• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Medicina [113]
Biologia [41]
Patologia [38]
Biografie [23]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [16]
Zoologia [16]
Fisiologia generale [14]
Farmacologia e terapia [7]
Discipline [7]

RADIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOBIOLOGIA Carissimo BIAGINI 1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] varie categorie di cellule di uno stesso tessuto. Il tessuto linfatico, il midollo osseo, i tessuti germinali (testicolo e ovaio) sono fra i più radiosensibili; il tessuto muscolare, l'osso, le cartilagini, sono fra i più resistenti. Alcuni tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PEROSSIDO DI IDROGENO – GHIANDOLE SURRENALI – CARATTERI EREDITARÎ – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genetica Alberto Piazza Introduzione La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] specifica, detta locus (plurale: loci). Nelle cellule sessuali (o germinali) della nostra specie (ovociti, presenti nell'ovaio della donna, e spermatociti, presenti nei testicoli dell'uomo) avviene un processo chiamato meiosi, che consiste in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MECCANICA QUANTISTICA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Oncogeni e oncosoppressori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncogeni e oncosoppressori Carla Boccaccio Paolo M. Comoglio Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] MET, che codifica il recettore dell'HGF ed è attivato nel cancro del rene, del colon-retto, della tiroide, dell'ovaio e dell'osso, l'osteosarcoma. Sia il recettore dell'EGF sia quello dell'HGF sono attivati in conseguenza dell'iperespressione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – CROMOSOMA PHILADELPHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni e oncosoppressori (4)
Mostra Tutti

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] Per es., c-Myc è amplificato nei tumori al polmone a piccole cellule, al seno, all’esofago, alla cervice uterina, all’ovaio, e della testa e del collo, mentre l’amplificazione di N-Myc è frequente nel neuroblastoma, un tumore pediatrico che colpisce ... Leggi Tutto

MARTINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto. Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] alimentare nel colombo, ibid., pp. 316-320; Effetti dell’inanizione acuta e cronica sulle funzioni del testicolo e dell’ovaio, in Arch. di scienze biologiche, 1927, vol. 9, pp. 339-353; Ricerche sulla rialimentazione dopo il digiuno, I, Variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Genetica. Diagnosi genetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Diagnosi genetiche Giuseppe Novelli L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] evitano i disturbi successivi (possibili ritardi mentali o, in alcuni casi, come è emerso recentemente, cancro dell'ovaio). Un altro esempio illustrativo è la fenilchetonuria, una malattia monogenica, autosomica recessiva: se si elimina l'amminoacido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – INFORMAZIONE GENETICA – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica. Diagnosi genetiche (4)
Mostra Tutti

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] nelle sindromi epatospleniche; sindrome di Stein-Leventhal, irsutismo, amenorrea, sterilità e involuzione mammaria da tumore virilizzante dell'ovaio; sindrome di Tietze, dolore toracico tale da far sospettare un'angina pectoris, in realtà dovuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] in un periodo determinato della vita. Gli organi genitali interni constano delle ghiandole genitali (i testicoli nell'uomo, le ovaie nella donna), delle vie di escrezione dei prodotti ghiandolari (il deferente nell'uomo, le trombe, l'utero, la vagina ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI Luigi MONTEMARTINI . Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] assuefazione, o rapidissimo stato di protezione, osservato da G. Champy e da E. Gley verso estratti di ovaio e di testicolo, fu dato anche il nome di scheptofilassi. La scheptofilassi rassomiglia alla desensibilizzazione ottenuta col metodo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] alla cellula sessuale femminile, come può avvenire per aplasie congenite di tutto l'apparato sessuale o del solo ovaio; per infiammazioni, neoplasmi benigni o maligni, o per castrazione chirurgica o fisica (raggi Röntgen), ecc. Oppure, analogamente a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
ovàio
ovaio ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....
ovàia
ovaia ovàia s. f. [der. di uovo; v. ovario] (pl. le ovàie o le ovàia). – Lo stesso che ovario (v.): è la forma preferita in anatomia, e anche nel linguaggio com., per indicare la gonade femminile della donna e di altri mammiferi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali