L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] (p. a tulipano ecc.), e nella parte sotto il galleggiamento ha forma sottile (linee convesse o concave), ovvero a sperone ottuso (navi militari del 19° sec.), ovvero rigonfia (p. a bulbo): quest’ultima forma è vantaggiosa per velocità relativamente ...
Leggi Tutto
Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] di un angolo pari al doppio dell’angolo formato dagli specchi medesimi, oppure al doppio dell’angolo supplementare se esso è ottuso. Tra gli s. a prismi i più usati sono lo s. universale Jadanza, lo s. quadrangolare di Wollaston e quello pentagonale ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] alcuna orientazione e senza spazî vuoti, i quali mostrano nettamente la geminazione polisintetica secondo un romboedro inverso ottuso, dovuta alla compressione (fig. 1). Di rado, per un intenso dinamometamorfismo, un'imperfetta struttura parallela, e ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] caudale ed anale; specialmente dopo l'apertura anale il corpo si fa più compresso. Il capo ha muso più o meno depresso, ottuso od appuntito; ciascuna narice ha due aperture, la mascella inferiore è un po' più lunga della superiore, la lingua è libera ...
Leggi Tutto
Si denominano così i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni a completo sviluppo. Sono cioè produzioni cornee costituite da una cuticola esterna [...] a conferire al capello la normale lucentezza. Il follicolo è impiantato obliquamente nella cute; in corrispondenza dell'angolo ottuso che esso forma con la superficie cutanea è sotteso un muscoletto liscio che, contraendosi, raddrizza il follicolo e ...
Leggi Tutto
MILLER, Arthur
Drammaturgo nordamericano, nato a New York il 17 ottobre 1915; si diplomò in lettere nel 1938 nella Guild, e fece per qualche tempo il giornalista. Come autore di teatro esordì nel 1944
Al [...] . Visconti, nel 1951): in questo dramma, talvolta un po' sciupato dall'eccessiva insistenza sul carattere meschino e ottuso del protagonista, sono però scene di notevole potenza drammatica, ove il quadro della piccola borghesia americana è illuminato ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] . L'ipofonesi mobile è da causa pleurica, l'ipofonesi fissa è da causa parenchimale. Nel caso di suono ipofonetico od ottuso mobile da causa pleurica, a sinistra, viene controllato l'oscuramento del normale timpanismo dell'area di Traube (dovuto all ...
Leggi Tutto
Poeta arabo di Palestina, nato a Birwa in Galilea nel 1941. Profugo dapprima nella spartizione del 1948, cercò poi di reinserirsi, mantenendo la sua fisionomia spirituale e culturale araba, nella società [...] una rara incisività: come nella celebre Carta d'identità, ove un Arabo di Palestina, declinando le proprie generalità a un ottuso burocrate, proclama alta la sua povertà, la sua fame di patria e giustizia, il suo represso furore. Nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")
Mario Donati
È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] 6 cm. di lunghezza per 2-2,5 cm. di diametro, a estremità conica, che viene introdotto con l'aiuto di un mandrino ottuso, che poi viene tolto per la visione. L'apparecchio è montato su un manico, che serve per ispezionare a varia profondità il canale ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico nato a Prato nel 1875, vissuto a Firenze fino al 1906, poi a Milano e a Zoagli. I due primi lavori, La Terra e la Gaia Scienza, di argomento moderno, non lasciarono traccia, come un Ferdinando [...] drammatico. Un motivo tipico vi ritorna quasi sempre: il debole astuto e intelligente che oppone la sua scaltrezza al forte ottuso e prepotente: Lorenzino e Giannetto; intorno ai quali il dramma si annoda in stretti viluppi e in tortuose ambagi, che ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...