pazzaglia Sonetto (abba abba; cde edc) di Guido Cavalcanti a D., come attestano sia, esplicitamente, il cod. Mezzabarba, sia, nella restante tradizione (Chigiano [...] 1 e 11), fondato su comuni ideali etici e artistici (vv. 5-6 e 9-10). Non è una " intemerata " (D'Ovidio), ma un'austera e accorata esortazione a D. affinché ritrovi la dignità smarrita, scritta in un linguaggio non tanto " ermetico " (Pagliaro), ma ... Leggi Tutto

Pitagorici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pitagorici (Pittagorici) Giorgio Stabile Aggettivo sostantivato che designa i seguaci (Cv III V 4) della filosofia pitagorica (v. PITAGORA) e come tali indicati normalmente da Aristotele (Pythagorici, [...] , arricchendola con la citazione del mito di Fetonte, presente nella prima e che, peraltro, ben conosceva per l'ampia trattazione di Ovidio (cfr. Met. II 19-271) da lui stesso citato. Non è improbabile che D. avesse presente un commento ad Aristotele ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – PITAGORA – AVERROÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagorici (3)
Mostra Tutti

Sfinge

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sfinge Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlia di Tifone e della Chimera, la S. era immaginata in Grecia come una figura mostruosa, avente corpo ferino (petto, zampe e coda di leone, ali di uccello [...] questo rientrava nel disegno del suo tragico destino (v. EDIPO); e la S. per la disperazione si uccise, gettandosi in un baratro. Cfr. Ovidio Met. VII 759 ss.; Stazio Theb. I 66-67. Il nome ricorre, assieme a quello di Temi (v.), in Pg XXXIII 47, per ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLO – CHIMERA – OVIDIO – RAPACE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfinge (3)
Mostra Tutti

Stoichita, Victor

Enciclopedia on line

Critico e storico dell'arte romeno (n. Bucarest 1949). Ha studiato storia dell’arte a Roma (dove si è laureato con Cesare Brandi), Parigi e Monaco di Baviera. Professore ordinario di storia dell'arte moderna [...] delle sue opere più recenti si segnalano: L’ultimo Carnevale (2002); L’effetto Pigmalione: breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock (2006); Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ERMENEUTICA – SVIZZERA – BUCAREST – BOLOGNA

Rodríguez de la Cámara, Juan

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1390 - Hebón, Galizia, 1450), detto anche del Padrón, in relazione al suo luogo di nascita: forse fu paggio di Giovanni II. Alcuni spunti, non sappiamo quanto autobiografici, [...] natura autobiografica in forma di trattato allegorico, e di un altro cavalleresco e sentimentale, intitolato Estoria de los dos amadores Ardanlier e Liesa. Tradusse le Heroides di Ovidio con il titolo di Bursario, cui aggiunse tre epistole originali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – CORUÑA – OVIDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali