L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] AB=CD e gli angoli in B e in C sono retti (fig. 7). Per l'angolo α vi sono tre possibilità: acuto, ottuso o retto. Saccheri dimostrò, correttamente, che l'ultimo caso è equivalente al postulato delle parallele (si riconosce subito il rapporto con l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] (‘sezione con un cono ad angolo retto’, cioè la parabola: fig. 5B) e di amblitoma (‘sezione con un cono ad angolo ottuso’, cioè l’iperbole: fig. 5C). L’interpretazione è plausibile, ma pone un problema di carattere storico in quanto questo modo di ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] . ◆ [MCC] M. ritardato: ogni m. la cui velocità diminuisce nel tempo, in quanto l'accelerazione forma un angolo ottuso o piatto con la velocità (cosiddetta accelerazione negativa o decelerazione). ◆ [MCC] M. rotatorio, traslatorio, rototraslatorio: v ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] f. assoluta e delle f. d'inerzia del moto relativo. ◆ [MCC] F. resistente: in contrapp. a f. motrice, f. che forma un angolo ottuso o addirittura di 180° con lo spostamento, reale o virtuale, del punto al quale è applicata e che quindi dà o darebbe ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] la punta resti in contatto con il piano sul quale si vogliono tracciare le sezioni coniche. L'asse resta fisso.
Sia α ottuso, e sia BK la perpendicolare abbassata da B sul piano secante; BK è quindi perpendicolare alla base del compasso. La natura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] un supporto poco adatto all'incisione di linee curve. Lo stilo andava necessariamente impugnato in modo da formare un angolo ottuso con il supporto; la sua estremità era impressa obliquamente nell'argilla con una leggera rotazione del pugno e i segni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] definizioni di angolo interno ed esterno; talvolta l'angolo interno era identificato con quello acuto, l'angolo esterno con quello ottuso: ciò getta luce sul cattivo stato in cui versava il testo euclideo. Questa, per così dire, 'disputa sugli angoli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , p. 76).
Il Jainendravyākaraṇa si distingue per l'uso di forme abbreviate fini a sé stesse e per il suo ottuso senso dell'economicità. Incidentalmente, ciò avvalora la tesi formulata nel 1979 da Paul Kiparsky, secondo cui Pāṇini aveva operato una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , ma anche maggiore spazio per l'installazione di bocche da fuoco, mentre se tale angolo era ottuso i fianchi diventavano eccessivamente ridotti. Alle varie possibilità di superare queste difficoltà corrispondevano diversi sistemi di fortificazione ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...