• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

Banier, Antoine

Enciclopedia on line

Erudito e mitologo francese (Dallet, Puy-de-Dôme, 1673 - Parigi 1741). Scrisse l'Explication historique des fables (2 voll., 1711; l'opera fu poi dall'autore stesso rifatta in forma più adatta alla divulgazione, [...] par l'histoire), una delle prime indagini sistematiche di mitografia, condotta con metodo comparativistico; tradusse le Metamorfosi d'Ovidio (1732), e rifece (1741) in senso cattolico la raccolta Cérémonies et coutumes religieuses de tous les peuples ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – PARIGI – OVIDIO

Dionìsio di Borgo San Sepolcro

Enciclopedia on line

Umanista (m. a Napoli 1342); eremitano di s. Agostino, prof. a Parigi (1317) e a Napoli, e poi vescovo di Monopoli (1340). Fu amico (sembra dal 1333) del Petrarca, al quale regalò una copia delle Confessioni [...] di s. Agostino; in favore presso il re Roberto di Napoli, ebbe parte nell'incoronazione del Petrarca in Campidoglio; si legò d'amicizia anche con il Boccaccio. Lasciò commentarî a Virgilio, Ovidio, Seneca, Aristotele, Valerio Massimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO DI NAPOLI – VALERIO MASSIMO – CAMPIDOGLIO – ARISTOTELE – BOCCACCIO

ROBIGALIE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBIGALIE Gioacchino MANCINI . L'importanza della coltura del grano e dei cereali nel suburbio di Roma, nei tempi più antichi, non poteva esimere i coltivatori dal pregare la divinità per l'allontanamento [...] un sacrificio lustrale ed espiatorio fatto dal flamen Quirinalis nel boschetto sacro alla divinità al V miglio della via Clodia. Ovidio (Fast., IV, 905 segg.) descrive l'incontro che fece, tornando da Nomentum, con la processione di uomini e di donne ... Leggi Tutto

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] contemporanee sulla sua appartenenza alla famiglia "de Bartholomeis", sostenuta da alcuni autori. Dalle citazioni di Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca e Cicerone presenti nelle sue opere possiamo dedurre il suo interesse e la sua conoscenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

Paoletti, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paoletti, Pietro Pittore e incisore (Belluno 1801 - ivi 1847), allievo del Camuccini. Dipinse affreschi nella basilica di Montecassino, nel duomo di Rieti, nella chiesa di Santa Maria Formosa a Venezia, [...] . Nella villa Torlonia di Roma è segnalato un grande quadro in cui è rappresentato D. nel Limbo, tra Virgilio, Omero, Orazio, Ovidio e Lucano, collocato accanto a un dipinto di F. Bigioli (v.). Bibl. - A. Meneghelli, Sopra un dipinto del cav. P.P ... Leggi Tutto

VADIAN

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIAN (Joachim de Watt) Gaston Castella Umanista di San Gallo (Svizzera; 1484-1551), di famiglia probabilmente oriunda della Turgovia, borghese di S. Gallo dal sec. XIV. Dopo aver compiuto gli studî [...] 'università nel 1516-1517. Uomo di notevole dottrina, diresse pubblicazioni filologiche e scientifiche: edizioni di Sallustio, di Ovidio, di Plinio il Vecchio e di Pomponio Mela. Dall'imperatore Massimiliano fu creato poeta-laureato nel 1514. Avendo ... Leggi Tutto

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] di a., di tipo storico, è quella ad esempio che troviamo in Ep VII 24-28, dove Mirra che si offrì con frode al padre Cinira (Ovidio Met. X 298-502; cfr. If XXX 37-41), e Amata che per maritare la figlia a Turno e non a Enea, suscitò la guerra prima ... Leggi Tutto

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] del fiume, lo figlio di Iapeto, cioè Prometeus, compuose in imagine de li Dei, in un passo che appare ricalcato su Ovidio (Met. I 78). Numerose le presenze nella Commedia, ove la parola non appare legata a determinazioni geografiche (così in Pg XIV ... Leggi Tutto

Flegias

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegias Manlio Pastore Stocchi Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] santuario di Delfo ma furono dispersi da Apollo (Pausania Perieg. IX XXXVI 2, X VII 1). A questo assalto accenna anche Ovidio, aggiungendo però che in quell'occasione li guidò un tal Phorbas (Met. XI 413-414). Con questo racconto sta probabilmente in ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO SILVESTRE – INFERNO DANTESCO – ETIMOLOGICAMENTE – FILIPPO ARGENTI – LESSICOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegias (2)
Mostra Tutti

MAZZONE, Marc’Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONE, Marc’Antonio Cesare Corsi – Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] una breve digressione contenuta in una sua opera letteraria (I fiori della poesia dichiarati… da tutte l’opere di Virgilio, Ovidio, e Horatio, Venetia, F. de’ Franceschi, 1593) si sa che fu ordinato sacerdote nella città di Acerenza, sede episcopale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali