• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [319]
Musica [146]
Biografie [148]
Cinema [12]
Letteratura [12]
Storia [12]
Diritto [8]
Teatro [8]
Temi generali [7]
Musica classica da camera e di arte [6]
Geografia [6]

Akimenko, Fëdor Stepanovic̆

Enciclopedia on line

Musicista (Char´kov 1876 - Parigi 1945). Studiò con M. Balakirev e N. Rimskij Korsakov. Autore di numerose composizioni, pregevoli più per nobiltà e finezza che per originalità di stile, tra le quali un [...] Trio, una Sonata per violoncello e pianoforte, una Sonata fantastica per pianoforte, un Poema lirico e una Ouverture per orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – OUVERTURE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akimenko, Fëdor Stepanovic̆ (1)
Mostra Tutti

Poot, Marcel

Enciclopedia on line

Compositore (Vilvoorde 1901 - Bruxelles 1988). Fondatore, con altri allievi di P. Gilson, del gruppo Synthétistes per il rinnovamento della musica belga (1925), P. fu direttore del conservatorio di Bruxelles [...] (1949-66) e apprezzato critico musicale per molti quotidiani. Le sue composizioni strumentali, di grande presa, si caratterizzano per la notevole vivacità ritmica (Ouverture joyeuse, 1934; Sinfonietta, 1946; Concerto grosso, 1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Tommasini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Tommasini, Vincenzo Musicista (Roma 1878 - ivi 1950), studiò violino con E. Pinelli e composizione con S. Falchi a Roma; fu poi a Berlino allievo di M. Bruch. Compositore formatosi nell'area del romanticismo tedesco, si ispirò [...] inizialmente all'impressionismo francese, elaborando poi uno stile personale particolarmente efficace nel campo della musica orchestrale (l'ouverture La vita è sogno, 1901; la rapsodia Paesaggi toscani, 1922; Concerto per violino, 1932). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – BERLINO – VIOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

WALTON, William Turner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WALTON, William Turner Musicista, nato a Oldham (Lancashire) il 29 marzo 1902. Compì gli studî musicali (iniziati da autodidatta) sotto la guida di H. Allen e E. Dent. Fin dai primi lavori, ma specialmente [...] voce recitante e sette strumenti (1923, pubbl. 1928); Bucolics Comedies, per canto e pf. (1924); Portsmouth Point, ouverture per orchestra (1925); Siesta, per orchestra da camera (1926); Sinfonia concertante, per orchestra con pianoforte (1927); le ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – PORTSMOUTH – PIANOFORTE – OUVERTURE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTON, William Turner (1)
Mostra Tutti

Suppé, Franz von

Enciclopedia on line

Suppé, Franz von Musicista (Spalato 1819 - Vienna 1895), di padre italiano oriundo belga e madre viennese. Studiò a Zara e poi a Vienna con S. Sechter, I. Seyfried e G. Donizetti. Fu direttore d'orchestra a Vienna (Theater [...] a Vienna (Theater an der Wien). Compose musiche di ogni genere, ma specialmente teatrali di genere comico, tra le quali l'ouverture e le musiche di scena per la farsa di K. Elmar Dichter und Bauer (1846), le operette Die schöne Galathea (1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suppé, Franz von (1)
Mostra Tutti

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] .d.), un Minuetto per soli archi (ibid. s.d.); musica per banda tra cui Sulle rive del Nera (ibid. 1894), Ouverture in si bem. (Firenze 1898), Fosforescenze (ms. autografo all'Ist. music. Briccialdi di Terni); molti pezzi per coro solo o accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] , non si può stabilire se è col consenso di Mozart che nel 1785 questa sinfonia in sol maggiore ha servito da ouverture alla Villanella rapita; mentre per la rappresentazione del 5 giugno 1789 a Parigi al Teatro Feydeau (o Théâtre de Monsieur), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – TEATRO ALLA PERGOLA – SCIPIONE AFRICANO – INÈS DE CASTRO – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

suite

Enciclopedia on line

suite Composizione strumentale diffusa in epoca barocca, formata da più movimenti, prevalentemente di danza, di uguale tonalità. Di origine cinquecentesca, e sviluppatasi poi, con vari schemi, nel Seicento, [...] base comprendeva quattro danze (allemanda, corrente, sarabanda e giga), cui potevano aggiungersi altri movimenti come un preludio (oppure un’ouverture, una toccata), una gavotta (o un minuetto, o una bourrée) e, come conclusione, una ciaccona (o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGHILTERRA – ALLEMANDA – SARABANDA – CORRENTE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suite (1)
Mostra Tutti

Husa, Karel

Enciclopedia on line

Musicista ceco (Praga 1921 - Apex 2016), allievo del conservatorio di Parigi; dal 1954 al 1992 direttore dell'orchestra sinfonica della Cornell University a Ithaca (USA); vincitore del premio Pulitzer [...] tra quelle orchestrali: Poem per viola e orchestra (1959); Mosaïques per orchestra (1961); Concerto per orchestra (1986); l'ouverture Youth (1990); Concerto per violino e orchestra (1993); Celebration fanfare (1996). Tra i suoi lavori più recenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – VIOLINO – PARIGI – PRAGA

GALIMBERTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] . La forma scelta, che oscilla peraltro tra la sinfonia d'opera e le sonate a 3 e assume talora la denominazione anche di ouverture, richiede di solito un'orchestra d'archi a tre o a quattro, con due corni, in tre movimenti e una forma diversa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ouverture
ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. il fr. ouvrir)]. – Composizione musicale...
introduzióne
introduzione introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di una moneta nell’apposita fessura; i. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali