• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [46]
Storia [21]
Matematica [19]
Arti visive [20]
Fisica [14]
Medicina [16]
Zoologia [16]
Archeologia [16]
Temi generali [14]
Letteratura [14]

ottuso

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottuso Luigi Blasucci Aggettivo adoperato due volte nella Commedia. Nel primo caso si tratta del termine geometrico che qualifica un angolo maggiore del retto: Pd XVII 15 veggion le terrene menti / [...] 96 è silogismo che la [fede] m'ha conchiusa / acutamente sì, che 'nverso d'ella / ogne dimostrazion mi pare ottusa, dove o. si contrappone ad acutamente, significando dunque una mancanza di virtù penetrativa, conforme al suo significato etimologico ... Leggi Tutto

ottuso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottuso ottuso [agg. Der. del part. pass. obtusus del lat. obtundere "ottundere"] [ALG] Angolo o.: un angolo maggiore di un angolo retto (90°) e minore di un angolo piatto (180°). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ottusangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottusangolo ottusàngolo [Der. del lat. obtusiangulus, comp. di obtusus "ottuso" e angulus "angolo"] [ALG] Triangolo o.: triangolo che ha un angolo ottuso e gli altri due (necessariamente) acuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottusangolo (1)
Mostra Tutti

AMBLYPRISTIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci fossili dell'Eocene dell'Egitto (Dames, 1888). Es. A. cheops. ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSILI – EOCENE – EGITTO

AMBLICERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di Insetti dell'ordine dei Mallofagi, caratterizzato dalle antenne di quattro articoli, clavate e nascoste; dalle mandibole orizzontali; dai palpi mascellari presenti e dal mesotorace e metatorace di solito reciprocamente distinti. Il Menopon pallidum Denny vive sui polli, ed è volgarmente noto col nome di Pidocchio pollino ... Leggi Tutto
TAGS: METATORACE – MALLOFAGI – ANTENNE – INSETTI

AMBLYPTERUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome d'un genere di pesci fossili del Permico, istituito da Agassiz, della Francia, della Germania, della Russia, ecc., caratterizzati da denti minuti, tronco fusiforme, pinne bene sviluppate e con piccoli fulcri, squame lisce nel tratto posteriore del tronco, più o meno dentellate e striate in quello anteriore. Es. A. latus Agassiz ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – SQUAME – RUSSIA

AMBLIOPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così in oculistica l'abbassamento notevole della vista, l'incompleta amaurosi, che si ha per cause locali, come le malattie delle varie parti dell'occhio, e per cause generali, come intossicazioni, anemia, isterismo, ecc. Tra le ambliopie tossiche più frequenti, sono quella da alcool e da tabacco, e quella da chinino; la prima dovuta ad infiammazione delle fibre papillo-maculari del nervo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – NERVO OTTICO – OCULISTICA – AMAUROSI – CHININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBLIOPIA (2)
Mostra Tutti

AMBLYPODA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un sottordine di mammiferi ungulati estinti, di tipo arcaico, vissuti durante l'Eocene, specialmente nell'America del Nord. Di forme massicce e statura non di rado gigantesca, avevano arti corti, robusti, terminati da brevi zampe a cinque dita, simili a quelle degli Elefanti. Il cranio, provvisto di escrescenze ossee, che gli conferivano un aspetto assai strano, aveva una cavità cerebrale molto ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAMMIFERI – UNGULATI – WYOMING – EOCENE

AMBLYOPSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da De Kay nel 1842, sul quale Tellenkampf fondò la famiglia Heteropygii, ora denominata Amblyopsidae e riferita al sottordine Haplomi di T. Regan. Non se ne conosce che una sola specie, l'Amblyopsis spelaeus De Kay, che vive nelle acque sotterranee delle Grotte del Mammut nel Kentucky ed ha occhi rudimentali nascosti sotto la pelle. È di color bianco gialliccio, è viviparo ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – VIVIPARO – KENTUCKY – MAMMUT – ANO

AMBLYOMMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Acari (v.), del gruppo degl'Ixodidi, notevole per il numero delle specie, di diversa importanza patogena. L'A. americanum, parassita degli animali e occasionalmente dell'uomo, può trasmettere sperimentalmente la febbre purpurea delle montagne rocciose. L'A. brasiliense è parassita dell'Agouti e accidentalmente dell'uomo. L'A. cayennense è accusato di trasmettere la leishmaniosi americana. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL SUD – LEISHMANIOSI – RICKETTSIA – RUMINANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ottuṡo
ottuso ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottuṡità
ottusita ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali