Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano [...] a formare un apparato chiuso, contenente gli ovuli, detto pistillo (➔). Alla formazione del pistillo possono concorrere 2 o più c. (➔ ovario). È detto carpellifero il fiore o la pianta che ha solo c. e manca di stami; per es. i fiori femminili ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] con foglie opposte, ovali, acute, lucide. I fiori sono odorosi, in dense infiorescenze all’ascella delle foglie, hanno corolla bianca, ovario infero a due logge, dal quale si forma una drupa subsferica od oblunga, prima verde, poi rossa, infine bruna ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] con 4 denti spesso abortiti, petali fusi completamente in una formazione simile a un cappuccio, che si stacca e cade; stami numerosi, ovario infero che dà un frutto a capsula con molti semi. Gli e. sono originari dell’Australia (600 specie), di cui ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie.
L’esponente più noto [...] foglie lunghe, generalmente aculeate al margine, ha fiori in ricche spighe, stipati attorno all’asse, ciascuno all’ascella di una brattea. L’ovario è infero, i sepali e i petali sono liberi. Il frutto, lungo fino a 35 cm, è un sincarpo, simile a una ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] molto piccole e 2 glumette molto sviluppate, di cui l’inferiore in certe varietà è aristata; il fiore ha 6 stami e un ovario con stimma a 2 lobi piumosi. Il frutto è una cariosside allungata, ellissoidale, che a maturazione si stacca insieme con le ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] col petalo inferiore generalmente ampio e speronato, 5 stami col connettivo prolungato oltre le logge in forma di squama, ovario uniloculare con tre placente parietali e stilo breve foggiaio a S. Il frutto è una capsula trivalve loculicida che ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] falsi, che hanno origine da estroflessioni dei carpelli (per es. nel pomodoro) o per proliferazione della parete interna dell’ovario; per es., il s. nella siliqua delle Brassicacee e i tramezzi orizzontali di Cassia fistola.
Si dicono settati anche ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle rispettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. [...] che dalle G. si siano sviluppate le Angiosperme. Come le Gimnosperme, le G. non hanno semi inclusi in un ovario e similmente alle Angiosperme presentano trachee nel legno secondario e strutture riconducibili a quelle del fiore.
La famiglia Gnetacee ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni, comprendente le famiglie Dioscoreacee e Burmanniacee. Da un punto di vista filogenetico appare strettamente correlato alle Asparagali e Liliali (➔). Alcuni autori includono [...] , alati e con rivestimento provvisto di cristalli. Le Dioscoracee assomigliano molto alle Smilacacee, da cui si distinguono per avere ovario supero, bacche con pochi semi e foglie con viticci dotati di stipole. Per la maggior parte sono erbe o ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni prive di clorofilla, a rizoma tuberizzato e diviso, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite. Nella classificazione di Engler, sono l’unica [...] sul rizoma. Il perianzio manca, o è formato da 2-8 tepali, liberi o saldati; gli stami sono in numero vario; l’ovario è infero, di 1-3 carpelli. Le B. sono piante delle foreste pluviali tropicali e comprendono 110 specie. I generi principali sono ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...