• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

fiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiera (Fera) Fernando Salsano Gaetano Ragonese Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] Scritti danteschi del Pascoli sono ora ristampati in Prose, II, Milano 1952: sulle f. cfr. pp. 250-266, 390-444, 1153-1173); F. D'Ovidio, Le tre fiere, in " Flegrea " luglio 1900 (poi in Studi sulla D.C., Caserta 1931, 5-40); I. Del Lungo, il canto I ... Leggi Tutto

Fenicia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fenicia Adolfo Cecilia Regione situata sulla costa del Mediterraneo orientale, a nord del Monte Carmelo, costituita da una stretta striscia di terra, sulla quale incombono le propaggini dei monti della [...] del predominio di Sidone sulle altre città. D. la cita in Pd XXVII 83-84 ove, sulla scorta dell'episodio narrato da Ovidio (Met. II 832-875), la definisce il lito / nel qual si fece Europa dolce carco. Per intendere il passo è necessario considerare ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – PALEOLITICO – GARAMANTI – EQUATORE – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenicia (6)
Mostra Tutti

Leda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leda Personaggio della mitologia classica; figlia di Testio, re dell'Etolia, e moglie di Tindaro, re di Sparta. Da Giove, che a lei si congiunse in forma di cigno, concepì un uovo, da cui nacquero Castore [...] , o addirittura sarebbe figlio di L. e di Tindaro). D. allude al mito di L. per designare la costellazione dei Gemelli come il bel nido di Leda, in Pd XXVII 98; la fonte è in Ovidio Her. XVII 55 ss.; ma cfr. anche Orazio Ars. poet. 147. V. CASTORE. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – POLLUCE – TINDARO – ETOLIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leda (1)
Mostra Tutti

Arrigo da Settimello

Enciclopedia on line

Poeta (12º sec.); le poche notizie che abbiamo sulla sua vita (sacerdote, fu deposto da un'importante quanto imprecisata carica, cadendo perciò in miseria) si desumono dal poema che gli antichi editori [...] 'autore un dotto di cultura classicheggiante, che imita i poeti latini del Medioevo francese, ma che ha sott'occhio soprattutto Ovidio e Boezio. Esso ebbe grande diffusione in Italia e fuori per oltre due secoli; letto e studiato nelle scuole, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – OVIDIO – BOEZIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrigo da Settimello (2)
Mostra Tutti

Hofmannswaldau, Christian Hofmann von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Breslavia 1617 - ivi 1679). A Danzica (1636-39) strinse stretti rapporti con Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola poetica slesiana. Viaggiò in Olanda, in Inghilterra, fu a Parigi, [...] musa di Andreas Gryphius, si dedicò a una poesia più frivola e insieme formalmente più preziosa. Prese a modello i poeti galanti francesi e, ancor più, Ovidio e il Marino, instaurando la moda del marinismo in Germania. Imitò liberamente il genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREAS GRYPHIUS – INGHILTERRA – BRESLAVIA – EPIGRAMMA – GERMANIA

Bigioli, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bigioli, Filippo Fortunato Bellonzi Pittore (Sanseverino Marche 1798 - Roma 1878), " caratteristico esponente di mediocrità e fecondità insieme " (Lavagnino). Di lui rimangono numerose opere, tele e [...] in prossimità di un grande quadro di Pietro Paoletti, " in cui è espresso Dante nel limbo tra Virgilio, Omero, Orazio, Ovidio e Lucano ", non si conosce però il soggetto, e la villa è inaccessibile. Il B. dedicò parte notevole della propria attività ... Leggi Tutto

seccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

seccare Lucia Onder Letteralmente il verbo vale " inaridire ", nell'immagine di Pg XXII 51 E sappie che la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui [nel Purgatorio] [...] verdi foglie, e vengono a mancare, così quivi col tempo si purga e viene a mancare ogni vizio " (Vellutello). Il D'Ovidio osservò che " seccarsi, detto della lingua, e in genere delle membra, valse per gli antichi ‛ esser colto da paralisi ' " (cfr ... Leggi Tutto

ZIMOROWICZ, Szymon

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMOROWICZ (anche Zimorowic), Szymon Poeta polacco, nato a Leopoli nel 1608, morto a Cracovia nel 1629. È autore di Roksolanki (prima edizione, 1654), raccolta di canti di contenuto amoroso, idillico-pastorale, [...] uno dei documenti più interessanti della lirica secentesca polacca. Vi sono in essi palesi riflessi della poesia classica (specialmente di Ovidio) e di quella pastorale e popolareggiante italiana; e chiaro ne è il nesso con l'indigena poesia borghese ... Leggi Tutto

DEL VIRGILIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VIRGILIO, Giovanni Emilio Pasquini Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] indicate da F. Ghisalberti per le Allegorie ovidiane del D. (Arnolfo d'Orléans, Giovanni di Garlandia coi suoi Integumenta Ovidii, Fulgenzio, i mitografi vaticani ecc.) e da P. O. Kristeller per l'Ars dictaminis (Donato, De inventione ciceroniano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VIRGILIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Marte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marte Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] la paternità del fondatore di Roma (e da lui Romolo-Quirino sarebbe stato assunto in cielo: cfr. Met. XIV 805-829). Ovidio narra gli amori del dio per Venere (che gli avrebbe generato vari figli, tra cui Cupido) e la conseguente scoperta dell ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – GUGLIELMO D'ORANGE – ROBERTO GUISCARDO – SEGNI ZODIACALI – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali