• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Cinema [1]
Film [1]
Europa [1]

Ouessant, Île d’

Enciclopedia on line

Ouessant, Île d’ Isola della Francia (14 km2), posta a O della Bretagna (dipart. di Finistère), separata dalla terraferma dal Canale del Four (20 km). È formata da un ripiano ondulato, rotto a SO e a [...] NE da profonde insenature. Costituisce il punto più occidentale della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouessant, Île d’ (1)
Mostra Tutti

Mage, Abdon-Eugène

Enciclopedia on line

Mage, Abdon-Eugène Esploratore (n. Parigi 1837 - m. presso l'isola d'Ouessant 1869). Visitò in un primo viaggio il bacino superiore del Senegal, esplorando tra l'altro la regione di Tagant (1859-60). Fece poi un'altra spedizione [...] dal Senegal al Niger (1863-66), compiendo importanti osservazioni geografiche e topografiche. Pubblicò una relazione (1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OUESSANT – SENEGAL – PARIGI – NIGER

Jervis, John, conte di St. Vincent

Enciclopedia on line

Jervis, John, conte di St. Vincent Ammiraglio (Meaford, Staffordshire, 1735 - Rochetts, Essex, 1823). Partecipò durante la guerra delle Tredici Colonie (1776-83) alla battaglia di Ouessant (1778); quindi (fino al 1783) combatté nelle Antille. [...] Scoppiata la guerra con la Francia rivoluzionaria, fu destinato ancora nelle Antille sino al 1795, allorché assunse il comando in capo della flotta del Mediterraneo, dove riportò (1797) completa vittoria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO – OUESSANT – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jervis, John, conte di St. Vincent (1)
Mostra Tutti

Albemarle, Augustus, visconte Keppel

Enciclopedia on line

Ammiraglio inglese (1725-1786); combatté più volte contro i Francesi e nel 1761 prese l'isola di Belle-Isle. Il 27 luglio 1778 fu però battuto alla battaglia di Ouessant, nella Manica; assolto nel processo [...] intentatogli, nel 1782 fu nominato primo lord dell'Ammiragliato nel gabinetto Rockingham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO – OUESSANT – MANICA

Orvilliers, Louis Guillouet conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (n. Moulins 1708 - m. 1792); all'inizio della guerra contro la Gran Bretagna durante la rivoluzione americana ebbe il comando dell'armata navale riunita nel porto di Brest, e batté [...] l'amm. A. Keppel presso Ouessant (27 luglio 1778). Nell'estate 1779 O. doveva condurre, insieme agli Spagnoli, un attacco alle coste inglesi; ma la spedizione ebbe luogo solo in autunno, per il ritardo della flotta alleata, e fallì per le violente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIO – OUESSANT – BREST

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité) Francesco Lemmi Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] duca di Chartres, combatté valorosamente a Ouessant (27 luglio 1778) nella flotta del conte d'Orvilliers. Più tardi, Gran Maestro della massoneria, anglomane e filantropo alla moda, appoggiò il parlamento di Parigi contro il De Brienne (1787) e ... Leggi Tutto

RENAUDIN, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAUDIN, Jean-François Ammiraglio francese, nato a Saint-Martin-du-Gua (Poitou) il 27 marzo 1757, morto ivi il 30 aprile 1809. Entrato giovanissimo in marina, comandò il Vengeur nella squadra di L.-T. [...] Villaret de Joyeuse nell'infausto combattimento di Ouessant (i° giugno 1794); raccolto naufrago insieme col fratello Matthieu-Cyprien, comandante in seconda del Vengeur, fu per poco prigioniero in Inghilterra. Nominato nel 1795 contrammiraglio, ebbe ... Leggi Tutto

Gambier, James, barone

Enciclopedia on line

Gambier, James, barone Ammiraglio inglese (Nassau, isole Bahama, 1756 - Londra 1833). Capitano di vascello, nel 1780, durante la guerra delle Tredici Colonie, partecipò alla presa di Charlestown con l'amm. M. Arbuthnot; nel [...] corso delle ostilità con la Francia, all'epoca della Rivoluzione, nella battaglia presso l'isola di Ouessant, il 1º giugno 1794 la sua nave fu la prima a sfondare la linea nemica; per la sua brillante condotta, nel 1795 fu nominato contrammiraglio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI OUESSANT – AMMIRAGLIATO – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambier, James, barone (1)
Mostra Tutti

BISCAGLIA, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1930)

In senso lato questo nome si applica a tutta la vasta insenatura che le coste settentrionali della Penisola Iberica formano con quelle della Francia occidentale, fra il Capo Ortegal (o, se si vuole, il [...] Capo Finisterre) in Galizia e la Pointe de Penmarch (o, se si vuole, l'Île de Ouessant) in Bretagna, disposte in modo che s'incontrano quasi ad angolo retto, poco a sud dell'attuale foce dell'Adour. Tanto il nome di Golfo di Biscaglia - usato ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – PENISOLA IBERICA – ATLANTICO – GALIZIA – ISOBATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAGLIA, Golfo di (1)
Mostra Tutti

FINISTÈRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti [...] (391 m.) e il Ménez Hom (300 m.); il bacino di Châteaulin; il penepiano, alto circa 100 m., che si prolunga nelle isole di Batz, Ouessant, Sein e di Glénans e che termina con ripe, alte da 15 a 50 m. nel Trégorrois e nel Pays de Léon, e declina poi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PONT AVEN – CROSTACEI – GRANTURCO – OUESSANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINISTÈRE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali