• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] in testa ai singoli carmi sulla persona del destinatario, sul metro, sul contenuto. I segni della sua lettura sono vasti, da Ovidio a Seneca, a Frontone, da Lattanzio a Prudenzio, a Sidonio Apollinare. I dotti lo studiano e lo interpretano fin dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

CADMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Mitico fondatore di Tebe, secondo numerose leggende sparse in tutto il mondo greco, delle quali i primi accenni si trovano già in Omero (Od., V, 333 segg.) e in Esiodo (Theog., 935 segg.) e che furono [...] raccolte in forma più complessa, se non definitiva, da tardi autori quali Ovidio, Nonno, Apollodoro, Diodoro Siculo. Secondo questa forma il mito di C. si può riassumere così: C. era figlio di Agenore e fratello di Europa (in alcune fonti invece C. è ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – DIODORO SICULO – ASIA MINORE – CAMPI ELISÎ – AUTOCTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMO (2)
Mostra Tutti

Mansion, Colard

Enciclopedia on line

Calligrafo e tipografo belga (m. Bruges dopo il 1484). Introdusse la stampa a Bruges, ove fu attivo fin dal 1475 (prima opera, Jardin de dévotion) producendo per lo più opere francesi o in trad. francese. [...] di Boccaccio (1476), trad. fr. del De casibus virorum illustrium, con incisioni in rame, e le Méthamorphoses di Ovidio moralizzate (1484) con numerose silografie. Ancora insoluto è il problema delle sue relazioni con Jean Brito e William Caxton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAXTON – BOCCACCIO – BRUGES – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansion, Colard (1)
Mostra Tutti

LEANDRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus) Angelo Taccone Giovine di Abido, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, situata di fronte sull'altra riva dell'Ellesponto, s'innamorò della [...] leggenda dai tratti così romantici ebbe larga elaborazione solo a cominciare dagli Alessandrini e dai loro imitatori; si veda, ad es., Ovidio, Eroidi, 17 e 18; Museo nel suo poemetto Le vicende di Ero e di L., in 343 versi; Antologia Palatina, V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEANDRO (1)
Mostra Tutti

GAY, John

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY, John Ernest DE SELINCOURT Poeta inglese, nato a Barnstaple nel settembre 1685, morto il 4 dicembre 1732: amico intimo di Pope e di Swift. Nel 1708 uscì il suo primo poema Wine, a cui rapidamente [...] seguirono: The presem State of Wit (1711), ironico libello sulla stampa periodica del tempo; una versione di Ovidio pubblicata nella Miscellany di Lintot; The Mohocks (1712), farsa di poco valore; Rural Sports (1723) e The Shepherd's Week (1714), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAY, John (1)
Mostra Tutti

PELIGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIGNI (Παιλίγνοι, Paeligni) Giacomo Devoto Antico popolo italico dell'Abruzzo, occupante il bacino centrale dell'Aterno-Pescara, confinante a nord con i Vestini, a ovest con i Marsi, a sud con i Sanniti [...] L'origine del nome è oscura. La loro provenienza è indicata da Festo (248 Lindsay) con la formula "ex Illyrico orti", da Ovidio (Fasti, III, 95) con l'allusione ai "proavi sabini". Le relazioni fra la costa abruzzese e il litorale illirico sono state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIGNI (1)
Mostra Tutti

Naiadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Naiadi Giorgio Padoan Le N. o Naidi (" le nuotanti "; D. usa la forma Naiade, più aderente al plurale latino), ninfe dei fiumi, delle fonti e delle acque stagnanti. Le N., spesso rappresentate insieme [...] di Pan, sono nominate con frequenza ma per lo più genericamente dai poeti greci e latini (tra questi soprattutto i bucolici e Ovidio): tanto che non solo ‛ Naias ' può indicare, per traslato, ogni ninfa, ma anche, per metafora, il fiume, l'acqua o la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiadi (1)
Mostra Tutti

straccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

straccio Tra gli esempi di superbia punita effigiati nella prima cornice del Purgatorio c'è quello della folle Aragne, che D. vede già mezza ragna, trista in su li stracci / de l'opera che mal per te [...] si fé (Pg XII 44), " cioè de la tela... la quale finge lo nostro autore che Pallas stracciasse, benché Ovidio nol dica " (Buti). Il particolare manca infatti nell'episodio delle Metamorfosi (VI 5 ss.) in cui il mito è narrato. ... Leggi Tutto

TIBULLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBULLO (Albius Tibullus) Ettore Bignone Poeta latino. Ben poco sappiamo della sua vita. Ignoto è l'anno della nascita; con qualche probabilità si può stabilire che sia morto nel 18 o nel 19 a. C. Lo [...] , sino al 54. Certo in quel torno deve essere nato, se circa il 19 o il 18 egli morì in giovane età, e Ovidio lo poté dire successore a Properzio nell'elegia, e se fece il suo servizio militare verso il 31. Nacque, ci dice una magrissima biografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBULLO (1)
Mostra Tutti

Deianira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deianira Clara Kraus Personaggio della mitologia classica. Figlia del re di Etolia, Eneo, e sorella di Meleagro, andò sposa a Ercole, da cui ebbe un figlio, Illo. Nel corso del viaggio a Trachis, intrapreso [...] da Ercole dopo l'uccisione di Eunomo di Calidone, cade l'avventura con il centauro Nesso, narrata in ogni particolare da Ovidio (Met. IX 101 ss.) e sintetizzata da D. in una terzina, al cui centro (If XII 68) compare il nome di Deianira: Quelli è ... Leggi Tutto
TAGS: CALIDONE – MELEAGRO – CENTAURO – ETOLIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deianira (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali