FOURCROYA (dedicato al chimico francese A. F. de Fourcroy)
Emilio CHIOVENDA
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Amarillidacee (sottofamiglia Agavoidee), caratterizzato dai fiori con ovario [...] infero in pannocchie gigantesche ricchissime, perigonio munito di tubo assai breve, stami più brevi del perigonio. Ha circa 20 specie americane, e fra esse: F. gigantea Vent. della Colombia, coltivata ...
Leggi Tutto
segale cornuta
Malattia della segale e di altre graminacee, provocata dal fungo Claviceps purpurea che produce un micelio il quale arresta lo sviluppo dell’ovario della pianta, invadendone i tessuti [...] fino a sostituirli con una formazione consistente, simile a un cornetto, detta sclerozio; quest’ultimo contiene soprattutto alcaloidi (ergotamina, ergometrina, ecc.), derivati dell’acido lisergico che, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante posta nell’ordine Mirtali in alcune classificazioni del passato, e inclusa tra le Ericali sulla base di recenti studi filogenetici. Le L. presentano ovario infero o semi-infero; la capsula, [...] che spesso si apre lungo una fessura circolare, circonda il frutto stesso e forma una specie di coperchio. I generi principali sono Barringtonia, Bertholletia (o noce del Brasile ➔ noce), Couroupita, Lecythis ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni [...] diffusi situati ai lati del corpo. Da adulti sono parassiti nei canali biliari e nell’intestino dei Mammiferi; le forme larvali si sviluppano in varie specie di Molluschi.
La fasciola (Fasciola hepatica; ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto [...] filamenti degli stami usualmente uniti al disco fiorale, l’ovario infero. Le C. sono distinte nelle sottofamiglie Campanuloidee, lo più tubulosa o tubuloso-campanulata, terminante con 5 lacinie. L’ovario infero, a 3-5 logge, dà una capsula che si apre ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, da alcuni autori ritenuto come famiglia a parte e da altri come tribù delle Flacurtiacee. È caratterizzato specialmente per l'ovario a placentazione parietale, per il frutto capsulare, [...] bivalve, per i semi muniti di arillo colorato. Comprende piante legnose con foglie sparse, intiere penninervie e fiori appariscenti disposti in spighe.
Le sue specie vivono nelle regioni tropicali. Ne ...
Leggi Tutto
HURA
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737) molto prossimo al gen. Hippomane (v. manzanillo): ne differisce per gli stami monadelfi, l'ovario [...] fatto di 8-20 logge, e il frutto le cui cocche a maturità si staccano con forza le une dalle altre. L'H. crepitans L. è un grande albero dell'America tropicale; contiene un lattice irritante; i semi sono ...
Leggi Tutto
LINACEE (lat. scient. Linaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori tetrameri o pentameri, monoclini actinomorfi; gli stami sono 5-20 saldati alla base, l'ovario [...] è isomero od oligomero, sincarpo e ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è una capsula o una drupa. Sono erbe o piante legnose con foglie sparse, indivise con o senza stipole e comprendono circa ...
Leggi Tutto
[lat. sc. Empetraceae). -. Famiglia di piante Dicotiledoni, Archiclamidee, con fiori diclini dioici o monoici, la corolla tripetala, e 2-3 stami: il pistillo presenta un ovario supero a 6-9 logge, ciascuna [...] uniovulata, sormontata da un brevissimo stilo terminato da 6 a 9 stimmi. Il frutto è una drupa. Comprende 4 specie (riunite in 3 generi) di piante fruticose, ericoidee con foglie sparse lineari o oblunghe, ...
Leggi Tutto
GIUNCACEE (lat. scient. Juncaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini e actinomorfi a perianzio omoclamide e tepali scariosi: stami [...] generalmente 6, talora 3; ovario supero con tre carpelli saldati insieme e stilo trifido; frutto capsulare, 1-3 loculare con logge 1- pluriseminate. Sono per lo più erbe perenni dei luoghi umidi e ombrosi con fiori piccoli. Comprende 7 generi e 290 ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...