POEFAGO (dal gr. ποηϕάγος "mangiatore d'erba"; lat. scientifico Poëphagus Gray, 1843; fr. e ingl. Yack; sp. Yak; ted. Jak, Yak, Grunzochse)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Bovi, di statura [...] un poco meno scarse, le vacche e i vitelli in mandre numerose. L'epoca degli amori è in settembre. Questo bue è ottuso, ma talvolta aggressivo; è un corridore veloce, ma di scarsa resistenza, e un arrampicatore abilissimo; è di una sobrietà a tutta ...
Leggi Tutto
angolo
angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] piano e prende il nome di angolo giro. L’angolo acuto è un angolo minore dell’angolo retto; l’angolo ottuso è un angolo convesso maggiore dell’angolo retto.
Due angoli possono essere, rispetto alla loro posizione, consecutivi, adiacenti, opposti al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] proiezione ortogonale di A su BC nel punto D. Infine, per l'angolo ABC non si distinguono i tre casi acuto, retto e ottuso.
In un'altra opera, che porta questa volta come autore uno dei Banū Mūsā, Aḥmad, ma la cui attribuzione è dubbia, ritroviamo il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] del M., Brescia era un centro culturale e religioso straordinariamente vivace. Il decennio che intercorse tra la morte dell’ottuso vescovo Paolo Zane (1531) e l’arrivo, nel 1540, dello strenuo oppositore del vescovo Pietro Paolo Vergerio, il canonico ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] ancora risolutamente schierato, però, in quel gruppo curialesco che lo avrebbe in seguito annoverato quale irremovibile e spesso ottuso e pertinace alfiere; unito invece al potente Andrea Tron, solidale con lui in quella politica di rivendicazioni ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] a questa proiezione il segno + o −, secondo che lo spostamento forma con la forza un angolo acuto o ottuso. Corrispondentemente, il lavoro risulta positivo o negativo (e si dice rispettivamente motore o resistente); risulta addirittura nullo, se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] è perpendicolare al piano (BCD) si ha AE>AC. Se si prolunga BC fino a E′ tale che BE′=BE, si ha
da cui
è ottuso.
Dimostriamo che
Nel caso
si ha CB perpendicolare a CD; ma CD è orto gonale ad AB, e dunque CD è perpendicolare al piano (ABC ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] la tibia e non col perone. L'asse del femore e quello della tibia non formano una linea retta, ma un angolo ottuso a livello del ginocchio, aperto all'esterno, per cui il ginocchio è, rispetto all'asse delle due ossa, lievemente deviato all'interno ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Anemonee), caratterizzato dai fiori con sepali caduchi, con 3-15 petali e con i carpelli numerosi, strettamente disposti a spiga.
La specie più importante [...] e della Sicilia con fiori rossi o giallo citrini ed achenî reticolato-alveolati con lungo rostro munito di un dente ottuso alla base del margine intiero; A. amurensis Reg. e Radl. della Manciuria e del Giappone.
Secondo alcuni autori tutte queste ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] dell'intervento correttivo è quasi esclusivamente quella che è stata chiamata "profanizzazione" del racconto nell'intento preciso, quanto ottuso e sciocco, di eliminare qualsiasi riferimento (sia in negativo che in positivo) agli uomini del clero e ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...