Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] terra e acqua) controlla e governa la struttura del corpo, ossa, muscoli e così via; è pesante, freddo, solido, stabile, ottuso e oleoso; se squilibrato è causa di malattie respiratorie e obesità. I tipi costituzionali riconosciuti dall’Ayurveda sono ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] ; nel personaggio centrale dello scritto, il re Senzacapo, va individuato l’imperatore d’Austria Francesco I d’Asburgo, ottuso e spietato reazionario ma buon suonatore di violino e componente di un quartetto speciale a corte, il cui primo ministro ...
Leggi Tutto
avarizia
Ettore Bonora
. Nella distribuzione delle pene del Purgatorio D. si attenne alla gerarchia dei vizi capitali tradizionale nel Medioevo, che aveva avuto la sua più autorevole sanzione da Gregorio [...] smodata sete di ricchezze, e ne definiva in senso più ampio le pericolose conseguenze, sia in quanto manifestazione di ottuso egoismo sia in quanto desiderio di potere (v. anche AVARI e PRODIGHI).
Bibl. - A. Beugnet, in Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] relativo.
F. resistente In contrapposto a ‘f. motrice’, f. che dà luogo a un lavoro negativo, che cioè forma un angolo ottuso con lo spostamento, e quindi ‘resiste’ al moto del corpo. Una f. attiva può essere tanto motrice quanto resistente. Una f ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] situato sotto le pendici del Campidoglio: era costituito da un portico a colonne, diviso in due bracci innestantisi ad angolo ottuso, dietro al quale erano dodici stanze dedicate ciascuna a una divinità dell'Olimpo.
Nell'impero ebbero un loro tempio ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] palato con la punta rivolta indietro, si ergono formando con la vòlta palatina un angolo retto e non di rado anche ottuso.
Quando la bocca viene chiusa, il mascellare descrive un movimento rotatorio in senso inverso e i denti riprendono la posizione ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] . dicoccum: Spighe compatte, appiattite, quasi sempre aristate, a rachide fragile; pedicello (frammento della rachide) molto più ottuso e consistente che nelle spighette dello spelta; cariosside, rispetto a questo, più dura, più compressa sui lati e ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] {010} e {001}, nella celsiana, diminuisce fino a 0° per un termine con circa il 20% Ce passa poi nell'angolo ottuso con valori vicini a quelli dell'ortoclasio.
Feldspati baritico-sodici sono stati ottenuti per sintesi da Fouqué e Michel-Lévy, per ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] di straglio, vele delle tartane, degli scorridori e degli sciabecchi), in genere a forma di triangolo con angolo retto od ottuso opposto all'antennale, sono inferite sopra un'antenna o sopra una draglia inclinata. Queste vele si prestano per la loro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] momento; qualche giudizio particolarmente negativo da parte di suoi contemporanei che lo indicavano come una testa dura, piuttosto ottuso, non doveva essere dettato soltanto da logiche di schieramento. In ogni caso, al di là degli oggettivi meriti ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...