• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Musica [146]
Biografie [148]
Cinema [12]
Letteratura [12]
Storia [12]
Diritto [8]
Teatro [8]
Temi generali [7]
Musica classica da camera e di arte [6]
Geografia [6]

PASTA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTA, Carlo Enrico Juan Carlos Estenssoro PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli. Avviati gli studi musicali nella città [...] , assurse quasi a inno dei difensori della Repubblica romana. Dal 1850 lavorò a Torino: compose in particolare un’ouverture (Sinfonia), una polka per la ballerina Amalia Ferraris, e il melodramma giocoso I Tredici, libretto di Giorgio Giachetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore e violinista, nato ad Augusta dal musico comunale Jonas F. il 25 settembre 1646, morto nel 1721 a Schwedt in Pomerania. Scolaro del Capricorno (S. Bockshorn) a Stoccarda, fu poi a Parigi presso [...] v.), la predilezione della viola, trattata spesso a solo,. nelle partiture delle Ouvertures, l'amore alla forma dell'Ouverture francese (dal F. introdotta in Germania) non senza derivazioni lulliane, ed inoltre accenni alla musica "a programma" (Feld ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – SCORDATURA – STRALSUND – STOCCARDA – STOCCOLMA

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario Cesare Orselli Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] M.C.T., in Programma del X festival di musica contemp., Venezia 1947, pp. 33 s.; R. Maiani, M. C.T. e l'Ouverture per il "Coriolano", in Programma dell'XI Festival di musica contemporanea, Venezia 1948, pp. 43-46; A. Hernet, Aucassin et Nicolette, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO TEDESCO, Mario (2)
Mostra Tutti

VESSELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESSELLA, Alessandro Igino Conforzi VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] e al Pincio. Alle prime esecuzioni della cosiddetta marcia funebre di Sigfrido dal Crepuscolo degli dei di Wagner, o dell’ouverture dei Maestri cantori, le proteste si rinnovarono. Ma il Municipio si schierò sempre con il maestro; talché, dopo tanti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

NOVÁK, Vítězslav

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Vítězslav Guido Maria Gatti Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] e slovacchi (Quartetto e Quintetto con pianoforte, il primo Quartetto d'archi, le quattro ballate per coro e orchestra, l'ouverture Marysa, e diverse pagine pianistiche, fra cui la Sonata eroica). La produzione più recente del N. reca i segni dell ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – GIURISPRUDENZA – SCHUMANN – BRAHMS – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVÁK, Vítězslav (1)
Mostra Tutti

DEBIDOUR, Èlie-Louis-Marc-Marie-Antoine, detto Antonin

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei migliori cultori francesi di storia diplomatica, nato il 31 gennaio 1847 a Nontron in Dordogna, morto a Parigi il 21 febbraio 1917. Fu dal 1879 professore nell'università di Nancy e dal 1906 in [...] 1898 e L'Église catholique et l'État sous la Troisième République, Parigi 1906), e all'Histoire diplomatique d'Europe depuis l'ouverture du congrès de Vienne jusqu'à la clôture du congrès de Berlin 1814-1878 (3 voll., Parigi 1890), a cui fa seguito ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – FRANCIA – PARIGI – LATINO

SCHOECK, Othmar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOECK, Othmar Luigi Colacicchi Musicista, nato a Brunnen (Svizzera) il 1° settembre 1886. Dedicatosi dapprima alla pittura, si diede indi alla musica studiando nei conservatorî di Zurigo, nel quale [...] : Sonata op. 16 per violino e piano; Concerto op. 21 per violino e orchestra; Quartetto op. 23 per archi; l'ouverture Ratcliffl per orchestra; Ditirambo op. 22 per doppio coro e orchestra; ha pure composto le opere: Don Ranudo do Colibrados (Zurigo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOECK, Othmar (1)
Mostra Tutti

BANDINI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Uberto ** Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] (provvisoria) in via dei Crociferi. Il B. e il Costa suonarono nel primo di questi concerti, il 23 febbraio, l'ouverture del Fidelio di Beethoven, ridotta per pianoforte a quattro mani, mentre nel secondo (22 marzo), a loro interamente affidato, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNARD, Albéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNARD, Albéric Guido Maria Gatti Compositore, nato a Parigi il 9 giugno 1865, ucciso dai soldati tedeschi nella sua villa di Baron presso Senlis (Oise) il 3 settembre 1914. Allievo di J. Massenet [...] op. 6, si bemolle minore op. 11 e do diesis minore op. 21), una suite in stile antico op. 2, Chant funèbre, Ouverture, Hymne à la Iustice e Hymne à Vénus per orchestra, musica strumentale e vocale da camera, nella quale si segnalano la Sonata op. 13 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNARD, Albéric (1)
Mostra Tutti

GUIRAUD, Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIRAUD, Ernest Renzo Bianchi Compositore, nato a New Orleans nel 1837, morto a Parigi il 6 maggio 1892. Nel 1859 ottenne il "Gran premio di Roma" con la cantata: Bajazet et le joueur de flûte. Compose [...] di composizione. Nel 1882 riaffrontò il teatro con l'opera Galante aventure. Del G. si debbono inoltre ricordare l'Ouverture Arteveld, una colorita e vivace Suite per orchestra (per la quale compose un bozzetto: Carnevale, che ottenne un particolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIRAUD, Ernest (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ouverture
ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. il fr. ouvrir)]. – Composizione musicale...
introduzióne
introduzione introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di una moneta nell’apposita fessura; i. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali