conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] , ottenendo un’ellisse, una parabola o un’iperbole secondo che l’angolo di apertura del cono fosse acuto, retto o ottuso. Lo studio sistematico delle coniche risale al matematico greco Apollonio di Perge (sec. iii a.C.), che dimostrò che si ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] r., o forza resistente, ogni forza che si opponga al moto del punto cui è applicata, che formi cioè angolo ottuso con la velocità, avendo quindi, almeno all’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia di funzionamento di ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] costale lateralmente scende assai poco verso la cresta iliaca, ma decorre quasi orizzontalmente, ripiegandosi ad angolo molto ottuso in corrispondenza della linea emiclaveare e innalzandosi assai più dolcemente che nel tipo medio a formare l'angolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] dotati di senso molto più acuto e puro di quello animale; altri, come i minerali e i metalli, di un senso più ottuso e oscuro a causa della grevezza materiale. Sentono le acque e sente la terra, che Pitagora paragona a un «animal grosso»: «e ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] , quando ancora quel trattato di Artusi non era apparso a stampa, intervenne già nel 1599 un non meglio identificato «Ottuso Accademico », le cui lettere si possono leggere nella Seconda parte dell’Artusi (Venezia, G. Vincenti, 1603). Verso il 1603 ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] 'i., cioè la sofferenza per la prosperità altrui, va diritta al tempo conclusivo, l'anticarità: oggetto di un odio tanto ottuso da rivolgersi a Dio per aiuto sono i suoi concittadini; e la letizia fiorisce tristamente sul loro dolore (fuor... vòlti ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] in avanti, dalle estremità del quale partono due prolungamenti, rami, che si portano in alto, formando col corpo un angolo ottuso. Il corpo presenta sul mezzo in avanti la prominenza del mento; in alto si continua in un processo, che descrive una ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] porzione ossea che forma i due terzi interni. Esse sono unite fra loro da un tessuto fibroso lasso sotto un angolo ottuso aperto in avanti e in basso, in modo che per vedere la membrana timpanica bisogna raddrizzare il condotto tirando il padiglione ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] ganglio rinoforico, oppure si hanno tracce dell'osfradio stesso durante lo sviluppo. Il senso dell'olfatto è in complesso molto ottuso. Per il gusto si trovano alle superficie laterali e ventrali della cavità boccale di alcuni Ripidoglossi e di certi ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] presenza nell'area dell'attuale battistero di due setti murari in ciottoli a spina di pesce connessi ad angolo ottuso, resti di una più antica struttura battesimale, tipica di un complesso episcopale. Potrebbe trattarsi proprio dell'edificio ottagono ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...