• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [46]
Storia [21]
Matematica [19]
Arti visive [20]
Fisica [14]
Medicina [16]
Zoologia [16]
Archeologia [16]
Temi generali [14]
Letteratura [14]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] il quadrilatero CDNS se è acuto; ne segue che HI>AB nel caso di angolo acuto e HI⟨AB se l'angolo è ottuso. Si può ricominciare la costruzione a partire dal quadrilatero ABIH; continuando in questo modo si otterrà che le rette AC e BD, prolungate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

iena

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] specie: Crocuta e Proteles (➔ protele). Le i. hanno tronco breve e tozzo, collo lungo e grosso, testa pesante con muso ottuso, arti anteriori più alti dei posteriori e muniti di 4 dita con unghie non retrattili, digitigradi. La potenza del morso e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – DIGITIGRADI – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iena (2)
Mostra Tutti

MIOPOTAMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOPOTAMO (dal gr. μῦς "topo" e ποταμός "fiume"; lat. scient. Myocastor Kerr, 1792; fr. myopotame; sp. miopótamo; ted. Biberratte; ingl. river rat) Oscar De Beaux Unico genere della famiglia di Roditori, [...] Il Miopotamo o Coypù è lungo circa mezzo metro senza la coda, che misura 35 cm.; ha forme tozze, testa grossa, muso ottuso, orecchi piccoli e tondeggianti, arti posteriori un poco meno corti degli anteriori con piede grande e palmato. D'intelligenza ... Leggi Tutto

CHIROMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Chiromidi (lat. scient. Chiromyidae Bonaparte 1831; fr. Chiromyidés; ted. Fingertiere; ingl. Aye-Aye). Sono Proscimmie della statura d'un gatto, lunghe circa 45 cm. di testa e corpo [...] anche immergendo il 3° dito e passandolo poi per la bocca. È arrampicatore agile e rapido saltatore. L'intelligenza sembra ottusa, e il carattere scontroso. Per la scienza è uno del mammiferi più interessanti, ma purtroppo assai raro. Bibl.: Elliot ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – PROSCIMMIE – MAMMIFERI – VIBRISSE – LONDRA

BELLA VEDOVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Hwmodactylus della famiglia Iridacee, sottofamiglia Iridoidee, tribù Moree, comprende solo questa specie, che differisce dalle altre Moree per l'ovario uniloculare con placente parietali. È un'erba [...] con breve rizoma cilindrico ottuso simile ad un dito. Le foglie basali sono assai lunghe, tetragone con spigoli acuti; il caule ha le foglie con guaine ampie membranose e porta 1-5 fiori formati da un breve e sottile tubo e sei tepali tutti glabri, ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – IRIDACEE – OVARIO – RIZOMA – TEPALI

PEDICOLARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] , fiori a racemo con calice bifido o 5-dentato, corolla zigomorfa, bilabiata, a tubo diritto, a labbro superiore ottuso, galeato e a labbro inferiore trilobato. Quattro stami didinami, inseriti sul tubo della corolla e che rimangono rinchiusi nella ... Leggi Tutto

PUPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PUPIDI (lat. scient. Pupidae Fleming) Carlo Piersanti Una delle famiglie più numerose di Gasteropodi Polmonati Stilommatofori (trib. Holognatha). Comprende parecchie centinaia di specie, tutte terrestri [...] solo nel Terziario. I principali generi sono i seguenti: Pupa Lam. con conchiglia cilindrica, destrorsa, a vertice ottuso; Eucalodium Cros. e Fisch. con conchiglia turricolata, vertice troncato; Vertigo Müll. con conchiglia stretta, ovoide, destrorsa ... Leggi Tutto

SENNETT, Mack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sennett, Mack Eva Cerquetelli Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] della slapstick comedy. Definito da Theodor Dreiser "un maestro nell'interpretare i rozzi, originari impulsi del torbido, dell'ottuso, del debole di carattere, del fallito, del clown, dello zotico, del codardo, del bullo" (cit. in Turconi 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER – MABEL NORMAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNETT, Mack (1)
Mostra Tutti

CESTRACION

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e del sottordine dei Selaci stabilito da Cuvier nel 1816 (sinonimo Heterodontus Blainville). La famiglia a cui appartiene ha preso il nome dall'uno [...] o dall'altro nome di questo genere. È caratterizzato dalla fomia del capo grande e alto con un muso ottuso alquanto sporgente sulla bocca quasi terminale, col labbro superiore diviso in sette lobi. Le narici confluiscono con la cavità boccale. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – AUSTRALIA – MOLLUSCHI – SELACI – SPECIE

DISCHIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un piccolo genere della famiglia delle Asclepiadacee: sono erbe o suffrutici spesso rampicanti e radicanti ai nodi con foglie opposte, carnose, concave. I fiori piccoli, in ombrelle o grappoli, hanno [...] di 5 segmenti uniti alla base del ginostegio, eretta, lineare e bifida alla fine, antere terminate in una membrana, stimma ottuso. Le poche specie di questo genere sono proprie dell'India, dell'Indonesia e dell'Australia. La D. benghalensis Colebr ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – QUEENSLAND – AUSTRALIA – INDONESIA – PICCIOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ottuṡo
ottuso ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottuṡità
ottusita ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali