Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] si ottiene:
Dividendo ambo i membri per cos α e risolvendo rispetto a tang α si ha:
L'angolo β può essere acuto, retto od ottuso. E poiché si è indicato con 2 β l'angolo dei due bracci del giogo, il giogo stesso sarà, nei casi rispettivi, concavo ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] codale di forma e lunghezza variabili; è fornito tipicamente di 4 setole nei Polydesmoidea, nei Callipodoidea, è posteriormente ottuso, e ha al margine postero-inferiore 2 a 6 papille subconiche, attraverso le quali sboccano ghiandole, dette dalla ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] massimo della sua gravità; aumenta la febbre che raggiunge il suo acme e compaiono i gravi sintomi nervosi, il sensorio si fa ottuso e quindi s'inizia il delirio, talora calmo talora furioso e con allucinazioni, durante il quale non di rado il malato ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] del sistema nervoso vegetativo. Ricordiamo: il dermografismo, riflesso vascolare che si provoca strisciando sulla cute con un corpo ottuso, e che ha come risposta la comparsa di una striscia bianca (spasmo dei vasi capillari) o rossa (paresi ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] sia le deformità; e non ammettere sul campo che i tipi, ovvero sia le generalità, che l'intelletto anche il più ottuso riconosce a prima vista, perché li vede tutti i giorni e dappertutto. Ma se questo è un precetto antico, circoscrive di troppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] un ruolo centrale ha assunto la burocratizzazione del genocidio, affidato a “persone normali” (come Eichmann, appunto), il cui ottuso zelo ha significato la messa in moto di una macchina di sterminio terribilmente efficace proprio perché basata sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] nel ritmo totalmente interiore di un cinema al primo impatto decisamente ostico.
Michelangelo Antonioni e il senso ottuso della vita
Come altri colleghi della sua generazione (per esempio Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni 1912-2007) compie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] acuto per generare ellissi, coni con l’angolo al vertice retto per generare parabole e coni con l’angolo al vertice ottuso per generare iperboli. Apollonio dimostra invece che tutte e tre le curve possono essere ottenute da un unico cono, di angolo ...
Leggi Tutto
sottile
Luigi Blasucci
Aggettivo presente in tutte le opere volgari di D.; ricorre due volte anche nel Fiore. Relativamente scarsi i casi d'impiego con significato fisico: Cv III IX 12 Transmutasi anche [...] fili.
Detto dell'ingegno di una persona s. si colloca in esatta contrapposizione a ‛ grosso ' (v.), inteso come " rozzo ", " ottuso ", " indotto " (cfr. Pd I 88-89 Tu stesso ti fai grosso col falso imaginar, dove Benvenuto aggiunge: " cum deberes ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] . sia a un dato istante accelerato o ritardato, l’angolo formato dal vettore velocità v col vettore accelerazione a è acuto oppure ottuso. Un particolare m. vario è il m. uniformemente vario: si tratta di un m., su una traiettoria qualsiasi, in cui l ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...