• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [527]
Letteratura [349]
Arti visive [153]
Storia [91]
Archeologia [85]
Religioni [77]
Diritto [54]
Lingua [52]
Comunicazione [35]
Strumenti del sapere [35]

Lucano, Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucano, Anneo Ettore Paratore Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] come esempio del caso in cui parla la cosa animata a la cosa inanimata; in Cv III III 7, ove si ricorda l'episodio di Anteo in Ovidio (Met. IX 183-184) e in L. (Phars. IV 597-660); in V 12, ove si ricorda l'episodio di IX 438-543, della marcia di ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOLO BRUNELLESCHI – CATONE L'UTICENSE – ORFEO ED EURIDICE – CIANFA DONATI – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Anneo (2)
Mostra Tutti

mugghiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mugghiare Alessandro Niccoli Vale " muggire ", nel senso sia proprio che traslato. Com'è narrato in possibili fonti di D. (Ovidio Trist. III XI 48 " mugiet, et veri vox erit illa bovis " [cfr. Ars am. [...] I 653-656]; Valerio Massimo IX II ext. 9 " mugitus resonantem spiritum edere cogebantur "; Orosio Hist. I 20 " mugitus pecudis, non hominis gemitus videretur "), i lamenti dei suppliziati chiusi nel toro ... Leggi Tutto

Macro, Pompeo

Enciclopedia on line

Scrittore romano (sec. 1º a. C. - 1º d. C.), ordinatore delle biblioteche di Roma per incarico di Augusto. Amico di Ovidio, ebbe il soprannome di Iliaco perché, traendo la materia dai poeti ciclici, cantò, [...] in aggiunta a Omero, i fatti precedenti e successivi alla guerra di Troia; i suoi scritti non ci sono pervenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIDIO – OMERO – ROMA

Erifile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Erifile Clara Kraus Secondo un mito testimoniato da molte fonti, tutte note a D. (Stazio Theb. II 265 ss.; Ovidio Met. IX 406 ss.; Aen. VI 445 ss.), E., moglie di Anfiarao, che non voleva partecipare [...] all'impresa contro Tebe perché in virtù delle sue facoltà divinatorie prevedeva l'esito funesto della guerra, rivelò ad Argia, moglie di Polinice, il luogo in cui si nascondeva il proprio marito, in cambio ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIARAO – POLINICE – OVIDIO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erifile (2)
Mostra Tutti

Pegasea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pegasea Antonio Martina Attributo di una delle Muse o di tutte le Muse. Il termine P. è connesso col mito di Pegaso. Narra Ovidio (Met. IV 772 ss.) che Perseo, rintracciata Medusa, l'unica delle tre [...] ne fanno menzione presso i latini anche Arato (Phaen. 205 ss.) e Igino (Astr. II 18). ‛ Pegasides ' sono chiamate le Muse da Ovidio (Her. XV 27), Properzio (III I 19) e Columella (X 263). D., salito con Beatrice al cielo di Giove, accingendosi a ... Leggi Tutto

Rosmini, Carlo de'

Enciclopedia on line

Scrittore e storico (Rovereto 1758 - Milano 1827). Si occupò di letteratura e in genere di storia della cultura (Vita d'Ovidio, 2 voll., 1792; Vita di Seneca, 1793; Idea dell'ottimo precettore nella vita [...] e disciplina di Vittorino da Feltre, 1801; Vita di Giovanni Battista Guarino Veronese, 3 voll., 1805); la sua opera maggiore è una storia di Milano (Dell'istoria di Milano, 4 voll., 1820) dal sec. 11º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROVERETO

diligentemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

diligentemente Fernando Salsano " Con cura "; come ‛ diligenza ', comporta un atteggiamento amorevole, che nell'unica attestazione di Cv IV XXVII 19 Ovidio... dice e ritrae per lungo sermone a Cefalo [...] la istoria de la pestilenza del suo popolo diligentemente, si evidenzia, oltre che nella posizione di rilievo dell'avverbio, nella sua funzione non pleonastica rispetto a per lungo sermone: questo complemento, ... Leggi Tutto

Atalanta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atalanta Clara Kraus Del mito di A. esistono due versioni, una arcadica, l'altra beotica; la seconda è documentata da Ovidio (Met. X 560-680) che D. cita esplicitamente come propria fonte in Mn II VII [...] 10. A., figlia del beota Scheneo, è una fanciulla abilissima nella corsa e restia alle nozze; per eliminare i pretendenti, li sfida a gara, ponendo come pena la morte a chi risulti vinto e promettendosi ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOMENE – OVIDIO – MEROPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atalanta (2)
Mostra Tutti

Trivia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trivia Clara Kraus Uno degli appellativi attribuiti dagli antichi alla dea Diana (cfr. Aen. VI 35, VII 516 e 774; Ovidio Met. II 416, ecc.). Secondo Varrone (De Lingua lat. VI 21) tale appellativo derivava [...] dal fatto che in Grecia immagini della dea, là venerata con il nome di Artemide, erano collocate sui trivi, ossia sugl'incroci delle strade. Altri invece intendevano T. come sinonimo di Luna, con riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: PROSERPINA – ARTEMIDE – OVIDIO – GRECIA – NINFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivia (1)
Mostra Tutti

Scarano, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarano, Nicola Pompeo Giannantonio Critico letterario (Trivento, Campobasso, 1865 - Campobasso 1942), laureatosi nel 1892 a Napoli, allievo di F. D'Ovidio e di B. Zumbini, professore di liceo. Pubblicò [...] numerosi studi petrarcheschi e danteschi. Il primo ampio lavoro su D. fu la Beatrice (Siena 1902). Dopo aver accettato la realtà storica di Beatrice, identificabile in Bice di Folco Portinari, respingendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 194
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali