NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di agili barche, dalla chiglia pronunciata (Kielboote), le ruote di prua e di poppa simmetricamente sporgenti ad angolo ottuso, scheletro ligneo ricoperto di pelli di animali, non diversamente dal kajak degli Esquimesi.
Una simile sagoma ovale molto ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] piatto (fig. A 5); si dice a. giro quando i due lati coincidono (fig. A 6). Un a. maggiore del retto, ma minore del piatto, si dice ottuso (fig. A 7); un a. minore di un a. retto si dice acuto (fig. A 8); un a. compreso tra l’a. piatto e l’a. giro ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] per fissare le idee alla prima ipotesi, avremo che l'angolo adiacente B′P′C′, corrispondente all'angolo BPC, adiacente a APB, sarà ottuso (fig. 1). Se allora immaginiamo, nel piano tangente a S in P, un angolo retto col vertice in P, il quale parta ...
Leggi Tutto
Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] 1988, di Lucio Fulci) di cui risultano fissate regole e convenzioni: dal comportamento (si tratta di un essere muto e ottuso, dai movimenti impacciati) alla pandemia per contaminazione virale (ogni vivo morso da uno zombi si trasforma a sua volta in ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] a lavorare in Germania, diventando in breve uno dei più acclamati attori nazionali. Nel 1933 fu nel ruolo dell'ottuso padre comunista del giovane protagonista di Hitlerjunge Quex ‒ Ein Film vom Opfergeist der deutschen Jugend di Hans Steinhoff ...
Leggi Tutto
arteria mammaria interna
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Vaso sanguigno molto utilizzato, insieme alla vena safena, come innesto nell’intervento di bypass coronarico. Le arterie mammarie interne (AMI) [...] doppia arteria mammaria (generalmente la destra per il ramo discendente anteriore, la sinistra per il ramo marginale ottuso dell’arteria circonflessa), ottenendo in effetti, rispetto all’uso dell’arteria mammaria singola, un ulteriore miglioramento ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] scola dalle narici un liquido schiumoso bianco o rossiccio e l'animale è colpito da accessi di tosse breve e ottusa. Il suono di percussione è tendenzialmente subottuso; il murmure respiratorio, a seconda dei punti, è debole o rude nell'iperemia ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] un rettangolo qualunque ABCD (fig. 4), si conduca per B una retta, esterna a esso, che formi l'angolo ABE eguale all'angolo ottuso dato ad arbitrio e si prenda BE = BC. Essendo O il punto d'incontro degli assi dei segmenti DC, DE, cioè delle loro ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] gatto selvatico (Felis silvestris Schreber) di statura lievemente maggiore del micio, robusto, con coda lungà ad apice ottuso, grigio più o meno brunastro, con striscia longitudinale vertebrale e macchiettatura trasversa; 6 forme (1930) nell'Europa ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] di Fiesole ab antico ancora rozzi e barbari, un popolo... / che tiene ancor del monte e del macigno (vv. 61-63), sulla cui ottusità sono fioriti aneddoti (Vecchia fama nel mondo li chiama orbi, v. 67). D. e il maestro sono le ‛ piante ' nate vigorose ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...