• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

Aretusa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aretusa Clara Kraus La leggenda di A. trasformata in fonte, cui D. accenna in If XXV 97-99, con esplicito riferimento a Ovidio (Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio, / ché se quello in serpente e quella [...] in fonte / converte poetando, io non lo 'nvidio), è in Met. V 572-661. A., ninfa dell'Achea, un giorno, al ritorno dalla caccia, si bagna nelle acque del fiume Alfeo, il quale, innamoratosi di lei, assume ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ORTIGIA – ARTEMIDE – SIRACUSA – ARCADIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aretusa (2)
Mostra Tutti

Iole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iole Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlia di Eurito, re di Tessaglia, suscitò In Ercole un amore così forte da costargli la vita (Cfr. Ovidio Her. IX). Infatti la moglie Deianira, spinta dalla [...] la tunica di Nesso, che ella credeva uno strumento idoneo a riconquistarle l'amore del marito e che invece ne provocò la morte (Ovidio Met. IX 101 ss.; cfr. If XII 67-69). Il nome di I. è ricordato nel cielo di Venere da Folchetto di Marsiglia ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – TESSAGLIA – DEIANIRA – EURITO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iole (2)
Mostra Tutti

Scherillo, Michele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scherillo, Michele Nicolò Mineo Critico (Soccorso, Napoli, 1860 - Milano 1930). Si formò a Napoli con lo Zumbini, il Kerbaker, il D'Ovidio; nel 1893 ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'Accademia [...] scientifico-letteraria di Milano, di cui fu anche preside. Presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, nel 1923 fu nominato senatore. Positivisticamente rifuggendo dalla discussione di problemi ... Leggi Tutto

SAVJ-LOPEZ, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVJ-LOPEZ, Paolo Filologo, nato a Torino nel 1878, morto il 27 febbraio 1919. Si laureò a Napoli, alla scuola del d'Ovidio, e si perfezionò a Firenze con il Rajna. Dopo un lettorato all'estero fu professore [...] di letterature neolatine all'università di Catania e poi di Pavia. Nello studio delle letterature romanze il S.-L. vi portò assieme a una salda preparazione storica ed erudita un particolare gusto, fatto ... Leggi Tutto

sollevare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sollevare Bruno Bernabei Col valore proprio di " alzare ", in If XXXIII 1 La bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator (" staccò ", D'Ovidio, Nuovi studii danteschi. Ugolino. Pier della Vigna. I [...] simoniaci, Milano 1907, 19). Ancora per " alzare ", " scostare ", ma in tutt'altro contesto, in Fiore CCXXIX 8 venni la coverta sollevando (ha ormai compimento l'itinerario sessuale di Amante). Col valore ... Leggi Tutto

Minotauro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Minotauro Manlio Pastore Stocchi Essere mitologico, nato nell'isola di Creta dall'accoppiamento mostruoso di Pasife con il toro sacro a Poseidone. Per nascondere quello che Ovidio chiama " opprobrium [...] di un peccato che tende all'ingiuria (cioè all'ingiustizia) come a suo fine, dell'essere che nel mito e specie nei versi di Ovidio, cui D. si è indubbiamente ispirato, è posto a contrasto e a scorno (" opprobrium ", infamia) del giusto re di Creta. ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – ISOLA DI CRETA – POSEIDONE – LATTANZIO – TAURINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minotauro (2)
Mostra Tutti

ambage

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambage Aldo Duro Dei due significati che il vocabolo aveva in latino, " cammino tortuoso " (documentato specie in Virgilio Aen. VI 29-30, Ovidio Met. VIII 160-161, Stazio Theb. XII 668, con riferimento [...] agli avvolgimenti del labirinto di Creta) e " modo enigmatico di parlare " (specie Virgilio Georg. II 45-46), D. accoglie, nell'unico esempio che ne dà nell'opera in volgare (Pd XVII 31), quello metaforico: ... Leggi Tutto

Abido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abido Città greca dell'Asia, sulla riva dell'Ellesponto; ricordata in Pg XXVIII 74 a proposito del mito di Ero e Leandro (da Ovidio Her. XVIII-XIX; Stazio Theb. VI 542). L'espressione di Purgatorio citata, [...] intra Sesto e Abido, ritorna in Mn II VIII 7 inter Sexton et Abidon ... Leggi Tutto
TAGS: ERO E LEANDRO – ELLESPONTO – OVIDIO – STAZIO – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abido (2)
Mostra Tutti

SOARDI, Lazaro de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOARDI, Lazaro de Tammaro De Marinis Tipografo, nato a Savigliano, stabilito a Venezia almeno dal 1490, anno in cui pubblicò le Heroidi di Ovidio. Continuò poi fino al 1517, stampando principalmente [...] classici latini e scritti varî di Girolamo Savonarola, spesso arricchiti da figure incise in legno. L'Essling descrive non meno di 53 sue edizioni illustrate; notevoli: il Terenzio del 1497 (che ebbe grande ... Leggi Tutto

Arèllio Fusco

Enciclopedia on line

Retore e declamatore in Roma, del tempo di Augusto, abile in latino e in greco, artificioso e ricercato. Ebbe discepoli il filosofo Papirio Fabiano e Ovidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPIRIO FABIANO – AUGUSTO – OVIDIO – LATINO – RETORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali