• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Musica [146]
Biografie [148]
Cinema [12]
Letteratura [12]
Storia [12]
Diritto [8]
Teatro [8]
Temi generali [7]
Musica classica da camera e di arte [6]
Geografia [6]

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] .d.), un Minuetto per soli archi (ibid. s.d.); musica per banda tra cui Sulle rive del Nera (ibid. 1894), Ouverture in si bem. (Firenze 1898), Fosforescenze (ms. autografo all'Ist. music. Briccialdi di Terni); molti pezzi per coro solo o accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scott, Francis Frank Reginald

Enciclopedia on line

Poeta canadese di lingua inglese (Québec 1899 - Montreal 1985). Insigne giurista (Essays on the constitution, 1977), docente alla McGill university di Montreal (1928-61), fu attivo in politica e nelle [...] , segnatamente sperimentale, che unisce elemento lirico e affermazione politica, lungo un arco complesso che va dai testi di Ouverture (1934; 1945) ai cruciali Events and signals (1954), da The eye of the needle: satires, sorties, sundries (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – MONTREAL – QUÉBEC

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič Compositore, nato a Pietroburgo il 10 agosto 1865. Sedicenne appena, durante il corso dei suoi studî (che iniziò col maestro di pianoforte Elenovskij e proseguì con [...] plauso. Anche a quegli anni risalgono il quartetto op. 1 e la suite per pianoforte op. 2. L'op. 3, una ouverture su temi greci, fu presentata al pubblico da Anton Rubinstein, esponente della scuola avversa: segno, questo, e delle solide qualità della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

Lizzi, Virgilio Antonio Benvenuto

Enciclopedia on line

Lizzi, Virgilio Antonio Benvenuto. – Musicista italiano (Terracina 1883 - Agrigento 1978).  Fratello minore di Achille e padre di Michele, entrambi musicisti, compiuti gli studi all’Accademia nazionale [...] dal 1930 quella municipale. Noto soprattutto per la sua produzione musicale per banda, è di rilievo anche la sua trascrizione della ouverture di Un giorno a Vienna di F. von Suppé. Tra le sue opere più note occorre fare menzione della marcia militare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – TERRACINA – AGRIGENTO – VIENNA

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] , non si può stabilire se è col consenso di Mozart che nel 1785 questa sinfonia in sol maggiore ha servito da ouverture alla Villanella rapita; mentre per la rappresentazione del 5 giugno 1789 a Parigi al Teatro Feydeau (o Théâtre de Monsieur), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – TEATRO ALLA PERGOLA – SCIPIONE AFRICANO – INÈS DE CASTRO – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CHADWICK, George Whitefield

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista americano, nato a Lowell (Mass.) il 13 novembre 1854. Studiò al New England Conservatory di Boston, poi al conservatorio di Lipsia (Jadassohn, Reinecke) e a Monaco (Rheinberger). Ritornato negli [...] sue musiche qualche accento americano. Tra le sue composizioni sono da segnalare: per orchestra, Melpomene ouverture drammatica (1891), Euterpe ouverture da concerto (1906), Aphrodite fantasia (1912), Suite sinfonica (1911), Tam o' Shanter ballata ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO – STATI UNITI – OUVERTURE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHADWICK, George Whitefield (1)
Mostra Tutti

NAPOLI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Jacopo Pier Paolo De Martino –  Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini. Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] Michele Napolitano. Dopo i premi ottenuti ai Littoriali nel 1934 col Quartetto per archi in Mi, e nel 1935 con l’Ouverture per la commedia di Shakespeare Pene d’amor perdute (diretta da Alfredo Casella a Napoli l’anno seguente), ricevette dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – GIOVANNI PAISIELLO – VENTENNIO FASCISTA – EDUARDO SCARPETTA

BERLIOZ, Hector

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] drammatica per soli, coro e orchestra; 1848, Marche funèbre (Amleto), orchestra e coro; Fuite en Égypte, ouverture; 1855, Corsaire, ouverture; 1856-59, I Troiani, dittico teatrale; 1860-62, Béatrice et Bénedict, opera in due atti; oltre molta ... Leggi Tutto
TAGS: DANNAZIONE DI FAUST – JOURNAL DES DÉBATS – ROMEO E GIULIETTA – BENVENUTO CELLINI – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLIOZ, Hector (2)
Mostra Tutti

suite

Enciclopedia on line

suite Composizione strumentale diffusa in epoca barocca, formata da più movimenti, prevalentemente di danza, di uguale tonalità. Di origine cinquecentesca, e sviluppatasi poi, con vari schemi, nel Seicento, [...] base comprendeva quattro danze (allemanda, corrente, sarabanda e giga), cui potevano aggiungersi altri movimenti come un preludio (oppure un’ouverture, una toccata), una gavotta (o un minuetto, o una bourrée) e, come conclusione, una ciaccona (o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGHILTERRA – ALLEMANDA – SARABANDA – CORRENTE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suite (1)
Mostra Tutti

Husa, Karel

Enciclopedia on line

Musicista ceco (Praga 1921 - Apex 2016), allievo del conservatorio di Parigi; dal 1954 al 1992 direttore dell'orchestra sinfonica della Cornell University a Ithaca (USA); vincitore del premio Pulitzer [...] tra quelle orchestrali: Poem per viola e orchestra (1959); Mosaïques per orchestra (1961); Concerto per orchestra (1986); l'ouverture Youth (1990); Concerto per violino e orchestra (1993); Celebration fanfare (1996). Tra i suoi lavori più recenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – VIOLINO – PARIGI – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ouverture
ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. il fr. ouvrir)]. – Composizione musicale...
introduzióne
introduzione introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di una moneta nell’apposita fessura; i. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali