. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] il regno di Muata Yamwo), le tribù meno note dell'Angola (Ambunda, Amboim, Nbangala, Quioco, Ganguela, Amboella) sino agli Ovambo, Herero e Mambukushu, incuneati, nel sud-ovest, fra Boscimani e Ottentotti. Dal Catanga, le genti di questo gruppo, si ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] ), ridotta, dalle lotte contro i Tedeschi, da 100.000 a circa 40.000 individui, l'ancor numerosa nazione degli Ovambo (80.000) nell'estremo nord, e le genti del Cubango (Okavango) e dello Zambesi (Okakwangari, Mambukushu, Masubia).
Agli indigeni ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] . Nell'Africa negra, ove ha struttura assai semplice, il recinto (boma, zeriba) è unico. In talune regioni, scarse di vegetazione (Ovambo, Okavango), esso è costruito di pali e stuoie, in altre, ancor più aride, è sostituito da muri di pietre a secco ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] S. S. Dornau, Pygmies and Bushmen of the Kalahari, Londra 1925; V. Lebzelter, bei den Kun-Buschleuten am oberen Omuramba und Ovambo, in Mitt. anthrop. Ges., LIX, Vienna 1929.
V. tav. a colori.
Antropologia. - Allo stato attuale delle ricerche non si ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; a queste appartengono gli Zulu del Natal, i Cafri del Capo, i Beciuana, i Basuto, i Suazi degli altipiani centrali, gli Ovambo, i Herero dell'Africa del Sud-Ovest, ecc. I gruppi meno inquinati si possono trovare in certi territori montuosi o poco ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] , Boloki, ecc.), talora in alternativa con Libanza (Boloki, Bopoto); nel Sud-Africa Ndyambi degli Herero, Kalunga degli Ovambo e Bapindii; nell'Africa orientale: Tilo dei Tonga, di nuovo Nzambi, Niambe, ecc. nella Rhodesia settentrionale e nell ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] Benin; 3) insieme con la punta a base affilata, nel centro e nell'ovest dell'Africa meridionale: Matabele, Benguella, Mossamedes, Ovambo. La freccia ha una base inserita debolmente nel manico (o in un pezzo intermedio), in modo da staccarsi dal fusto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e il 7° a oriente di detto lago. A sud di questa linea di divisione non si trova la lancia a cartoccio, eccetto presso gli Ovambo; invece la lancia a codolo si trova anche in alcuni gruppi a nord del limite indicato: fra le tribù dell'altipiano senza ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] confronto con i più abili e originali prodotti dei Bantu occidentali. Più poveri si mostrano gli Herero, o Damara, e gli Ovambo; poverissimi, fin quasi ad esser sforniti di talento ornativo, ci si presentano i popoli Pigmei, e le razze a tinta chiara ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dello Zambia sono occupati da popolazioni parlanti lingue Bantu del gruppo occidentale, quali Wachokwe, Balunda, Ovimbundu, Herero, Ovambo e Wayeye. Al confine tra Angola e Zambia si trovano inoltre alcuni gruppi parlanti lingue Bantu sud-orientali ...
Leggi Tutto