• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

Pieridi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pieridi Antonio Martina . Secondo Pausania (IX XXIX. 3), Piero (Πίερος) - il cui nome si connette con la Pieria (Πίερία o Πίερίς), antica denominazione di una zona costiera della Macedonia, sul golfo [...] ai poeti latini (cfr. Orazio Ars poet. 405 " Pieriis... modis ", Carm. III IV 40 " Pierio... antro "; Stazio Theb. I 3 " Pierius... calor "; Ovidio Pont. II IX 62 " Pieria... via "). V. MUSE. La favola delle figlie di Piero è rievocata in Pg I 9 ss ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ANTONINO LIBERALE – METAMORFOSI – INTELLETTO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieridi (1)
Mostra Tutti

Pohlenz, Max

Dizionario di filosofia (2009)

Pohlenz, Max Filologo e storico tedesco della filosofia antica (Häuchen, Brandeburgo, 1872 - Gottinga 1962). Dal 1909 al ’33 fu ordinario di filologia classica presso l’univ. di Gottinga. Allievo di [...] alla scienza. Accanto a studi di argomento più circoscritto, tra i quali si segnalano gli scritti su Ovidio (De Ovidii carminibus amatoriis, 1913), Cicerone, Panezio (Antikes Führertum. Cicero de officiis und das Lebensideal des Panätios, 1934; trad ... Leggi Tutto

adesare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adesare Luigi Vanossi . La voce compare in Fiore CLIV 14 Ma ch' ella pensi a chieder sua dispensa, / sì ch'ella non si truovi soffrattosa, / quando vecchiezza vien poi che l' adesa, in rima imperfetta [...] aizar (francese antico aisier), " fornire di agi, di comodità ", " acconciare ". Il Petronio cita al riguardo un passo di Ovidio Simintendi (" adesarono lo letto "): più stringente pare il rimando alla canzone Amor da cui move 25 " Pregio e amore ... Leggi Tutto

SANDYS, George

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDYS, George Salvatore Rosati Poeta, viaggiatore e colonizzatore inglese, nato a Bishopsthorpe il 2 marzo 1578, morto a Boxley Abbey, presso Maidstone (Kent) nel 1644. Studiò ad Oxford; nel 1610 intraprese [...] a uno stile poetico semplice e a racchiudere con naturalezza il pensiero nel distico (couplet). È soprattutto nella traduzione d'Ovidio che egli giunse a questo risultato, il quale pone degnamente il S. accanto al Denham e al Waller. Ediz.: Poetical ... Leggi Tutto

Catone l'Uticense

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone l'Uticense Mario Fubini Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] Association of America " XVII n. 1; Zingarelli, Dante (1903), 1028-1030; N. Scarano, Saggi danteschi, Livorno 1905, 109-156; F. D'OViDio, Il primo canto del Purg., rist. in Il Purgatorio e il suo preludio, Milano 1906, 3-147; F. Foffano, Sulla soglia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PARADISO TERRESTRE – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone l'Uticense (2)
Mostra Tutti

contrapasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

contrapasso Silvio Pasquazi Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] XI 52-54). In base a questi e a tanti altri esempi, il contrapasso, e non contrappasso (come ha dimostrato il D'Ovidio, Sette chiose), è apparso ai commentatori applicato o per analogia o per contrasto; ed è norma osservata generalmente per tutte le ... Leggi Tutto

frutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

frutto Alessandro Niccoli Ricorre frequentemente in tutte le opere, con la sola esclusione della Vita Nuova; è usato due volte anche nel Fiore, mai nel Detto. Nella sua accezione più ampia indica quanto [...] volte: il passo di Pg XXVIII 143 Qui fu innocente l'umana radice; / qui primavera sempre e ogne frutto, ha per fonte Ovidio (Met. I 107-109 " ver erat aeternum... / mox etiam fruges tellus inarata ferebat "); in Cv IV II 10 dice santo Iacopo apostolo ... Leggi Tutto

terzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzo Alessandro Niccoli Nella larghissima maggioranza degli esempi conserva il suo valore di numerale ordinale, ed è perciò riferito a persona o a cosa che, in una serie numericamente ordinata, viene [...] Solon... lo terzo Periandro; IV VI 3, XXIII 14; If IV 90 quelli è Omero poeta sovrano; / l'altro è Orazio satiro che vene; / Ovidio è 'l terzo, e l'ultimo Lucano; Pg XXIX 126, Pd XXXIII 119 parvermi tre giri / di tre colori e d'una contenenza; / e l ... Leggi Tutto

serpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

serpe (serpente) Domenico Consoli Le due forme, anche se di ragione etimologica parzialmente diversa, sono adoperate da D. indifferentemente: basti vedere le occorrenze nel c. XXV dell'Inferno. Nella [...] IV 454) e staziani (" centum illi stantes umbrabant ora cerastae, / turba minax diri capitis ", Theb. I 103-104), così come da Ovidio (Met. III 324-332) deriva il mito di Tiresia mutato in femmina per aver battuto con una verga " duo magnorum viridi ... Leggi Tutto

Parnaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parnaso Giorgio Padoan Massiccio montuoso della Grecia centrale, ricco di boschi e anfratti, che attraversa la Doride e la Focide costeggiando il golfo di Corinto; il monte principale - anch'esso nominato, [...] protasi della terza cantica, accingendosi ad affrontare l'arduo tema, il poeta invoca l'aiuto di entrambi i vertici del P. (per cui v. Ovid. Met. I 316; Lucano Phars. V 72): Infino a qui l'un giogo di Parnaso / assai mi fu; ma or con amendue / m'è ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – PARADISO TERRESTRE – GOLFO DI CORINTO – DEUCALIONE – MACROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parnaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali