• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [46]
Storia [21]
Matematica [19]
Arti visive [20]
Fisica [14]
Medicina [16]
Zoologia [16]
Archeologia [16]
Temi generali [14]
Letteratura [14]

IULIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IULIDI (dal greco ἴουλος nome dato a specie di millepiedi) Filippo Silvestri Sono Miriapodi Chilognati aventi il corpo cilindrico o quasi, formato di un numero variabile di segmenti (da circa 30 a circa [...] ai lati della linea mediana ventrale. Il segmento caudale (o anche qualche altro precedente) è apodo e termina, al dorso, ottuso o prolungato in processo di forma varia; anche la lamina subanale può essere prolungata, in alcune forme, in punta. Gli ... Leggi Tutto

CONFUSIONE MENTALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Disordine e offuscamento delle idee che nasce in condizioni morbose per stimolazioni interne (generalmente tossiche) del cervello, e fa entrare in attività nessi associativi fra le idee estremamente tenui, [...] 'associazione non intesse più giudizî o ragionamenti, ma si perde nella vanità d'un vagabondaggio caotico. Il discernimento è così ottuso, che si va oscurando la coscienza, perché non v'è coscienza dove manchi la possibilità di distinguere. I confusi ... Leggi Tutto

diedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

diedro diedro in geometria, ciascuna delle due regioni in cui lo spazio tridimensionale viene diviso da due semipiani aventi per origine una stessa retta. I semipiani sono detti facce, la retta origine [...] la cui somma sia un diedro piatto sono detti diedri supplementari. Un diedro si dice retto, piatto, nullo, acuto, ottuso a seconda che sia rispettivamente retto, piatto, nullo, acuto, ottuso l’angolo piano rappresentato dalla sua sezione normale. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PIANO – CONGRUENTI – GEOMETRIA – SEMIPIANI – RADIANTI

PNEUMOPERICARDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOPERICARDIO (dal gr. πνεῦμα "aria", περί "intorno" e καρδία "cuore") Pietro Castellino È la penetrazione d'aria o di gas nel cavo del pericardio, cioè nella cavità limitata dai due foglietti della [...] anche con gli atti respiratorî si possono udire a grande distanza dal cuore. La percussione mostra al posto dell'ottusità cardiaca una zona più vasta di forma trapezoidale, sulla quale il plessimetro provoca un rumore a risonanza metallica. Spesso ... Leggi Tutto

WASHINGTONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTONIA Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni dedicato a Giorgio Washington da H. Wendland, della famiglia Palme, caratterizzato da un gran tronco più o meno slanciato, dalle foglie [...] precedente; tronco assai più slanciato alto 20 e più m.; foglie poco o punto filamentose nei margini, più rapidamente caduche. W. Sonorae S. Watson a picciuolo con prolungamento apicale ottuso alla sommità; della California meridionale e Messico. ... Leggi Tutto

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] , forza resistente) che si opponga al moto del corpo al quale è applicata, che formi cioè, nel punto di applicazione, un angolo ottuso con la velocità, facendo così un lavoro negativo. In una macchina si hanno r. utili e r. passive a seconda che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

La règle du jeu

Enciclopedia del Cinema (2004)

La règle du jeu Giorgio De Vincenti (Francia 1939, La regola del gioco, bianco e nero, 106m); regia: Jean Renoir; produzione: Claude Renoir per NEF; sceneggiatura: Jean Renoir, Carl Koch; fotografia: [...] casa, accompagnati dalla giovane cameriera Lisette e dal capocameriere Corneille, sono accolti da Schumacher, il guardiacaccia ottuso e violento che Lisette, senza alcun trasporto, ha sposato. Durante una ricognizione nella campagna circostante viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRONTE POPOLARE – NOUVELLE VAGUE – MARCEL DALIO

accelerazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accelerazione accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] (o decelerazione) quando la velocità diminuisce (l'angolo tra il vettore a. e il vettore velocità è acuto nel primo caso, ottuso nel secondo). ◆ [FPL] A. alla Fermi: v. vento solare: VI 521 c. ◆ [MCC] A. angolare istantanea: vettore definito, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accelerazióne (3)
Mostra Tutti

maccartismo

Dizionario di Storia (2010)

maccartismo Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America tra la fine degli anni Quaranta del Novecento e la metà degli anni Cinquanta, caratterizzato da un esasperato clima [...] quale non fu soltanto censurato dal Senato, ma oggetto di numerose accuse. Il termine è rimasto in uso nella polemica politica soprattutto per indicare un clima di sospetto generalizzato («caccia alle streghe») o un anticomunismo ottuso e fanatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maccartismo (1)
Mostra Tutti

pelo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche [...] midollare). I follicoli piliferi sono di solito impiantati obliquamente rispetto alla superficie cutanea; in corrispondenza dell’angolo ottuso che formano con questa è situata la ghiandola sebacea ed è impiantato il muscolo erettore del pelo. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PIANTE INSETTIVORE – GHIANDOLA SEBACEA – PROCESSI MORBOSI – DISSEMINAZIONE – IPPOCASTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
ottuṡo
ottuso ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottuṡità
ottusita ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali