LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] semplice o munito di lampadina, il quale deprime a fondo la base della lingua, in guisa da ridurre al minimo l'angolo ottuso formato dall'asse boccale con l'asse laringo-tracheale. È un mezzo buono in individui a faringe ampia. Questo principio ha ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] . La storia. Il problema italiano. L’analisi delle insufficienze dello Stato «sorto da un’affrettata unificazione, con il suo ottuso e rapace accentramento, con l’angustia del suo parlamentarismo, che portava i partiti ad irretirsi nel giuoco delle ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] salito al soglio pontificio il cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva assunto il nome di Paolo IV. Il fanatismo più ottuso e feroce si era così insediato sul trono di Pietro. Se i suoi inquisitori avevano acconsentito alla sospensione dell'Indice ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] con un raggio di circa 60 m. Il bèma, ricavato nella roccia, fu sistemato all'incontro di due tagli verticali, i quali formano un angolo ottuso di 150°. Esso è costituito da un krepìdoma di 3 gradini, di m 9,70 × 6,40, in fondo al quale due scale, ai ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] muraria di E. raggiunse un'estensione più vasta. Un leggero muro di protezione circondava il santuario a N, piegava, ad angolo ottuso, verso S-O irrobustendosi fortemente e, difeso da una grande torre circolare a S, si dirigeva a S-S-E innestandosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] celesti e la luce, possiedono un senso più acuto e puro; altri, come i minerali e i metalli, un senso più ottuso e oscuro, a causa della pesantezza della materia. Gli organismi più complessi degli animali e degli uomini sono dotati altresì dello ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] de’ Medici a unirsi al gruppo della nascente Accademia del Cimento. La presenza di un peripatetico convinto, sebbene non ottuso, come il M., si spiega con il disegno perseguito di Leopoldo di conferire ai resoconti finali delle esperienze maggiore ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] scrittura era il momento della sincerità globale" ma "per scrivere occorre una sana ottusità, una decisione di autocastrazione. Certamente F. non si sentiva di essere ottuso e gli ripugnava castrarsi". Ancora alla fine dei suoi giorni, in un articolo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] lanceolato preferibilmente triangolare, e un apposito tenotomo, consistente in una piccola lama smussa, curva sul piatto, formante un angolo ottuso col manico. Anche la tenotomia dello stapedio fu praticata dal D., il quale fu anche il primo a ideare ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] tesi scientifiche, l'autore pone impietosamente in rilievo tutta l'incompetenza del D. in campo matematico e lo accusa di ottuso settarismo nei confronti di Aristotele.
Dopo questa data non abbiamo più notizie del Delle Colombe. Il suo nome è ancora ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...