• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [46]
Storia [21]
Matematica [19]
Arti visive [20]
Fisica [14]
Medicina [16]
Zoologia [16]
Archeologia [16]
Temi generali [14]
Letteratura [14]

permalismo

NEOLOGISMI (2018)

permalismo s. m. (iron.) Atteggiamento di chi ama esibire il proprio anticonformismo, non rispettando le convenzioni dominanti. • un puntiglio maniacale pur di evitare di affrontare quella rozza eppure [...] Paese tratti lo Stato come il suo letto sfatto. Se esiste il perbenismo esiste anche il permalismo, ed è altrettanto ottuso e conformista. (Michele Serra, Repubblica, 18 settembre 2011, p. 30, Commenti) • A ognuno il suo lusso, perbene o permale. I ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO

TAENIOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAENIOPTERIDEAE Paolo Principi . A questo gruppo eterogeneo di piante fossili appartengono delle fronde filicoidi, le cui penne di ultimo ordine sono intere, assai più lunghe che larghe e con una nervatura [...] (Taeniopteris vittata). La fronda è semplice, o pennata, generalmente lanceolata o lineare-lanceolata, con l'apice acuto, raramente ottuso. La costola mediana è ben marcata e da essa si dipartono dei nervi laterali decorrenti orizzontalmente o più o ... Leggi Tutto

triangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici. Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] così classificato: acutangolo, se ha tre angoli acuti; rettangolo, se ha un angolo retto; ottusangolo, se ha un angolo ottuso. Tale classificazione è esaustiva perché nella geometria euclidea la somma degli angoli interni di un triangolo è un angolo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CRITERI DI → SIMILITUDINE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – TEOREMA DI → PITAGORA – GEOMETRIA PROIETTIVA

TELLINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLINIDI (lat. scient. Tellinidae) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi (v.) dimiarî. L'animale possiede un mantello largo, aperto in avanti, a margini papillosi. Si nota un piede grande, [...] degli ornamenti superficiali e dallo sviluppo più o meno accentuato dei denti laterali), a margini lisci e a seno profondo, ottuso e arrotondato: il sistema cardinale ha un legamento esterno, una cerniera con due denti cardinali su ciascuna valva e ... Leggi Tutto

ABDERA, di Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] i natali si può citare il poeta Niceneto. Tuttavia abderita nell'antichità aveva anche il significato proverbiale di "ottuso, stolido", forse in causa della malaria che, secondo la tradizione, cagionava frequenti malattie e ottenebrava le facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – LEGA DELIO-ATTICA – SENATO ROMANO – VIA EGNATIA

capillarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capillarita capillarità [Der. di capillare] [FML] Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie [...] liquido, rispettiv., bagni oppure non bagni la parete del recipiente (l'angolo di contatto α mostrato nella fig. è, rispettiv., ottuso oppure acuto); inoltre, se il tubo capillare è in comunicazione con altro vaso non capillare non vale la legge dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capillarita (2)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] 3 lati diversi); rispetto agli angoli (fig. 1 D-F): t. acutangolo (che ha 3 angoli acuti), t. ottusangolo (che ha un angolo ottuso), t. rettangolo (che ha un angolo retto). Altro tipo di t. è il t. sferico (➔ sfera). In un t. si chiama angolo interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

BRADIPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] essere girato di quasi 360° nel piano verticale e di 180° nel proprio asse. Testa piccola con muso breve e ottuso; occhi minuti e rivolti in avanti. Arti relativamente lunghi, gli anteriori sensibilmente più lunghi dei posteriori; le tre dita della ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GORGONA – BRADYPODIDAE – SOTTOSPECIE – MALDENTATI – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADIPO (1)
Mostra Tutti

MECCANOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANOTERAPIA (dal gr. μηχανή "macchina" e ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi Metodo cinesiterapico meccanico che consiste nel fare eseguire alle varie parti del corpo movimenti differenti, semplici e [...] leva descriva un angolo retto con la linea di direzione della forza (azione massima) o, invece, un angolo acuto o ottuso (azione minima); per questo nell'esecuzione d'un esercizio ginnastico la resistenza deve essere massima quando la leva si trova ... Leggi Tutto

geometria non euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non euclidea geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] : • gli angoli A D̂C e BĈD sono retti: ipotesi dell’angolo retto; • gli angoli AD̂C e BĈD sono ottusi: ipotesi dell’angolo ottuso; • gli angoli AD̂C e BĈD sono acuti: ipotesi dell’angolo acuto. Nella prima ipotesi (angolo retto) è possibile ricavare ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO PER ASSURDO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA ELLITTICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – GEOMETRIA ASSOLUTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ottuṡo
ottuso ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottuṡità
ottusita ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali