• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [28]
Biografie [27]
Comunicazione [4]
Geografia [3]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Teatro [2]

BIXIO, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] la Repubblica romana e sbarcati i Francesi a Civitavecchia, fu latore della protesta dell'Assemblea costituente al generale Oudinot. Il 30 aprile 1849 si distinse a San Pancrazio, compiendo atti che parvero "racconti fantastici di bravate orlandesche ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti

REGNOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGNOLI, Oreste Roberto Balzani REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri. La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] di Roma e rimanendo a disposizione dell’Assemblea fino alla resa alle truppe francesi del generale Nicolas-Charles-Victor Oudinot (4 luglio 1849). Compromesso con il regime democratico, passò a Firenze, indi, sospettato di legami con Giuseppe Mazzini ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CODICE CIVILE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – SAVIGNANO DI ROMAGNA

AVEZZANA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] fu nominato ministro della Guerra e comandante supremo dell'esercito, che organizzò sapientemente contro l'invasione francese dell'Oudinot. Il 4 luglio i Francesi occuparono la città. L'antico combattente di San Salvario dovette riprendere la via ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – ALFONSO LA MARMORA – ARMISTIZIO SALASCO – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEZZANA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] continua ad avanzare giungendo con le punte a Fontainebleau, dopo sospinti dinnanzi a sé i corpi dei marescialli Victor e Oudinot. Allora N., il giorno dopo la vittoria ottenuta sul Blücher, raccoglie le truppe meno stanche, corre veloce verso sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

GALLETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLETTI, Giuseppe Alberto Maria Ghisalberti Patriota, nato a Bologna l'11 agosto 1798, morto ivi il 26 luglio 1873. Compì gli studî legali nella sua città ed entrò presto nelle file degli avversarî [...] , alla breve campagna contro i Napoletani (maggio 1849) e alle fazioni dell'assedio. Spenta la repubblica, rifiutò le offerte dell'Oudinot e si ritirò in Piemonte. Alla fine del '50 si trasferì in Sardegna a dirigervi una miniera. La sua parte era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BRONZETTI, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRONZETTI, Narciso Alberto Postigliola Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] per la Toscana o per Roma. Anche il B. ed il fratello si imbarcarono. Lo sbarco, dopo alcuni contrasti col generale Oudinot, avvenne a Porto d'Anzio, da cui i volontari raggiunsero Albano e quindi Roma. Quivi il B. si distinse ripetutamente, dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – GIOVANNI ARRIVABENE – GABRIELE CAMOZZI – LUCIANO MANARA – CASTENEDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZETTI, Narciso (1)
Mostra Tutti

LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda Adriano H. Luijdjens Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] Parigi prevedeva un generale francese a capo delle truppe destinate a reprimere il contrabbando con l'Inghilterra. Il generale fu Oudinot, che non mise soltanto guarnigioni nelle città costiere, ma venne con le sue truppe nell'interno. Un progetto di ... Leggi Tutto
TAGS: RUTGER JAN SCHIMMELPENNINCK – NAPOLEONE BONAPARTE – BLOCCO CONTINENTALE – REPUBBLICA BATAVA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda (3)
Mostra Tutti

CERNUSCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] restò per alcuni giorni a Roma (e qui il pomeriggio del 3 luglio capeggiò una manifestazione di ostilità contro le truppe dell'Oudinot che sfilavano per il Corso) e si recò poi il 6 luglio a Civitavecchia, con l'intenzione di lasciare lo Stato romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SINISTRA DEMOCRATICA – SOCIETÀ COOPERATIVE – CASTEL SANT'ANGELO – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCHI, Enrico (4)
Mostra Tutti

MONTANARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Francesco Fabio Zavalloni –  Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi. Proveniente da una [...] pp. 30 s.). A Roma visse l’intera campagna militare contro il corpo di spedizione francese guidato dal generale N.C.V. Oudinot (aprile-luglio 1849). In particolare, si mise in bella evidenza nel vittorioso scontro di Porta S. Pancrazio (30 apr. 1849 ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE

MOROSINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Emilio. Fabio Zavalloni – Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare. Dal 1836 al 1842 frequentò [...] il proprio battaglione in soccorso della Repubblica Romana, assediata dalle milizie francesi comandate dal generale Nicolas-Charles-Victor Oudinot. Alla madre Emilia, fortemente contraria all’intervento in favore di una «massa di ostinati utopisti ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO NAPOLETANO – REPUBBLICA ROMANA – ANTONIO BOSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Emilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali