Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] fusione dei due gameti avviene a livello della porzione ampollare della tuba, cioè quella più prossima all'ovaio. Per poter fecondare l'ovocita gli spermatozoi debbono essere precedentemente attivati. Questo processo, definito 'capacitazione', si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] in vitro e impiantato in un’altra femmina non gravida. Pincus sostiene nel 1939 che gli oociti umani rimossi dalle ovaie e posti in un mezzo appropriato manifestano dei cambiamenti nel nucleo, indicativi della loro maturità e dunque della ricettività ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] partner o a un donatore, ottenendo un miglioramento. Nel caso di abortività in soggetti con reazione policistica dell'ovaio, la normalizzazione del peso corporeo riduce il rischio. Le gravidanze che proseguono dopo una minaccia di aborto, richiedono ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] stomaco e il pancreas. B. ovarica Depressione che si trova sulla parete laterale del bacino in corrispondenza dell’ovaio. B. sierose sottocutanee Cavità di varia grandezza, di forma irregolare, situate nel sottocutaneo, contenenti un liquido viscido ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] (eiaculazione), si riversano nella vagina, ‘gareggiando’ nella fecondazione della cellula uovo nel canale che collega l’utero con l’ovaio.
Come funziona
Il pene, un organo presente nella maggior parte dei mammiferi e in tutto il regno animale (dai ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] lunghi articoli per l'Enciclopedia medica italiana (Forcipe, 1884; Ovaio, patologia, 1887-88; Ginecologia, 1888; Ovariotomia, 1890 1882, pp. 257-273, 343-351; Contributo all'anatomia dell'ovaio della donna gravida, ibid., 1884, pp. 577-591; Contributo ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] e coordinare i movimenti) nell’arco di poche settimane. Si riscontra in pazienti di sesso femminile con tumori dell’ovaio e della mammella. In circolo vi è un autoanticorpo denominato anti-Yo e diretto specificamente contro antigeni delle cellule di ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] , e una endogena, originatasi nei tessuti dell'organismo, probabilmente nella corticale surrenale e nei corpi lutei dell'ovaio. La proprietà farmacologica fondamentale della colesterina consiste nell'azione protettiva verso le saponine, azione quindi ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] . Studio critico, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXXVIII [1878], pp. 131-133, 141-143; Osservazione di un ovaio soprannumerario. Nota anatomica, in Annali di ostetricia, ginecologia e pediatria, I [1879], pp. 149-161; Osservazione di ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] et d'anatomie pathologique, XXI (1909), pp. 617-640; Ricerche sperimentali sui processi di riparazione e di compenso per interventi sull'ovaia, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XXXV (1909), pp. 317-349, e in Annali del R. Istituto di clinica ...
Leggi Tutto
ovaio
ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....
ovaia
ovàia s. f. [der. di uovo; v. ovario] (pl. le ovàie o le ovàia). – Lo stesso che ovario (v.): è la forma preferita in anatomia, e anche nel linguaggio com., per indicare la gonade femminile della donna e di altri mammiferi.