CASTEL D’ASSO (v. vol. II, p. 407)
G. Colonna
Il centro etrusco di C. D’A. è stato oggetto negli anni ‘60 di ricognizioni di superficie e di ampi scavi nella necropoli, che ne hanno notevolmente migliorato [...] a E da un fossato trasversale al promontorio, largo 20 m e composto da due bracci di lunghezza diseguale raccordati ad angolo ottuso. L’occupazione del settore orientale data almeno dall’inizio del VI sec. a.C., a giudicare dal corredo di una tomba ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] I ii: «voi non siete uso a perdere la Cupola di veduta»), mentre per G. è il vanto ineguagliabile che vale a un ottuso lombardo, reo di misconoscerne la grandezza, la giusta beffa degli artisti locali (Le cene, a cura di R. Bruscagli, 1976, p. 108 ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] gli angoli C e D (in ogni caso uguali fra loro, per ragioni di simmetria) sono possibili tre ipotesi: essi sono ambedue retti od ottusi o acuti. Se una di queste ipotesi è vera in un caso, è vera sempre; e ne deriva la proposizione IXª: "Nell'ipotesi ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] e che si chiama suono polmonare chiaro. Se si raccoglie liquido nella cavità pleurica, come nella pleurite, il suono diventa ottuso, cioè uguale a quello che si ottiene percuotendo su un tessuto privo di aria come un braccio, come una coscia. Se ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] , dell'asse di figura intorno al-l'asse di p. (velocità angolare di p.), formino un angolo ε (angolo di p.) acuto oppure ottuso, si parla di p. diretta oppure di p. retrograda; se le due velocità sono entrambe uniformi, si ha una p. regolare; il cono ...
Leggi Tutto
precessióne, mòto di In meccanica, moto intorno a un punto fisso O nel quale un corpo a (fig.) ruoti intorno a una sua retta f passante per O, mentre questa a sua volta ruota intorno a un asse p pure passante [...] propria, e si interpreta come una velocità angolare relativa. A seconda che l’angolo delle due velocità angolari sia acuto o ottuso, la p. si dice diretta o retrograda. La p. si dice regolare se le due rotazioni sono ambedue uniformi; il moto ...
Leggi Tutto
È l'elemento essenziale delle botti in legno: infatti la botte è costituita da un numero vario di doghe, disposte tutt'attorno ai fondi, e tenute strettamente collegate da cerchi di ferro. Naturalmente, [...] doghe può ottenersi in varî modi: o segando addirittura dal tronco dell'albero un tavolone, anziché piano, secondo un angolo molto ottuso: e si hanno allora le cosidette doghe a sega; oppure spaccando con l'ascia il tronco in tante tavole piane, e ...
Leggi Tutto
Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. [...] "amante"; lat. scient. sarcophilus; fr. Diable; ted. Teufel; ingl. Tasmanian Devil). Forma robusta, muso largo e ottuso, orecchi piuttosto corti e tondeggianti, piede con 4 dita. Predatore. Specie unica Sarcophilus Harrisi Boitard della Tasmania ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] -97), che individua la specificità del cinema come sistema di produzione di segni. B. definisce infatti sens obtus ("senso ottuso", dal lat. obtusus: smussato, di forma arrotondata) quel supplemento di senso che non si riduce né all'informazione che ...
Leggi Tutto
Steiner, teorema di
Steiner, teorema di in geometria proiettiva, teorema che riguarda la generazione proiettiva delle coniche non degeneri. Afferma che ogni conica del piano può essere ottenuta come [...] punto che vede sotto un angolo di 120° ciascuno dei tre lati del triangolo ABC, a condizione che nessuno dei suoi angoli sia maggiore o uguale a 120°. Se tale condizione non si verifica il punto P richiesto coincide con il vertice dell’angolo ottuso. ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...